Associazione Musicale Sergio Gaggia
L' “Associazione Musicale Sergio Gaggia”, nata a Cividale nel 2002 ed intitolata all'ingegnere e musicista cividalese Sergio Gaggia, è l'unica associazione del FVG che può vantare al proprio credito un duplice invito ai prestigiosi “Concerti del Quirinale”, presso la Cappella Paolina del Quirinale di Roma, in diretta radiofonica per il III canale Radio Rai e per Euro Radio.
La costante attività di ideazione di eventi singoli dedicati, di nuovi format e di stagioni musicali tematizzate si è unita ad un lavoro di ricerca che ha prodotto numerose pubblicazioni, cui hanno dato ampio spazio le maggiori testate regionali e nazionali. Vari articoli sono stati dedicati dal mensile AMADEUS, il più diffuso periodico di informazione musicale italiano, alle iniziative e alle pubblicazioni della Gaggia, con citazione anche in copertina per i 5 giorni a Cividale di Ivry Gitlis, monumento storico del violinismo mondiale.
Ampi articoli sono usciti su prestigiose testate nazionali, quali Il Sole 24 Ore, Il Manifesto, Alias, L'indice dei Libri de La Stampa, L'Espresso, Il giornale della Musica e Musica, con decine di interviste per la RAI Radio 3. Grazie a questa progettazione è stabilmente dal 2008 tra le Associazioni di Interesse Regionale del FVG.
Innumerevoli sono state le iniziative sviluppate con Enti Locali, scuole e associazioni in Italia e all'estero, spesso con la progettazione specifica di programmi tematici, con musicologi ed artisti di levatura internazionale. La Gaggia si è altresì distinta nella ricerca musicologica concretizzatasi in numerosi CD, Atti dei convegni e libri. Un vojage à Résia, edito dalla prestigiosa LIM (Libreria Musicale Italiana - Lucca), ha letteralmente modificato la storia degli albori dell'etnomusicologia, recuperando al contempo l'eccezionale e obliata figura di musicista di Ella von Schultz Adaïewsky. Il volume è stato anche tradotto in inglese A Journey to Resia (Ella von Schultz Adaïewsky’s 1884 Manuscript and the Birth of Ethnomusicology in Europe).
Nel 2021, sempre per i tipi della LIM è uscito un altro testo fondamentale Ella von Schultz Adaïewsky scritti sulla musica 1888 – 1925. Questo volume antologico ospita una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici più significativi di Ella Adaïewsky. Editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, sono accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu. La straordinaria scoperta del Manoscritto Un voiyage a Résia ha mutato radicalmente la prospettiva dalla quale è possibile osservare l’opera della musicista e musicologa pietroburghese: di qui il senso di una raccolta che restituisca un’immagine a tutto tondo della molteplicità e innovatività delle linee di ricerca di Ella Adaïewsky.
Sempre per i tipi della Lim è stato pubblicato un quarto grande volume dal titolo Convergenze – esercizi di divulgazione musicale per la curatela di Umberto Berti, contenente la raccolta di molti saggi tratti dalla storica serie di Lezioni Concerto, un testo che ha fissato l’enorme lavoro di formazione di un pubblico musicalmente preparato fatto sul territorio.
Altrettanta importanza rivestono il bilingue libro degli atti del grande convegno del 2011 organizzato dalla Gaggia per i 100 anni di vita del Kalevalaseura, ente fondativo dello stato finlandese.
E’ stata partner fondamentale della Città di Cividale in numerosi suoi progetti, tra cui citiamo i due per il centenario della I guerra mondiale, quello per i 600 anni dalla caduta del Patriarcato d’Aquileia e infine quello per i 200 anni dalla nascita di Adelaide Ristori.
Programmi tematici targati Gaggia hanno per due anni consecutivi (2021 e 2022) vinto il bando edito dal Museo dei Campi Flegrei per il suo Festival multiculturale settembrino. Dal 2021 è iniziata la sinergia con il Mittefest, il grande Festival del FVG, che prosegue tuttora con il concerto/ponte tra il Mittelfest e gli Incontri di Musica da Camera.
Le sue ricerche e le tematicità dei suoi Festival si sono fissati in numerosi CD editi dalle case Dynamic, Bongiovanni e Da Vinci Records, citiamo qui solo quelli con musiche dei compositori friulani Antonio Freschi e Piero Pezzè, con le trascrizioni americane di Jasha Heifetz, con il Beethoven trascritto da Beethoven, con un ritratto monografico del compositore austriaco vivente Alfred Huber e infine i tre CD in prima mondiale con musiche di Ella Adaïewsky,
Notevoli sono state le commissioni di trascrizioni o nuovi brani, specialmente a compositrici, stimolate dalla riscoperta da noi effettuata dell’opera di Ella Adaïewsky, femminista ante litteram il cui oblio è stato strettamente legato al pregiudizio di genere. Citiamo qui Silvia Colasanti, Carla Magnan, Carla Rebora, Rossella Spinosa e Maura Capuzzo.
Nell’ International Scientific Conference Musical Tourism: History, Geography, Didactics organizzata nel 2019 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (in collaborazione e presso la CCIAA di Cremona) l’'attività della Gaggia è stata oggetto di studio nel convegno internazionale Musical Tourism: History, Geography, Didactics a Cremona. Il saggio è stato poi scelto per essere inserito nel libro Turismo Musicale: Storia, geografia e didattica, edito da Patron editore.
L'Associazione Musicale Sergio Gaggia è stata anche invitata anche al congresso mondiale dell'ICTM (International Council for the Traditional Music), svoltosi nel 2019 a Bangkok, trovando un eccezionale momento di diffusione presentando con il prof. Ilario Meandri dell'Università di Torino gli esiti dei suoi studi presso il più importante consesso mondiale riguardante l'etnomusicologia, scelta in una selezione tra proposte provenienti da tutte le maggiori università del pianeta.