La nostra Associazione Insieme al MAN, all’ANPI e alla storica SOMSI
Un percorso cui hanno partecipato numerosissime persone, al contempo un racconto della e per la Memoria, si è svolto nel centro di Cividale la mattina di domenica 29 gennaio. Partendo dal cortile della casa di Elvira e Amalia Schoenfeld Piccoli, da cui furono prelevate il 22 aprile del 1944 per non fare più ritorno, si è arrivati al Museo Nazionale in cui è stato ricordato Leo Levi, un medico che dopo essere sopravvissuto alle persecuzioni grazie alle cure di una comunità, quella di Purgessimo, si mise al servizio delle formazioni Partigiane Garibaldi.
Mamen Babos, Manuel Orengo e Carlos Pinana portati dalla Gaggia nella stagione teatrale cividalese dell'ERT
Più di 250 spettatori per il concerto fuori abbonamento che ha visto la collaborazione tra ERT, la Città di Cividale e la nostra Associazione. L'arte coreutica di Mamen Babos e il virtuosismo chitarristico e percussivo di Carlos Pinana e Manuel Orengo hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente, che ha decretato un vero trionfo ai tre artisti.
In occasione del suo concerto nella stagione teatrale cividalese
Ben 22 giovani chitarristi della nostra regione sono tornati per recepire dal chitarrista spagnolo i segreti della tecnica chitarristica flamenca, negli spazi della sede della nostra Associazione.
Carlos Pinana, presente a Cividale per un concerto nella stagione teatrale comunale, si è ancora entusiasticamente messo a disposizione, chitarra in braccio, dei giovani studenti, portandoli sino ad un'improvvisazione collettiva su un tema tzigano.
13 dicembre 2022
Attorno a Ella von Schultz Adaiewsky e alle pubblicazioni LIM che la riguardano
Lunga intervista per Radio Classica di Luca Ciammarughi ad Andrea Rucli attorno alla figura di Ella von Schultz Adaiewsky, con l'ascolto dei XXIV Preludi, che così trova degnamente un importante spazio anche nella programmazione di Radio Classica. Ciammarughi, storico della didattica e dell’esecuzione pianistica considera anche particolarmente importante il ricordo che Ella fece di Adolph Henselt, volto a recuperare e dare il giusto rilievo all’impulso che il maestro tedesco diede alla nascente scuola russa dagli anni ‘30 del XIX secolo. Si tratta di una testimonianza diretta di un’eredità che già a cento anni dalla sua morte era disconosciuta.
Con tre noti intellettuali e voci radiofoniche, Lorenzo Pavolini, Costanza Spocci e Luca Ciammarughi
L’omaggio della Gaggia nel centenario pasoliniano si è spalmato durante tutto il 2022, ma ha avuto in novembre una concentrazione di tre incontri, svoltisi nella sede dell’Associazione. Costanza Spocci, conduttrice di Radio3 Mondo, Lorenzo Pavolini, per decenni tra gli autori di Fahrenheit e Luca Ciammarughi, responsabile di Radio Classica hanno condotto da par loro le serate, approfondendo temi scomodi, quali la morte del fratello, la omosessualità e dando inoltre una visione dei motivi della fama oltre confine dell’intellettuale vissuto a Casarsa.
Per celebrare i 200 anni dalla nascita di Adelaide Ristori
Il 4 novembre lezione concerto, assieme a Giacomo Della Libera e Marina Bertoli
La Gaggia ha organizzato in onore di Adelaide Ristori una riuscitissima conferenza dove magistralmente Giovanni Bietti ha tratteggiato rapporti e influenze che s’intrecciarono tra Giuseppe Verdi e l’attrice tragica. Arie da camera ottocentesche eseguite con altrettanta bravura da Marina Bartoli e Giacomo Della Libera hanno impreziosito il pomeriggio culturale, che ha visto il Salone degli Stucchi della Società Operaia gremito.
Con Max Paiella del Ruggito del Coniglio voce recitante e cantante e Andrea Rucli al pianoforte
La produzione Gaggia per le scuole del territorio del 2021, un video dal titolo “Histoire de Babar…con alcune licenze” inizia ad essere programmata anche in versione live per Festival e stagioni musicali. Il battesimo si è svolto il 29 di ottobre nella favolosa cornice del Teatro Bibiena di Mantova, evento inaugurale del Festival Segni New Generation Festival che vede al suo interno numerosissimi appuntamenti. Gag e canzoni del repertorio ruggitoso di Max Paiella si sono intrecciate al delicato testo di Jean de Bruhnoff e ovviamente alle pagine musicali di un ispiratissimo Francis Poulenc.
Da domenica 30 ottobre al 17 dicembre un prestigioso cartellone, che si aprirà con l'esibizione dell'Ensemble Tartini e che includerà tre incontri con noti giornalisti dedicati a Pasolini
30 ottobre - 17 dicembre
Grande ritorno, dopo due anni di assenza forzata, per la tradizionale rassegna dei Concerti Cividalesi, che possono così festeggiare il traguardo della quarantesima edizione nella ricorrenza del ventennale dell'Associazione musicale Sergio Gaggia, che cura l'organizzazione del ciclo.
Dedicati alla memoria dell'avvocato Antonio Picotti, cui si deve la nascita - negli anni Settanta - di una proposta subito apprezzata e progressivamente consolidatasi, i Concerti 2022 assumono dunque una particolare valenza simbolica, inserendosi a pieno titolo nel processo di Renaissance della città ducale post pandemia.
Un breve Consuntivo
A parere di molti la XXXV edizione de I Corsi di Perfezionamento Musicale è stata la più riuscita, vetta tra questi ultimi dieci anni di crescita costante della manifestazione. Un grande successo è stato anche decretato dal pubblico, che ha partecipato, con numeri superiori ai tempi pre-covid, alla stagione degli Incontri di Musica da Camera, con circa 1800 presenze. Particolarmente equilibrata la distribuzione dei 160 studenti nelle varie classi, il che ha permesso un ruolo attivo di quasi tutti i docenti per la parte concertistica. Cuore emozionale dell’intera manifestazione è stata la serata dedicata - ad un anno esatto dalla scomparsa - a Vladimir Mendelssohn, cui molto la Gaggia e Cividale devono riguardo allo sviluppo, alla diffusione e alla crescita, qualitativa e quantitativa dell’attività musicale nel nostro territorio. La moglie Marika e il figlio David, appositamente venuti dall’Olanda, hanno partecipato commossi alla serata.
A Villa Setten il 18 settembre 2022 - con Cristina Dal Tin (soprano), Nicola Bulfone (clarinetto) e Andrea Rucli (pianoforte)
Per la prima volta la Gaggia ha partecipato al raffinato Altolivenza festival, nella villa Setten di Mansuè, con un programma pensato e proposto ad hoc, dove il tema del “confine” è stato declinato in svariate sfumature. Al centro la figura e la musica di Ella von Schultz Adaïewsky, assieme a brani diversamente viennesi di Alban Berg , Alma Mahler e Franz Schubert. La vicinissima Oderzo era stata tra l’altro uno delle mete delle ricerche della compositrice attorno al patrimonio musicale popolare veneto, dove dalla voce di una operaia della seta poté annotare la canzone L’Uzzelin del Bosc, significativamente proposta come bis nel pomeriggio musicale.
Nel teatro di Terralba 10 settembre 2022
La Pantomima Rinata (la Faschingpantomime kv 446 di Mozart) è stata rappresentata nel teatro comunale di Terralba, in provincia di Oristano. Una delle più importanti produzioni della Gaggia ha trovato una bella esecuzione a pochi chilometri da una delle più raffinate opere di restauro italiane degli ultimi anni: la ricostruzione dei Giganti di Mont’e Prama. Ossia come ridare vita a lacerti, in arti diverse, nel terzo millennio.
Il Tour con Lars Gruenwoldt
Pozzuoli, 27 agosto
La Gaggia ha per la seconda volta vinto il bando edito dal Museo de Campi Flegrei, proponendo un concerto incastonato perfettamente nella tematica del festival 2022, dal titolo “Gli dei erranti”. Nella bellissima cornice del Castello normanno di Baia, Lars Gruenwoldt e Andrea Rucli hanno eseguito la Winterreise di Franz Schubert, non solo capolavoro assoluto del romanticismo, ma anche opera universalmente considerata come una delle vette assolute dell’intera cultura occidentale.
L’avvocato Maccioni a Cividale per la Gaggia
Ampio successo di pubblico, con la nostra sede gremita, venerdì 2 settembre per l’incontro con l’Avvocato Stefano Maccioni, che pochi anni fa ha fatto riaprire l’inchiesta sull’omicidio di Pasolini. Argomento tabù questo dell’efferato delitto, le cui indagini si dimostrarono subito approssimative. Anche quarant’anni dopo, nonostante la svolta scientifica e obbiettiva dei diversi DNA trovati sui vestiti del poeta, non si è ancora voluto evidentemente andare a fondo, negando tutti i confronti che era ancora possibile fare e riarchiviando il caso. Una tesi che ci è stata raccontata con pacatezza, ma anche con dovizia di particolari dall’Avvocato romano, destando un’ampia e sfaccettata discussione tra il pubblico. Massimo Masolini, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla ricerca di materiali e testimonianze sulla figura di Pasolini, ha introdotto la serata.
Foto Luca A. d’Agostino © Phocus Agency
Con Simmetrie Oblique, il concerto realizzato all’interno del Mittelfest il 31 luglio nella Chiesa di San Francesco con protagoniste la pianista Natacha Kudritskaya e la violinista Solenne Païdassi, si è iniziato per la prima volta, grazie all'intesa tra i due direttori artistici, una collaborazione tra la Gaggia e il principale festival internazionale in Friuli Venezia Giulia. Si intraprende così un cammino, nel segno di importanti musicisti europei, che si realizza nella naturale interlocuzione tra i Corsi di Perfezionamento e Mittelfest.
Alla loro XXXV edizione i Corsi internazionali di perfezionamento musicale si accingono anche nel 2022 a fare di Cividale una grande installazione musicale, e questo per tutta la prima metà di agosto.
Già programmati per il 2020, nell’edizione cancellata a causa dell’emergenza COVID, sono stati eseguiti nel prestigioso Festival finlandese
Il martedì 19 luglio 2022 è stata eseguita presso l’imponente Art Center di Kuhmo una delle più interessanti tra le nostre ultime produzioni, concepita per il Festival su Leonardo e Cook del 2019. Si trattò della prima esecuzione in epoca moderna di quattro quadri musicali ritrovati in manoscritto dall'Associazione Gaggia alla Fondazione Cini di Venezia. I brani composti dal grande Paisiello furono eseguiti nel Teatro San Carlo di Napoli, sull’onda dell’entusiasmo per le imprese del Capitano inglese che attraversò tutte le principali corti europee. Al grande compositore per celebrare la scoperta fu infatti commissionata un'opera di un atto intitolata Il Capitano Kook in Othaiti. I quadri sono stati appositamente trascritti per quintetto cameristico dal compositore friulano Davide Pitis.
Proiezione del documentario “Sinfonia del Donbass” - “Entusiasmo” 1931 di Dziga Vertov
L’8 luglio, presso la sede della nostra Associazione, è stato proposto un documentario sul Donbass del 1931 di Dziga Vertov, uno dei più importanti documentaristi sovietici. Il film fu proposto da Pasolini in una rassegna cinematografica a Grado nel 1971, offrendoci anche uno sguardo sulla attività di curatore del poeta friulano, che redasse per la manifestazione una scelta interessantissima di corti, la maggior parte dei quali realizzati in Italia nel ventennio fascista. Il documentario è assieme una sinfonia di immagini industriali e un concerto di musica “concreta” elaborato su rumori e suoni presi in diretta, un esperimento che ebbe nella sua parte musicale l’esito più interessante.
Luigi Manfrin presenta a Cividale la figura del musicista goriziano scomparso nel 2004
La Gaggia ha reso omaggio venerdì 24 giugno alle ore 21.00 presso la sua sede al compositore goriziano Fausto Romitelli, prematuramente scomparso nel 2004, con cui il presidente della associazione cividalese condivise per un anno un appartamento milanese.
La recensione dell'ultimo volume LIM con la raccolta di scritti di Ella von Schultz Adaïewsky
Dal prestigioso mensile musicale specializzato Musica, arriva ancora un'ottima recensione per il grande volume edito dalla LIM che suggella i nostri 3 lustri di studi sulla musicista pietroburghese. Un grande onore per noi il fatto che sia a firma di Gianni Gori, storico e autorevole operatore e critico musicale triestino, penna da molti anni anche del mensile nazionale lombardo.
Una lezione collettiva generata dalla presenza di Carlos Pinana, il sabato 25 maggio
Ben 36 giovani chitarristi della nostra regione hanno ascoltato e cercato di recepire i segreti della tecnica chitarristica flamenca, negli spazi messi gentilmente a disposizione dalla scuola di danza di Erica Bront e dalla famiglia Pelizzo.
Carlos Pinana, presente a Cividale per un concerto enoarmonico, si è entusiasticamente messo a disposizione, chitarra in braccio, dei giovani studenti, portandoli sino ad un'improvvisazione collettiva su un tema.
Replicato a case di Manzano il reading attorno alla avventurosa vita di Ella von Schultz Adaïewsky, già presentato nelle università di Torino e Padova
Venerdì 13, presso la villa Romano a Case di Manzano, all'interno della Setemane de la Culture Furlane, la Gaggia ha riproposto un reading attorno alla figura sconosciuta e carismatica di Ella von Schultz Adaïewsky che è già stato con successo presentato gli scorsi mesi presso l'aula magna dell'Università di Torino e la Sala dei Giganti di Padova, in collaborazione con le facoltà di etnomusicologia dei due atenei.
Intervistati la professoressa Paola Barzan e Andrea Rucli, con letture, ascolti dal Concerto al Quirinale e dalle produzioni discografiche
Radio 3Suite, il contenitore culturale serale della terza rete radiofonica RAI, ha dedicato il 3 maggio ancora un vasto spazio attorno alla figura di Ella von Schultz Adaïewsky e sugli ultimi approfondimenti emersi con la pubblicazione del grande volume con i suoi scritti da noi edito lo scorso anno per i tipi della LIM. E' stata sottolineata particolarmente la poliedricità della studiosa, testimoniata dai suoi diversi interessi, che vanno ben oltre alla già consolidata statura di proto – etnomusicologa. L'intervista a Paola Barzan, docente presso l'Università di Padova, e a Andrea Rucli, è stata alternata con letture e con l'esecuzione di alcuni preludi della compositrice sanpietroburghese, che hanno reso omaggio anche alla soprano Claudia Grimaz, scomparsa lo scorso agosto.
Più di 800 giovani studenti e 190 spettatori serali per lo spettacolo coreutico-musicale organizzato per le scuole del comprensorio
Finalmente dal vivo dopo l'interruzione provocata dalla pandemia, il 5 e 6 maggio è ritornato lo spettacolo che l'Associazione Gaggia di Cividale dedica alla formazione musicale dell'infanzia. Nel teatro Ristori, il capolavoro Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns è stato proposto a grandi e piccini in un forma che è paradigmatica della "filosofia" della Gaggia, affiancando a musicisti di grande esperienza e di fama internazionale - tra cui il pianista Gianluca Luisi e lo spagnolo Joaquin Palomares - alcuni talenti locali. La nota attrice Lara Komar, interprete di uno tra i personaggi più amati della fiction RAI Il paradiso delle signore, è stata la brillante voce recitante di un testo appositamente scritto dal cividalese Gianfranco Di Primio. Lo speciale momento musicale, giunto alla settima edizione, è stato arricchito dalle coreografie - predisposte ad hoc - affidate alle migliori allieve della scuola di danza di Erica Bront.
Nella data simbolica del 25 Aprile debutta il Festival EnoArmonie 2022: Le voci di RAI Radio 3, Angelo Floramo, Andrea del Favero, grandi interpreti e giovani stelle in Friuli per sposare la grande musica a rinomati vini.
PDF Download:
Nel tradizionale gemellaggio tra musica e prodotti enologici con il Festival Internazionale di Alba, la nota capitale piemontese dell'enogastronomia
Si è svolto il 27 di marzo il tradizionale concerto che la Gaggia porta ormai da 5 edizioni nel festival “Bacco e Orfeo” di Alba, un'iniziativa che ha nella degustazione enologica la parte finale dei suoi appuntamenti. Dedicato al tardo romanticismo, con i quartetti per piano e archi di Gustav Mahler e Johannes Brahms (op.25), il concerto ha visto dialogare il pianoforte di Andrea Rucli con gli archi del trio spagnolo Beux Artes nella bellissima chiesa di San Giuseppe. Molto apprezzati i prodotti dell'azienda Ermacora, che sono stati presentati e degustati assieme al pubblico dal'enologo Ico Turra, giudice internazionale.
Presentato venerdì 8 aprile nella trasmissione mattutina di RAI Radio 3 condotta da Arturo Stalteri
La Gaggia ancora ospite di RAI Radio 3, nel programma Primo Movimento, che presenta le novità discografiche più significative del momento. Protagonista è stato il nostro CD pubblicato per la Da Vinci Records con Beethoven che trascrive Beethoven, uscito recentemente. Il presentatore Arturo Stalteri ha avuto parole di grande elogio per le due importanti opere registrate, il trio op. 38 e il quartetto op. 16, di cui è stato trasmesso il brillante finale. Presente nella registrazione l'arte del nostro amico e fratello Vladimir Mendelssohn, scomparso lo scorso agosto.
L’evento è organizzato in cooperazione con le Università di Padova e di Torino
Anche l’Università di Padova dedica una serata alla figura sconosciuta e carismatica di Ella von Schultz Adaïewsky, con uno sguardo particolare sulla sua attività di trascrittrice di canzoni popolari. Variegato e composito il gruppo di docenti e musicisti e ballerini (presente anche un gruppo dalla Val Resia) che prende parte alla serata, in una delle più belle sale da concerto italiane, la Sala dei Giganti.
Semifinalista al prestigioso concorso Chopin di Varsavia
6 marzo Villa Romano - Case di Manzano, ore 18.00
A stimolare l'invito per questo concerto straordinario è stato l'ultimo dell'ormai lunga serie di successi di Michelle, che ha brillato al quinquennale, prestigioso Concorso Fryderyk Chopin di Varsavia, una delle più antiche competizioni pianistiche mondiali considerato una sorta di Wimbledon musicale e dove in questa edizione il nostro Paese si è distinto in misura senza precedenti.
Proiezione del film che racconta la morte di Pasolini, primo momento delle iniziative che saranno dedicate al centenario pasoliniano.
Presente in sala il regista David Grieco
19 febbraio 2022, ore 21, auditorium scuola secondaria Elvira e Amalia Piccoli
Ancora in sinergia con l’ANPI e la SOMSI cividalese e il patrocinio del Comune di Cividale è stata organizzata nell’auditorium della scuola secondaria Elvira e Amalia Piccoli la proiezione di una recente pellicola di David Grieco, dal titolo La Macchinazione, con Massimo Ranieri nella parte di Pier Paolo Pasolini.
Obliqui paralleli il titolo dell’iniziativa
Anche se la situazione pandemica sta rendendo difficile l’organizzazione di concerti e incontri, l’Associazione Gaggia tuttavia ha voluto fortemente celebrare anche nel 2022 la Giornata della Memoria, ricorrenza che di anno in anno divenuta sempre più necessaria e significativa.
Interpreti Eva Bindere, Vladimir Mendelssohn, Damiano Scarpa, Nicola Bulfone e Andrea Rucli
Registrato nel dicembre 2020, è uscito nell'autunno 2021 il Cd per la Da Vinci Records contenente due importanti composizioni presentate nel festival 2021 “Il Beethoven che sorride”. I capolavori hanno la peculiarità di essere delle trascrizioni DOC di raro ascolto dell'autore stesso: si tratta il quartetto op.16 (dal quintetto per pianoforte e fiati) e il trio op. 38 (dal celebre settimino op. 20). E' dell'ultima registrazione in CD di Vladimir Mendelssohn, scomparso in agosto, alla cui memoria è dedicato il Compact.
Con Andrea Rucli al pianoforte e il soprano Sophie Klussmann
Dopo le cinque stelle nella prestigiosa rivista lussemburghese Pizzicato per il CD appena edito per la Da Vinci contenente i Preludes di Ella Adaïewsky, arriva anche la stessa massima valutazione nella rivista italiana MUSICA, in una ampia recensione (un'intera pagina) di Luca Segalla. Ricordiamo che il nuovo CD contiene l'interpretazione DOC della soprano madrelingua, specialista del genere liederistico, Sophie Klussmann.
L'evento presentato anche in Val Resia due giorni prima nella Casa della Cultura di Prato di Resia
La recente uscita per la LIM di Lucca del grande tomo contenente gran parte degli scritti dedicati alla musica di Ella von Schultz Adaiewsky sta generando degli inviti per enti e università italiane. Il primo è previsto nella prestigiosa Aula Magna dell'Università di Torino, organizzata dal dipartimento di etnomusicologia dell'ateneo. Ecco il significativo testo che forma le note di sala.
Si parte con il film muto L'Inferno (1911), con l'accompagnamento pianistico di Marco Dal Pane, Giovanni Bietti suggella l'inziativa in novembre con una lezione concerto
Congenitamente portata all'innovazione, alla trasversalità interdisciplinare e alla valorizzazione di aspetti culturali sottotraccia, l'Associazione musicale Sergio Gaggia di Cividale celebra l'anno dantesco con un cartellone di nicchia, capace di distinguersi nel panorama complessivo: il festival autunnale "Trivium. Dante, la musica sottesa" (23 ottobre-28 novembre) spicca per originalità e spessore, offrendo un'indagine - sotto forma di spettacoli e conferenze - sulle relazioni tra il linguaggio letterario, poetico e cinematografico e l'arte dei suoni, con un'analisi dettagliata delle derivazioni e delle connessioni tra le tre arti liberali del Trivium - Grammatica, Dialettica, Retorica - e alcuni specifici contesti musicali.
Unito al concerto realizzato da Valentino Zucchiatti al fagotto, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli
E' proseguito il 12 settembre con successo il gemellaggio che lega l'Associazione Gaggia con l'Alba International Music Festival e in particolare con sua la sezione Bacco e Orfeo. L'Azienda Pitars è stata la sesta cantina regionale presentata nella cittadina capitale dell'enogastronomia in questi anni, ricevendo le lodi autorevoli di Ico Turra, giudice internazionale, mentre per la parte musicale nella splendida chiesa di San Pietro si è esibito il trio tutto Made in Friuli formato da Valentino Zucchiatti al fagotto, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli al pianoforte.
Nella programmazione del festival Antro 2021 - cento vie, cento porte e cento voci
La proposta concertistica dell'Associazione Gaggia è stata accolta e realizzata con successo all'interno del Festival organizzato dal Museo dei campi Flegrei. Il programma iniziava con la chanson di Debussy La grotte, e l'autore dell'antico testo , Tristan l'eremita, ha dato il titolo alla serata. Valentino Zucchiatti al fagotto, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli si sono esibiti il 10 settembre all'interno dello “stadio” di Antonino Pio, una struttura di recente riscoperta e valorizzazione.
Un evento musicale con tre composizioni in prima mondiale e talk condotto da Valentina Lo Surdo
Domenica 3 ottobre alle 21.00, presso la Chiesa di San Francesco, si è concretizzato un importante evento musicale. All'interno del progetto “Lo stato dell'arte” l'Associazione Gaggia, come partner ha commissionato alle compositrici Carla Magnan, Carla Rebora, Rossella Spinosa e Maura Capuzzo la scrittura ad hoc di nuove opere che celebrassero l'anniversario dei 600 anni della caduta del Patriarcato d'Aquileia, realizzando la prima mondiale delle esecuzioni.
170 studenti per un'edizione da incorniciare
Una manifestazione culturale e didattica dovrebbe giustificarsi anche solo per la funzione che svolge, ossia la trasmissione di generazione in generazione di importanti messaggi universali, in questo caso attraverso la forma d'arte che più ha differenziato e caratterizzato la cultura occidentale: l'arte dei suoni. Ma quando ci sono dei numeri incontrovertibili che ne dimostrano l'interesse e il successo, specialmente in questo periodo…è molto meglio!
Una serie dei XXIV Preludi per pianoforte e voce eseguiti dal soprano tedesco Sophie Klussmann e da Andrea Rucli
La presentazione, una prima assoluta per l'Olanda, si è tenuta nell'importante Stift Music Festival, che si svolge in più cittadine e castelli dell'area nordorientale del paese. Il concerto ha visto un programma di liriche scritte tutte da compositrici donne e grande apprezzamento hanno avuto gli “in(a)uditi” Preludi della musicista russa da noi riscoperta e costantemente promossa.
Mancati a distanza di un giorno Claudia Grimaz e Vladimir Mendelssohn
Due amici che hanno fatto la storia della nostra Associazione non ci sono più. E' difficile, anzi impossibile trovare le parole adatte per definire il dolore, lo sgomento e l'assenza che la loro perdita ci ha lasciato. Sono piuttosto questi stessi termini che recuperano un loro tragico, profondo e vissuto significato.
Cinque stelle nella rivista lussemburghese Pizzicato per il CD appena edito per la Da Vinci con i Preludes di Ella Adaïewsky
Prima entusiastica recensione per il nuovo CD, con l'interpretazione DOC di una soprano madrelingua, specialista del genere liederistico, Sophie Klussmann.
Con la presentazione della nuova edizione dei 24 Preludi di Ella von Schultz Adaiewsky appena edita dalla Da Vinci Records
Ancora un significativo passaggio per un prodotto della nostra Associazione su Radio 3 RAI.
Infatti sarà presentato tra le novità discografiche il CD recentemente edito per la casa Da Vinci Classics, che contiene una nuova registrazione dei XXIV Preludi di Ella von Schultz Adaiewsky, nell'interpretazione della cantante tedesca Sophie Klussmann, specialista del repertorio liederistico, con Andrea Rucli al pianoforte.
Da un sito americano sulle più interessanti novità discografiche, una bellissima critica sul CD dedicato al compositore Alfred Huber
Valentina Lo Surdo presenterà il prossimo 22 giugno la nuova pubblicazione targata Gaggia uscita per la LIM nella seguitissima trasmissione mattutina "Qui comincia".
Impressioni, letture e ascolti per raccontare il nuovo fondamentale capitolo della nostra ormai quindicinale avventura di riscoperta.
A distanza di pochi mesi un'altra presenza di un nostro concerto nella importante e seguita vetrina
La RAI radio3 ha inserito un altro concerto della programmazione della Gaggia nel suo palinsesto, programmando per il 23 giugno alle 12:00 gran parte della serata musicale svoltasi nel Santuario della Beata Vergine di Castelmonte il 27 ottobre 2019, nel Festival dedicato a Leonardo e a Cook.
Con ospite il Quartetto di Fiesole verranno trasmessi il quartetto giovanile di Anton Webern e il poderoso quintetto per piano e archi di Dmitrij Šostakovič con Andrea Rucli al pianoforte.
Interpreti e programma
assieme a Angelo Foletto, Gianfranco Ellero, Paola Barzan e Ilario Meandri
Chiunque può vedere o rivedere il pomeriggio di presentazione del nuovo libro della LIM su Ella von Schultz Adaiewsky svoltosi al Teatro Bon. Infatti tutti gli eventi della Settimana della cultura friulana sono su www.setemane.it, in particolare per l’evento promosso dall’Associazione Gaggia: https://www.setemane.it/2021/evento/ella-von-shultz-adaiewsky-saggi-1894-1924/
Interpreti Andrea Rucli e Sophie Klussmann, con anche Lieder di Clara Schumann e Alma Mahler
Esce una nuova versione discografica dei 24 Preludi della nostra Ella von Schultz Adaiewsky, dopo quella uscita dieci anni fa per la Dynamic. La peculiarità di questa nuova produzione è l'interpretazione DOC di una soprano madrelingua, specialista del genere liederistico, Sophie Klussmann.
Al via finalmente la quindicesima edizione dell'attesa iniziativa con 10 eventi: grandi interpreti in Friuli Venezia Giulia per sposare la grande musica a rinomati vini
Domenica 16 maggio torna l’originale format dell'Associazione Gaggia: protagonisti dell'evento inaugurale, a villa Gallici Deciani, l’eclettico pianista Simone Sala, i vini delle molisane Cantine Valerio e l'enorelatore Umberto Berti
PDF Download:
a cura di Paola Barzan e Ilario Meandri, con il coordinamento editoriale di Andrea Rucli
Concluso un lavoro di ricerca e commento durato 5 anni
Questo volume antologico ospita una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici più significativi di Ella Adaïewsky. Editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, sono accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu.
La presentazione alla Setemane de Culture Furlane della Società Filologica Friulana sarà presto disponibile in un link pubblico
E' stato presentato al teatro Bon di Colugna, mercoledì 12 maggio, l’ampio volume edito dalla LIM di Lucca con la raccolta dei maggiori saggi e scritti pubblicati da Ella Adaïewsky a cavallo tra il XIX e XX secolo, in primis per la RMI (Rivista Musicale Italiana), ma anche per altre testate internazionali.
Un grande lavoro di ricerca nato su iniziativa dell’Associazione musicale “Sergio Gaggia”, in collaborazione con gli insegnamenti di etnomusicologia delle Università di Torino e Padova. Interventi di Ilario Meandri (Università degli Studi di Torino) Paola Barzan (Università degli Studi di Padova). Presenti, oltre ai due curatori, Angelo Foletto (critico musicale de La Repubblica), lo storico Gianfranco Ellero, con la moderazione di Andrea Rucli, anche interprete di alcuni intermezzi musicali.
Una tradizione settennale che continua anche nel lockdown
L’Associazione Gaggia ha voluto anche quest'anno organizzare di uno spettacolo musicale di avvicinamento alla musica, dedicato alla formazione musicale degli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, perpetuando una tradizione che dura ormai da 7 anni.
La situazione di emergenza ha impedito l'usuale spettacolo dal vivo al teatro A. Ristori, imponendo una versione innovativa in video, appositamente registrato e montato.
Il centro dello spettacolo sarà costituito dal celebre melologo musicale “Histoire de Babar” di Francis Poulenc, uno dei pilastri della letteratura musicale per l'infanzia che non era ancora stato mai usato in questi anni. Al titolo tuttavia abbiamo aggiunto “... con qualche licenza”, infatti Max Paiella, il noto e popolare cantante/showman del programma radiofonico RAI2 “Il ruggito del coniglio” e ospite in questa produzione come voce recitante, ha contrappuntato il testo con delle escursioni improvvisative tra i personaggi del suo repertorio musicale, approfondendo e sottolineando – e ci auguriamo non poco divertendo - il messaggio sociale e ecologico del poetico testo di Jean de Brunhoff.
L'Associazione Gaggia ha aperto un proprio canale YouTube. Il primo video postato è stato realizzato appositamente per la Giornata della Memoria: una selezione di immagini e testimonianze accompagnata dalle struggenti note di Kol Nidrei di Max Bruch, registrate in un concerto realizzato dall'ensemble cameristico Sergio Gaggia per la stessa ricorrenza nella sala della Azienda Jermann. Il video è già stato usato da alcune scuole per raccontare e passare il testimone di questa tragica narrazione alle prossime generazioni.
Mentre sta per essere pubblicata la nuova incisione con la cantante tedesca Sophie Klussmann dei 24 Preludi di Ella von Schultz Adaïewsky per la casa discografica Da Vinci, il primo CD, uscito 10 anni fa per la Dynamic con Claudia Grimaz e Andrea Rucli, continua a far parlare di sé. E' infatti uscita una bellissima recensione sul sito belga Physique, dal titolo Coup de coeur pour une musique d'Ella Adaïewsky, che vi invitiamo a leggere:
21 dicembre 2020 – ore 12.00
Nella fine del 2020 non abbiamo potuto programmare la consueta serie de i “I concerti cividalesi” che avrebbero toccato quest'anno la 40a edizione, tuttavia un nostro concerto registrato lo scorso agosto è stato trasmesso il lunedì 21 dicembre su RAI Radio 3, nell'interno ambito palcoscenico radiofonico de “I concerti del mattino”, nella seguitissima fascia oraria delle 12.00.
lla Adaïewsky tra le compositrici più importanti della storia in Qui Comincia... su RAI Radio 3
Nuovo importante passaggio nella rete radiofonica culturale RAI per Ella von Schultz Adaïewsky. Nella puntata di “Qui Comincia” del 26 dicembre 2020, curata per l'occasione da Valentina Lo Surdo e interamente dedicata alle compositrici femminili, ampio spazio è stato dato alla nostra beniamina, con anche un ascolto del vasto e tripartito XII brano dal primo libro dei Preludi per pianoforte e canto, preso dal CD edito dalla Dynamic con Claudia Grimaz e Andrea Rucli. E' possibile riascoltare la trasmissione in Podcast.
Nuova produzione discografica della Gaggia
La Gaggia ha usato il periodo di lockdown della fine del 2020 per registrare ancora un CD, che suggella il festival beethoveniano organizzato ad ottobre. I brani prescelti rappresentano una rarità, in quanto sono trascrizioni effettuate da Beethoven stesso di sue celebrate pagine, quali il settimino op. 20 e il quintetto per fiati e pianoforte op. 16, che diventano rispettivamente il trio op. 38 per clarinetto, violoncello e pianoforte e un quartetto per pianoforte e tre archi (cui non è stato assegnato un numero di opus). Eva Bindere, già primo violino della Kremerata Baltica per più di 15 anni, Vladimir Mendelssohn alla viola, Damiano Scarpa al violoncello, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli al pianoforte sono i musicisti che hanno realizzato la registrazione. Il CD uscirà nel 2021 per la casa editrice Da Vinci
Cinque concerti, tre incontri e una visita guidata dal 14 di ottobre all'8 di novembre
Il tradizionale Festival autunnale dell'Associazione Gaggia, non poteva non essere declinato nel 2020 attorno ai 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven, avendo l'ente cividalese il suo fulcro d'azione prioritario nella musica da camera. Con cinque concerti e tre incontri si porterà uno sguardo atipico e divergente rispetto all'immagine comune del compositore di Bonn, sintetizzata nel titolo: Il Beethoven che sorride. Si vuole sottolineare, approfondire e recuperare all'ascolto un repertorio di non frequente (se non raro) ascolto, in cui predominano le cifre stilistiche dell'amabilità e dello stile garbato, presenti in maniera consistente nella produzione del maestro di Bonn, sfuggendo così al cliché romantico incrostato del compositore tragico e disperato. Affermati concertisti internazionali e alcuni talenti emergenti regionali produrranno in un intenso laboratorio cameristico dei programmi di grande interesse tematico, che vedranno la prolusione nel primo concerto del più grande divulgatore musicale italiano, Giovanni Bietti. Ma veniamo alla descrizione dei concerti, tutti in location di massimo fascino storico e architettonico, grazie anche alla collaborazione dell'ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane).
l'Adaïewsky protagonista della puntata del 22 febbraio 2020 di Wikimusic
Guido Zaccagnini ha dedicato un'intera puntata all'eccezionale storia della musicista da noi riportata all'attenzione del mondo musicale internazionale.Numerosi ascolti tratti dalle registrazioni copyright Gaggia.
La prima esibizione musicale in regione dopo la chiusura imposta dal COVID-19
Lucio Degani al violino e Andrea Rucli al pianoforte, seguiti da Luca Zanon alle tastiere e dal cantautore Beppe Marano alla voce e alla chitarra, hanno portato il 9 maggio 2020 un saluto musicale agli ospiti della casa di riposo cividalese, chiusa alle visite di familiari eamici ormai da due mesi. A distanza di sicurezza e con mascherina gli artisti hanno eseguito fruibili e famosi brani che hanno allietato per 40 minuti gli ospiti dell'istituto, che ascoltavano sull'ampio terrazzo e alle finestre dell'edificio. Ampio lo spazio dato dai giornali e dal TG3 regionale delle 14.00.
Reportage su TGR (a partire da 2min 30s):
https://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-67b08c6e-4ce7-40c8-8732-9ac670728607.html
Cari amici, il 23 febbraio abbiamo dovuto mettere in stand-by la nostra programmazione a causa dell'emergenza sul COVID-19. Vi promettiamo che faremo il massimo sforzo per riuscire a recuperare almeno 4 delle 5 Enoarmonie sospese in cartellone, confidando per gli incontri estivi in un agosto almeno parzialmente tornato alla normalità.
In cuor nostro, confidiamo di poterci ritrovare prima possibile ai nostri pomeriggi enomusicali per ritemprarci l’animo e soprattutto stare in compagnia, aspetto di cui ora cogliamo maggiormente sia l'assenza che l'importanza. Potremmo essere tra i primi a farlo in quanto Cividale possiede diversi spazi in grado di ospitare il nostro pubblico a distanze adeguate.
Non appena avremo maggiori indicazioni riguardanti tempi e modi i possibili per riprendere le nostre attività, con entusiasmo ancora più grande di prima saremo pronti a ripartire.
Intanto continuiamo a darci da fare: oltre che alla molto apprezzata newsletter quotidiana “Un pensiero lirico al giorno” (che è stata presente fino al 4 maggio anche sulla nostra pagina facebook) ci stiamo dedicando alla conclusione di alcune nostre produzioni editoriali tra le quali spicca il libro monstre con la traduzione e commento di noti studiosi italiani di gran parte dei saggi che Ella von Schoultz Adaiewsky scrisse per la R.M.I. (Rivista Musicale Italiana) tra la fine del XIX secolo e i primi venti anni del XX, attualmente in fase di elaborazione grafica. Nel frattempo condividiamo con voi il vasto articolo uscito alle nostre Enoarmonie 2020 sul mensile Trenitalia “La Freccia” lo scorso gennaio.
PDF Download: