Piazza Foro Giulio Cesare 15 | 33043 Cividale del Friuli (UD, Italia) +39 349 3245971 silvia.assgaggia@gmail.com

Kalevala - Concerto

Kalevala - Concerto

Domenica 29 maggio 2011 ore 19.00
San Giovanni d'Antro, Pulfero (Udine)

“Mi portava strofe il vento, me ne dava il mar con l'onde...”

Concerto di musica folclorica finlandese e careliana
Karoliina Kantelinen
Accademia di Sibelius

Voce e kantele
Canti careliani tradizionali e contemporanei

ingresso libero



Karoliina Kantelinen
Cantante (Voce, flauto e kantele a dieci corde)

Karoliina Kantelinen è una cantante dell’Accademia di Sibelius e un’etnomusicologa dell’Università di Helsinki (Finlandia). È specializzata nello studio e nell’interpretazione di diversi stili canori etnici. La sua tesi di dottorato all’Università riguarda la tradizione vocale degli joiku della Carelia, repubblica della Federazione russa con minoranze linguistiche baltofinniche. Tiene regolarmente corsi di etnomusicologia finlandese all’Università di Helsinki e di canto tradizionale al Conservatorio di Musica Pop e Jazz di Helsinki.
È anche autrice di nuovi canti di musica folk contemporanea basati su una reinterpretazione moderna delle ancestrali tradizioni vocali baltofinniche e finnougriche. Dotata di un registro vocale assai ampio, Karoliina è in grado di interpretare stili tradizionali che richiedono forte emotività e sensibilità, come gli joiku kareliani e i pianti o i lamenti rituali, che una volta erano cantati dalle donne in occasione di funerali e matrimoni della tradizione popolare ortodossa careliana.

Si accompagna con la kantele, l’arpa-liuto a dieci corde della tradizione baltofinnica. La leggenda racconta che fu Väinämöinen stesso, il “bardo sempiterno” del poema epico finlandese Kalevala, a inventare questo strumento dai poteri ipnotici e magici. Il Kalevala fu magnificamente tradotto in metrica da Paolo Emilio Pavolini.

Karoliina Kantelinen suona sia come solista che con diversi gruppi: Ketsurat, il duo Karoliina Kantelinen e Ilkka Heinonen, il Duo Kantelinen & Rounakari, The Swingin' Shoemakers. Fra il 2002 e il 2004 Karoliina ha fatto parte dei Värttinä, la band di musica etnica finlandese più celebre al mondo. In seguito ha cantato con alcune cantanti dei Värttinä nei gruppi Set'akat e Sari Kaasinen & Otawa.
Karoliina Kantelinen ha anche cantato per colonne sonore (spesso composte dal fratello Tuomas Kantelinen) di numerosi film finlandesi ed esteri: Rukajärven tie, The Year of the Wolf, Arn Tempelriddaren 1 & 2, Mongol, Earth Evocation, Yakuza’s Daughter e molti altri. Karoliina Kantelinen si è esibita come solista in Francia, Germania, Giappone, Canada e in molti altri paesi.


Programma

1. Soittelemma Soutusalmen Suorimaista
Musica: Tradizionale (arr: Karoliina Kantelinen)
Testi: Tradizionali e Karoliina Kantelinen
Un vecchio joiku careliano che tratta delle cattive abitudini dei ragazzi non ancora sposati. Era cantato dalle madri mentre remavano sulla barca con le figlie.

2. Vet on (Joiku della vedova)
Musica: Tradizonale, arr: Karoliina Kantelinen
Testi: Tradizionali e Karoliina Kantelinen
Uno joiku-pettegolezzo careliano su un ragazzo che ha un legame abbastanza stretto con una certa vedova del villaggio.

3. Vedä VellamoVenettä
Musica: Tradizonale, arr: Karoliina Kantelinen
Testi: Tradizionali e Karoliina Kantelinen
Un canto magico per ottenere un buon pescato. Invocazione a Vellamo, la Signora delle acque.

4. Kaunis Katriina (Ballata della bella Katriina)
Musica e testi: Karoliina Kantelinen
La bella Katriina è in cerca di un fidanzato, ma non ne trova uno all’altezza. Un possente uomo del nord cerca di conquistare il cuore di Katriina e si avventura per un lungo viaggio per incontrarla. Putroppo il freddo mare ha la meglio sul cavaliere.

5. Kehto (Culla)
Musica e testi: Karoliina Kantelinen.
Una ninna nanna per un neonate morto. La madre invita il bimbo a tornare in vita sul suo grembo.

6. Dle Yaman
Lamento tradizionale armeno di Komidas Vardape, arr. Karoliina Kantelinen.
Lamento armeno su coloro che hanno perso i loro cari. Il canto racconta che un giorno si ritroveranno tutti sul monte Ararat.

7. Gatzi-Ma
Un canto su una ragazza che non vuole andare a nozze: tutti I ragazzi sono ubriaconi o brutti. Music & Lyrics: Karoliina Kantelinen.

8. Ruvetko myö juopukat joikumahe
Musica e testi: Trad. arr. Karoliina Kantelinen.
Testi: Trad. dalla Carelia del Mar Bianco.
Uno joiku che celebra la gioia di cantare joiku.

9. Läksin minä kesäyönä käymään (I went out on a summer night to wander)
Musica e testi: Trad. arr. Karoliina Kantelinen.
Testi: Trad. dalla Carelia del Mar Bianco.
Una fanciulla sta aspettando sulla spiaggia il ritorno del marito da un viaggio.

10. Karon Joiku (Karo’s Yoik)
Musica: Karoliina Kantelinen
Testi: Trad. e Karoliina Kantelinen.
Uno joiku su una ragazza incantata da un ragazzo. La coppia desidera ardentemente sposarsi.

11. Ellös huolta huomisesta (Niente afflizione per il futuro)
Musica: Trad. e Karoliina Kantelinen.
Testi: Karoliina Kantelinen.


Per ulteriori informazioni:

Associazione Musicale Sergio Gaggia
Andrea Rucli, tel. +39 349 3245971
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Università di Helsinki
Vesa Matteo Piludu
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.