Piazza Foro Giulio Cesare 15 | 33043 Cividale del Friuli (UD, Italia) +39 349 3245971 silvia.assgaggia@gmail.com

EnoArmonie 2025

EnoArmonie 2025 – XIX Edizione

Gennaio–Giugno 2025

Rapporti tra la grande musica da camera e i migliori vini della nostra terra

Protagonisti del Festival grandi solisti, come Nino Gvedatze, Gianluca Luisi, Roberto Pegoraro, Giulia Contaldo, Sebastian Dibin assieme a ottimi ensemble, vini nostri e altri invitati e ovviamente con gli enorelatori, tra cui le voci di RAI Radio 3, Giovanni Bietti, Marco Mauceri, Luca Damiani, le new entry Elena Abbado e Paolo Bolpagni e i veterani Angelo Foletto e Umberto Berti.


EnoArmonie 2025 – XIX Edizione


Domenica 23 febbraio, ore 18.00
Cormons, Sala Civica

Il profumo degli accordi

Vino e spirito conviviale nella musica dei grandi compositori

  • Giovanni Bietti, pianista e enorelatore

Musiche di J. Haydn, L. van Beethoven, R. Schumann, G. Rossini, G. Verdi, C. Debussy
Sinestesie con i vini dell'Enoteca di Cormons

La XIX edizione delle EnoArmonie inizia ufficialmente nella sala civica di Cormons con un appuntamento da non perdere, infatti sarà nostro ospite il massimo divulgatore italiano della musica colta, Giovanni Bietti, ideatore e spesso conduttore delle Lezioni di Musica su RAI Radio3. Bietti è invitato per le sue affascinanti conferenze nelle massime stagioni musicali italiane, tra cui il Teatro alla Scala e La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma e il Regio di Torino, Mito – Settembre Musica, Bologna Festival, Ravello Festival e...EnoArmonie della Gaggia!

Dopo 18 anni di sinestesie e sinapsi più o meno ardite tra le arti musicali ed enologiche, la nostra stagione affronta per la prima volta in assoluto il repertorio che in qualche modo nella musica colta si accosta direttamente con Bacco. Tutti i grandi compositori infatti hanno avuto un rapporto stretto, addirittura privilegiato con il vino. Qualcuno di loro è arrivato perfino ad affermare che le sue facoltà creative sembravano accrescersi dopo una generosa bevuta. E spesso il rapporto si mostra concretamente nella musica, in particolare nel vastissimo repertorio di Brindisi, Trinklieder, Chansons à boire composto dai musicisti più celebri, da Beethoven a Verdi, da Ciaikovskij a Debussy. Il concerto, che vede Bietti protagonista questa volta oltre che nel racconto anche nell’ esecuzione (è infatti un ottimo pianista), ci farà scoprire più da vicino alcuni aspetti di questo indissolubile legame tra vino e musica, e tra la vita quotidiana (e conviviale) di alcuni tra i massimi compositori e la loro arte. Bietti, noto anche per le sue apparizioni televisive al fianco di Piero Angela, nei cinque episodi di SuperQuark Musica per Rai1, è anche un critico enogastronomico professionista: è stato assaggiatore di vini della guida dell’Espresso “Vini d’Italia” per anni e ha pubblicato cinque volumi dedicati ai vini naturali d’Italia.  Anche quest’anno collabora all’iniziativa il Comune di Cormons, mentre i vini saranno al solito proposti dall’Enoteca regionale di Cormons.


Domenica 2 marzo, ore 18.00
Spessa di Cividale, Azienda Monviert

Nei Colli col violoncello

  • Francesco Dillon, violoncello
  • Lucrezia Proietti, pianoforte

  • Elena Abbado, enorelatore

Musiche di F. Mendessohn, G. Fauré, R. Schumann
Sinestesie con i vini dell'Azienda Monviert

Una splendida inedita location, la cantina dell’azienda Monviert di Spessa con i suoi prodotti, una nuova enorelatrice, Elena Abbado, ultima generazione di una celebre famiglia di musicisti, un violoncellista, Francesco Dillon, tra i più attivi in Italia, assieme alla sua partner pianistica Lucrezia Proietti. Questi gli ingredienti per un pomeriggio completamente inedito, tra le splendide colline dei Colli Orientali del Friuli.


Domenica 23 marzo, ore  18.00
Buttrio, Villa di Toppo Florio

Tutti di un fiato – 2

  • Aleš Kacjan, flauto
  • Matej Šarc, oboe
  • Jurij Jenko, clarinetto
  • Metod Tomac, corno
  • Miha Mitev, fagotto
  • Andrea Rucli, pianoforte

  • Paolo Bolpagni, enorelatore 

Musiche di W. A. Mozart, F. Poulenc, D. Milhaud 
Sinestesie con i vini dell’Azienda Croatto

Paolo Bolpagni, curatore della celebre e  rinomata Fondazione Ragghianti di Lucca, sarà un inedito affascinante affabulatore ed enorelatore per la rinnovata collaborazione col comune di Buttrio, nella sua comoda sala consiliare P.P. Pasolini. Le prime parti dei fiati dell’Orchestra Filarmonica di Lubiana presentano alcuni importanti capolavori francesi della letteratura camerisitica con e senza pianoforte, tra cui il vasto sestetto di Poulenc, con alla tastiera un loro partner storico, Andrea Rucli. La degustazione degli ottimi vini dell’azienda Croatto si intersecherà ai brani proposti nella plurisensoriale esperienza.


Domenica 30 marzo, ore 18.00
Colloredo, Castello di Colloredo di Montalbano - Sala Giovanni Melchior

Splendore barocco in Castello

  • Orchestra da camera L’Appassionata
  • Lorenzo Gugole, concertatore
  • Tommaso Benciolini, flauto

  • Angelo Foletto, enorelatore

Musiche di A. Vivaldi, L. Boccherini, C.Ph. E. Bach, G. P. Telemann

Pomeriggio formidabile tra le colline del medio Friuli con tutti gli elementi del Format EnoArmonie al massimo grado: dall’emergente veronese Orchestra da Camera L’Appassionata, specializzata in musica barocca, con solista l’ottimo Tommaso Benciolini, al luogo ospitante, il Castello di Colloredo di Montalbano, all’enorelatore, il critico musicale de La Repubblica Angelo Foletto e infine ai vini della vicina azienda Arcania. Da non perdere! E’ un concerto in collaborazione con la Comunità Collinare del Medio Friuli.


Domenica 6 aprile, ore 18.00
Moruzzo - Sala consiliare

Miti, favole e leggende in bianco e nero

  • Giulia Contaldo, pianoforte

  • Marco Mauceri, enorelatore

Musiche di F. Liszt, C. Debussy, C. Szymanowski, N. K. Medtner

Aspettando l’agibilità di Villa Paolone del Torso, il comune di Moruzzo ospita nella sua bella sala consiliare un appuntamento di EnoArmonie 2025, presentando per la prima volta nel nostro territorio la pianista italo/americana  Giulia Contaldo, balzata qualche anno fa all’attenzione internazionale sostituendo Elisso Virsaladze  nell’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra di Schumann con la BBC Philharmonic, nell’occasione diretta da Omer Meir Wellber, presso la Bridgewater Hall di Manchester. Dal successo di questo concerto, che fu trasmesso in diretta radiofonica per la BBC Radio 3, si sono aperte per Giulia molte porte, iniziando una carriera internazionale. Affascinante il programma che Giulia presenta, con programmatici brani che afferiscono tutti al mondo della fiaba, del mito o della leggenda nelle varie tradizioni europee. La voce storica della nostra RAI Radio 3, Marco Mauceri, unirà ai brani tre grandi vini della locale azienda Borgo Sant’Andrea.


Venerdì 25 aprile, ore 18.00
Begliano di San Canzian d’Isonzo - Villa Marchese de Fabris

Romantici e Amaroni

  • Roberto Pegoraro, pianista ed enorelatore

Musiche di W. A. Mozart, A. Scriabin e R. Schumann
Sinestesie con i vini della Cooperativa Cantine Venete 

Enoarmonie porta in Friuli per la prima volta  nella sua stagione dei prodotti enologici assieme alla Cooperativa Cantine Venete: tra questi spicca l’Amarone, vino famoso in tutto il mondo. Il concerto è ospitato in una location inedita, tutta da scoprire, la Villa Marchese de Fabris di Begliano e ha per ospite musicale un eccellente e valente musicista, il pianista e fautore del ponte enologico col Veneto Roberto Pegoraro. Tra i capolavori che presenterà segnaliamo un vasto brano di Schumann di rara esecuzione: la terza sonata detta Concerto senza orchestra, ricca del retrogusto romantico e malinconico che ha determinato il titolo del concerto.


Sabato 26 aprile, ore 19.00
Pavia di Udine – Orangerie di Villa Lovaria

Chopin, tra scherzi e ballate 

  • Gianluca Luisi, pianista ed enorelatore

Musiche di F. Chopin
Sinestesie con vini marchigiani

Torna invece per la terza volta l’appuntamento con i vini marchigiani, presentati da un altro eccezionale pianista, residente a Osimo, Gianluca Luisi. Vedremo con quali importanti prodotti enologici della sua terra deciderà di abbinare il fondamentale ciclo delle 4 Ballate chopiniane, capolavoro ancora più impressionante nella sua esecuzione integrale, cui verranno contrappuntati il secondo e il quarto Scherzo. I concerti del 25 e 26 aprile si intersecano col Festival dell’ADSI Entra nella storia, per la valorizzazione delle dimore storiche friulane. Questo appuntamento è ospitato dall’Orangerie di Villa Lovaria a Pavia di Udine, gentilmente messa a disposizione da Francesco Lovaria.


Domenica 4 maggio, ore 18.00
Corno di Rosazzo, Villa Nachini Cabassi

L’arte di Nino Gvetadze

  • Nino Gvetadze, pianoforte

  • Umberto Berti, Enorelatore

Musiche di R. Schumann, F. Schubert, F. Liszt
Sinestesie con i vini dell’azienda Cornium

Grazie ad un’amicizia ormai decennale, la Gaggia ha la fortuna di poter offrire ciclicamente l’arte di Nino Gvetadze, straordinaria pianista georgiana, che vive da vent’anni ad Amsterdam. I comodi spazi di Villa Nachini Cabassi ospiteranno l’evento, in una rinnovata collaborazione col Comune di Corno di Rosazzo. Umberto Berti, ovvero “il professore che tutti avremmo voluto avere”, presenterà da par suo il programma, che ha il suo culmine musicale nell’esecuzione della celebre Fantasia Wanderer di Schubert, raccontando nel frattempo i rinomati vini dell’azienda Cornium.


Domenica 18 maggio, ore 18.00
Udine, Giardino segreto di Palazzo Asquini

Jazz/Classic Suite in Brandemburg 

  • Giuseppe Nova, flauto
  • Giorgio Boffa, contrabbasso
  • Giovanni Scotta, pianoforte

Musiche di C. Bolling, L. Bernstein, J. S. Bach
Degustazione dei vini delle Langhe

Si rinnova anche in questa edizione il gemellaggio tra Friuli e Piemonte, precisamente con il territorio di Alba e delle Langhe, concerto in cui purtroppo non potremo più godere delle presentazioni sagaci e ricche di una contagiosa simpatia dell’enologo e giudice internazionale Ico Turra, recentemente scomparso. Il tema musicale che presenta Giuseppe Nova assieme ai suoi partner Giorgio Boffa e Giovanni Scotta tocca quest’anno esempi della fusion del XX secolo tra jazz e musica colta, realizzata talvolta con composizioni originali, come nel caso di Bernstein e Bolling, più spesso con rivisitazioni swingate di capolavori bachiani e barocchi. Il magico spazio del giardino segreto di Palazzo Asquini, offerto da Fabiola Asquini, ospiterà il concerto, dove potremo ovviamente anche degustare alcuni ottimi prodotti enologici delle Langhe. In caso di maltempo il concerto si terrà in villa Romano a Case di Manzano.


Domenica 25 maggio ore 18. 30
Medea, Ara Pacis Mundi

Dai Queen al Volo del Calabrone

L’arte della trascrizione

  • Sebastian Dibin, pianoforte

  • Guido Barbieri, enorelatore

Musiche di Liszt-Schubert, Liszt-Verdi, Liszt-Paganini, N. Rimskij Korsakov
Sinestesie con i vini dell'azienda Masut da Rive

Trasporre sul pianoforte dei capolavori, dei brani particolarmente alla moda che avrebbero senza dubbio suscitato poi l’entusiasmo della platea, specialmente se proposti in una chiave virtuosistica. E’ una modalità compositiva nata assieme alla ritualità del recital pianistico che ha prodotto un genere ben preciso, ricco di capolavori. Sebastian Di Bin, pianista vanto da decenni della nostra regione, sta sviluppando in questi anni una specifica ricerca in tal senso, rivolta tuttavia alla musica pop, nella sua personale e ovviamente virtuosa rielaborazione dei brani più celebri di Whitney Houston, Michael Jackson e dei Queen. Guido Barbieri, ospite stabile della nostra rassegna e voce storica di radio3 RAI, lo seguirà in una carrellata di trascrizioni che vanno dal caposcuola Franz Liszt sino ai citati giorni nostri, passando per una quasi ineseguibile versione del Volo del calabrone di Rimskij Korsakov. I vini uniti a questa inedita e coraggiosa proposta saranno quelli dell’Azienda Masut da Rive, nel metafisico spazio dell’Ara Pacis. In caso di maltempo ci si sposterà nell’auditorium don Francesco Ulian sito in Medea.


Domenica 29 giugno, ore 19.00
Forni di Sotto, Piazza centrale

Granizado de limon

Dal Barbiere di Siviglia a Paco de Lucía

  • Aighetta guitar quartet: François Szonyi, Alexandre Del Fa, Philippe Loli, Olivier Fautrat

  • Luca Damiani, enorelatore

Musiche di Ph. Loli. P. de Lucia, O. Fautrat, G. Rossini, G. Bizet, A. Del Fa
Sinestesie con i vini dell’azienda Baldovin

Ancora una novità per la XIX edizione della rassegna EnoArmonie, che tocca per la prima volta Forni di Sotto, un luogo che parrebbe bizzarro accostare al vino e che invece ospita la rinomata azienda Baldovin, situata nel meraviglioso paesaggio delle Dolomiti friulane. Luca Damiani (RAI Radio 3, conduttore della fortunata trasmissione 6 gradi) condurrà da par suo un pomeriggio musicale di grande qualità ma anche di piacevole leggerezza, con protagonista lo storico quartetto di chitarre francese Aighetta. Il programma vede sia brani contemporanei con un chiaro influsso tzigano (con anche delle pagine di Paco de Lucia) che altri brani, comunque molto popolari, che strizzano l’occhio alla tradizione colta, sempre con una chiara influenza della musica folk. 


Programma


Recensioni

  • in costruzione

PDF Download

Per più informazioni