Convegno internazionale "Musical Tourism" a Cremona
Dettagli
Read Time: 1 min
L'attività della Gaggia analizzata nel convegno internazionale "Musical Tourism: History, Geography, Didactics" a Cremona
Dal 20 al 22 novembre 2019 si è svolta a Cremona l'International Scientific Conference "Musical Tourism: History, Geography, Didactics" organizzata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (in collaborazione e presso la CCIAA di Cremona). Durante la conferenza il dott. Luca Simone Rizzo(Università degli Studi di Padova e di Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ha presentato una relazione del titolo "Musica dal vivo in città di medie e piccole dimensioni: tra heritage, riuso urbano, momenti formativi ed entertainment. Casi di studio a confronto". Nella ricerca, il dott. Rizzo ha collaborato con l'Associazione Musicale Sergio Gaggia con l'intento di analizzare il rapporto tra la musica e la valorizzazione dell'heritage in un territorio pregiato come quello del comune di Cividale del Friuli.
Un trittico di concerti tra magiche contaminazioni, la giornata della Donna e una grande produzione pop/balcanica di Valter Sivilotti
Una nuova iniziativa dell’Assessorato alla Cultura di Cividale del Friuli prenderà il via presso il Teatro Adelaide Ristori il 20 febbraio, il primo di un ciclo di tre concerti di sicuro effetto dal titolo GIOVEDI’ a concerto.
Protagonisti del Festival grandi solisti, come Nino Gvedatze, Gianluca Luisi, Roberto Pegoraro, Giulia Contaldo, Sebastian Dibin assieme a ottimi ensemble, vini nostri e altri invitati e ovviamente con gli enorelatori, tra cui le voci di RAI Radio 3, Giovanni Bietti, Marco Mauceri, Luca Damiani, le new entry Elena Abbado e Paolo Bolpagni e i veterani Angelo Foletto e Umberto Berti.
La XIX edizione delle EnoArmonie inizia ufficialmente nella sala civica di Cormons con un appuntamento da non perdere, infatti sarà nostro ospite il massimo divulgatore italiano della musica colta, Giovanni Bietti, ideatore e spesso conduttore delle Lezioni di Musica su RAI Radio3. Bietti è invitato per le sue affascinanti conferenze nelle massime stagioni musicali italiane, tra cui il Teatro alla Scala e La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma e il Regio di Torino, Mito – Settembre Musica, Bologna Festival, Ravello Festival e... EnoArmonie della Gaggia!
Con un assaggio musicale anche nella mattinata, nella cerimonia che si conclude nel Museo Archeologico Nazionale
Un’EnoArmonia straordinaria, quasi un prologo del cartellone, fa tornare la stagione delle Enoarmonie ai ritmi del periodo pre-covid, partendo come da tradizione nella domenica più vicina alla Giornata della Memoria, ossia domenica 26 gennaio alle ore 18.00. Non è solo la ricorrenza a confermare il ritorno ad una normalità piena, ma anche il luogo che era tradizionalmente prescelto nel passato, ossia gli ampi spazi della Cantina Jermann di Ruttars di Dolegna del Collio, il tutto coniugato ovviamente a tre degustazioni dei famosi prodotti enoici dell’azienda, che collabora con noi nell'iniziativa.
Inaugurazione l’8 dicembre con il popolare pianista Ramin Bahrami e le Variazioni Goldberg all’Abbazia di Rosazzo
L’Associazione musicale Sergio Gaggia conclude un intenso 2024 con la 42a edizione de I Concerti Cividalesi, che furono ideati dall'avvocato Antonio Picotti alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso. In attesa dell’allestimento della sala che presto accoglierà i concerti cameristici della Gaggia in Palazzo de Nordis, gli appuntamenti in cartellone si svolgeranno nell’hinterland della cittadina ducale.
È andato integralmente in onda domenica 8 dicembre nelle trasmissioni regionali della RAI radio1 il vasto melologo di Richard Strauss, nell'interpretazione dell'attrice triestina Eva Mauri e del pianista Andrea Rucli. Questa registrazione, che è stata tratta dagli archivi della RAI triestina, è una produzione dei primissimi anni di vita dell'Associazione Gaggia, quando Enoch Arden era un'assoluta rarità nelle programmazioni concertistiche. E' disponibile su youtube una registrazione dal vivo del melologo registrata a Trento.
Sempre con l'ottimo baritono tedesco Lars Gruenwoldt
Ancora tre tappe a novembre per il Winterreise di Franz Schubert con Lars Gruenwoldt, produzione ormai ultradecennale della Gaggia. I concerti in novembre hanno toccato la Sardegna, per poi rientrare in continente a Cremona e a Osimo. Grande successo per una versione raccontata, oltre che cantata, del sommo capolavoro schubertiano.
In un concerto straordinario il 4 ottobre è stato inaugurato il pianoforte da concerto recentemente acquisito dall'Associazione Gaggia, con un vasto programma interamente dedicato alla musica per tastiera di Johann Sebastian Bach. Si è trattato di un recital sotto tutti gli aspetti eccezionale, tenuto da Kostantin Lifschitz nella Chiesa di Santa Maria di Corte a Cividale. Nel corso di questi 20 anni l’Associazione Gaggia ha avuto sempre un livello molto alto di esecutori pianistici, talvolta eccezionale, ma Kostantin Lifschitz ha mostrato un’incredibile qualità e quantità del suono, una tavolozza ricchissima di colori, profonda e vivida immaginazione unita ad una moderna conoscenza delle antiche prassi esecutive. In sintesi il folto e competente pubblico lo ha considerato unanimemente un grandissimo erede dei grandi Richter e Gilels e della più alta scuola pianistica russa del XX secolo.
Con la violinista Anna Kandinskaya e tre ottimi musicisti sloveni
Un programma tematico realizzato lo scorso anno per il festival nelle dimore storiche “Entra nella grande musica” ha trovato 3 repliche tra il 6 e l’11 ottobre. Si tratta di un percorso tutto schubertiano nella concezione della natura del primo romanticismo, un viaggio in musica che parte dalla cupa atmosfera di alcuni Lieder del Winterreise, passando ad altri più volitivi della Die Schoene Mullerin, eseguiti tuttavia in una versione strumentale, per finire con il solare quintetto “Die Forelle”, statisticamente il brano cameristico più eseguito al mondo. I concerti si sono svolti nella Sala Luttazzi a Trieste, in collaborazione con la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, nel bellissimo castello di Radovljica in Slovenia e nella sala di villa Frova a Caneva, in collaborazione con il Festival Altoliventino.
Ben tre le presentazioni della musicista sanpietroburghese svoltesi in settembre in Veneto e Piemonte. La prima, il giovedì 19 ha visto un focus prioritario sulla sua attività di proto etnomusicologa, ed è stato organizzato dal Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto, grazie alla docente della neonata classe di etnomusicologia Paola Barzan.
Più concentrati sulla produzione musicale colta invece i due appuntamenti di Verona, presso la prestigiosa sede di Palazzo Giusti e di Ivrea, per il Salotto Culturale della Cicala. In entrambi i concerti sono stati eseguiti tutti i 24 preludi per pianoforte e voce, il suo riconosciuto capolavoro, con la soprano Cristina Del Tin.
Il 31 agosto l’Auditorium di Santa Maria del Colle a Piediluco ha visto protagonisti il fantasioso e brillante Max Paiella, uno dei protagonisti della fortunata trasmissione comica di Radio Rai “Il ruggito del coniglio”, assieme al pianista Andrea Rucli. Il duo ha proposto lo spettacolo “Dal mito alla fiaba: ruggiti in musica”, in cui, tra le spassose gag del comico e cantante, si gustano due capolavori del ‘900 storico: l’Histoire de Babar di Francis Poulenc e Sports et divertissements di Erik Satie.
Ritorna la stagione estiva in collaborazione con Folkest
Sotto l’emblematico titolo di Odmevi/Echi prende il via la seconda edizione di una rassegna che ha come sottotitolo Coltivare il popolare per popolare il colto, nata dall’incontro tra Andrea Rucli, direttore artistico dell’Associazione Sergio Gaggia di Cividale, che quest’anno ha organizzato la trentasettesima edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale a Cividale, e Andrea Del Favero, direttore artistico del festival Folkest, con il dichiarato intento di animare luoghi di struggente bellezza, mondi vicini e diversi, sconfinando tra proposte culturalmente affini nella loro diversità.
Venerdì 21 giugno la Gaggia è stata ancora invitata nel suggestivo contenitore del Festival “Risonanze”, dove si è potuta espandere la voce del violino settecentesco veneziano di Aylen Pritchin, forse realizzato, chissà, proprio con il celebre legno degli abeti tarvisiani. Pritchin, che negli ultimi mesi si è esibito come solista con orchestra per il Teatro dei Champs-Elysées, con l’Orchestra Sinfonica di Colonia, con la Sinfònia di Varsavia, solo per citare alcuni dei più recenti momenti recenti grande carriera di questo splendido artista, si è fatto apprezzare e applaudire lungamente per l’esecuzione, assieme ad Andrea Rucli al pianoforte, di pagine particolarmente profonde e di grande impegno artistico, come la seconda Sonata di Schubert e la decima e ultima sonata di Beethoven, con il finale pirotecnico della Tzigane di Ravel.
La Pantomima Rinata (la Faschingpantomime KV 446 di Mozart, storica produzione Gaggia) sta trovando più repliche nel 2024. Dopo il doppio appuntamento di maggio a Mondovì e i ad Asti, sono stati due importanti contenitori dell’Emilia Romagna ad ospitare la produzione: “L’uomo che cammina”, Festival diffuso che ha la sua base a Castenuovo né Monti e l’Emilia Romagna Festival (ERF), con un appuntamento in un chiostro nel centro storico di Imola. Colombina è stata interpretata per la prima volta da Marta Risevato, mentre il quartetto d’archi è stato per l’occasione il Grazer Musiker, con Timotej Willewaldt e Laura Calligaris al violino, Tjaša Klanac alla viola e Manca Kukovič al violoncello. Grande successo, con la possibilità ventilata di nuovi inviti.
Tra le attività collaterali dell’Associazione, vi sono anche delle presentazioni librarie, che si svolgono presso la sede nel Parco Italia. Il 16 luglio sera è stata la volta di una raccolta di poesie di Luisa Gastaldo, “Endecanuvole”, che ha trovato una realizzazione spettacolarizzata, tra gli interventi musicali di Daniele Varelli, Giovanni Nimis e Costanza Travaglini, assieme alle immagini di Roberto Barazzuol. Folto pubblico e caldo entusiasmo, nella piacevole frescura prodotta dall’aria condizionata.
Con alcuni docenti dei corsi di perfezionamento agostani
Si rinnova anche nel 2024 l’importante collaborazione con Mittelfest, in un concerto cameristico che fa da ponte agli ormai imminenti “Incontri di Musica da Camera” collegati ai Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale, organizzati dalla Città di Cividale con la nostra direzione artistica.
Il 27 luglio, alle ore 19.00 presso la chiesa di San Francesco, verrà eseguita una nostra produzione del celebre Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, brano iconico per il luogo in cui venne concepito, un campo di prigionia tedesco durante la seconda guerra mondiale, per il suo significato mistico e per la concezione rivoluzionaria della gestione del materiale musicale e ritmico. Aylen Pritchin al violino, Justus Grimm al violoncello e Nicola Bulfone al clarinetto, docenti dei corsi, sono gli interpreti, assieme al pianista Andrea Rucli.
Lezioni diurne e concerti serali con maestri di fama internazionale nelle chiese, piazze e chiostri della città ducale
31 luglio -15 agosto 2024
La XXXVII edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale organizzati dall'Associazione Musicale Sergio Gaggia e dall'Assessorato alla Cultura del Comune, sotto la direzione artistica del Maestro Andrea Rucli, si terrà a Cividale del Friuli dal 29 luglio al 15 agosto. Questa manifestazione rappresenta ormai una tradizione che Cividale del Friuli custodisce con grande orgoglio data la sua eccezionale rilevanza culturale. Sentire il centro storico che si anima di musica grazie a maestri di fama internazionale e a talentuosi allievi provenienti da tutto il mondo è impareggiabile e dona ulteriore bellezza alla città, che diventa così una grande installazione musicale diffusa, con classi dislocate ovunque. I giovani strumentisti, spesso presenti con le proprie famiglie, avranno anche così l’occasione di scoprire le bellezze della città ducale e gustare le sue peculiarità enogastronomiche.
Sempre un grande successo la ricostruzione musicale di Vladimir Mendelssohn
La Pantomima Rinata (la Faschingpantomime KV 446 di Mozart, storica produzione Gaggia) troverà più repliche nel 2024. Le prime si sono svolte rispettivamente il 18 maggio a Mondovì e il 19 maggio ad Asti, ospitate dall'Academia Montis Regalis e dai Musici di Santa Pelagia in due bellissime e storiche sale. Il quartetto d'archi Chagall collabora per la prima volta in questa produzione. Di seguito il testo che è stato proposta dalla stampa piemontese...
la seconda Opera lirica scritta da Ella von Schultz Adaïewsky e mai rappresentata
La riconsiderazione dell’invenzione musicale femminile, nel nostro Occidente non ancora estinto, è ormai un dato consolidato: si sta solo ora facendo ammenda di secoli in cui ottusità e pregiudizio di genere dimezzarono la creatività del genere umano, tarpando e limitando gli ingegni muliebri. Tra le figure riemergenti spicca quella di Ella von Schultz Adaïewsky, pianista, compositrice e musicologa nata a San Pietroburgo nel 1846, vissuta per quasi trent’anni a Venezia e scomparsa a Bonn nel 1926.
La sua produzione cadde in un progressivo oblio dal quale sta uscendo grazie a un lungo lavoro di ricerca condotto, a partire dal 2004, dall’Associazione Sergio Gaggia di Cividale del Friuli. Alcune sue composizioni trovate nello studio del compianto Piero Pezzè o in biblioteche venete e friulane, e alcuni scritti editi nella RMI (Rivista Musicale Italiana) impressionarono subito positivamente gli operatori e portarono, contestualmente all’esecuzione di brani pianistici, cameristici e liederistici, all’organizzazione di tre convegni tra il 2006 e il 2008, nei quali, molti autorevoli nomi certificarono il valore incondizionato di questo lascito.
La Gaggia per la seconda volta invitata nella storica stagione del bergamasco
Andrea Rucli e Nicola Bulfone hanno tratteggiato ad Albino (BG) la figura di musicista di Ella von Schultz Adaïewsky, eseguendo anche alcuni suoi brani, tra cui l’importante “Sonata Greca” in un programma che poi proseguiva con un percorso tutto italiano, con pagine di Rota, Cavallini e Busoni. Il concerto era inserito nella tradizionale rassegna di Musica Classica “Albino Classica. Concerti itineranti”, che prevede una conferenza e 8 concerti con artisti di livello nazionale ed internazionale.
Quattro concerti in alcune delle più belle dimore storiche del Friuli Venezia Giulia
Dal 25 al 28 di aprile 2024 si svolgono i 4 concerti cameristici di Entra nella grande musica, con i quali l’Associazione Sergio Gaggia collabora per il secondo anno con il festival Entra nella Storia in una rinnovata sinergia con ADSI del Friuli Venezia Giulia. Le quattro serate musicali a tema sono accolte e valorizzate dagli spazi architettonicamente pregevoli e acusticamente ideali di alcune delle più belle dimore storiche della nostra regione. Si evoca in questo modo il contesto mitteleuropeo della Hausmusik e Salonmusik, che partendo dalla Vienna schubertiana di due secoli fa attecchì anche nella nostra regione. La Gaggia prosegue così una tradizione che ha fatto parte fin dall’inizio del suo DNA anche grazie ai contatti propiziati da uno dei nostri soci fondatori, Gianguido de Carvalho, amico che non è più con noi da qualche anno e che tuttora rimpiangiamo. Per le quattro giornate musicali è stata invitata una compagine internazionale di grande livello in parte già conosciuta e amata dal nostro pubblico per le loro performance nei Corsi estivi cividalesi. Riavremo con noi gli olandesi Daniel Rowland al violino, Floor Le Coultre alla viola e violino assieme alla serba Maja Bogdanovic al violoncello che talvolta saranno coadiuvati da Andrea Rucli al pianoforte e Marcello Bon al contrabbasso. L’arte e la comunicativa sul palco dei nostri ospiti garantisce un’altissima qualità oltre che a freschezza interpretativa, da sempre marchio delle nostre progettualità e inoltre tutti i programmi musicali posseggono un fil rouge che coniuga proposte di spessore e immediata fruibilità. Ecco la descrizione delle singole serate.
nella cerimonia di intitolazione della sala Consiliare di Buttrio il 21 marzo 2024
Il 21 marzo scorso la sinora anonima sala consiliare del Comune di Buttrio, situata nella storica Villa di Toppo Florio, è stata intitolata a Pier Paolo Pasolini. Nell’occasione si è apposto anche un grande arazzo dal titolo “In vita e Morte di Pier Paolo Pasolini” realizzato nel 2005 dall’artista Alfredo Pecile.
La produzione 2024 dedicata alle scolaresche del territorio: oltre 1200 studenti nelle matinée
Si è rinnovata anche quest’anno, in sinergia con la Scuola di Danza di Erica Bront, l'attesa produzione dedicata alla formazione musicale delle scuole del comprensorio, un’iniziazione al linguaggio della musica colta arricchito dalla partecipazione attiva di giovani ballerini della scuola di danza cividalese.
Protagonisti del festival le voci di RAI Radio 3, Guido Barbieri, Luca Damiani, Marco Mauceri, il critico de La Repubblica Angelo Foletto, i nostri Andrea del Favero, Davide Pitis e Umberto Berti
UDINE - Si aprirà domenica 10 marzo, a Cormons con un concerto della pianista Martina Frezzotti l'edizione 2024 del Festival Enoarmonie, curato dall'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale, ideatrice di una formula che abbina all'ascolto della grande musica da camera l'assaggio dei migliori vini del territorio regionale e non solo. Tutto questo in luoghi spesso insoliti e ricchi di fascino: i pomeriggi musicali "viaggiano" infatti tra antiche dimore nobiliari e moderne cantine, che si trasformano in speciali auditorium.
due le iniziative di domenica 28 gennaio di cui la Gaggia è partner
Assieme alla sezione locale dell'ANPI, alla storica SOMSI e al MAN cividalesi, la Gaggia partecipa con un contributo musicale alle due iniziative organizzate per la Giornata della Memoria. La prima si svolge la mattina alle ore 11.00, nel cortile di Casa Piccoli da dove 80 anni fa vennero prelevate e poi deportate in un Lager Elvira e Amalia Piccoli, viaggio da cui non fecero più ritorno. Alle ore 17.30 invece, nell'Aula magna della Scuola Media loro dedicata, Vanni De Lucia presenterà un suo monologo dal titolo Schnell, Schnell!. I due momenti saranno arricchiti da interventi musicali del Trio Fior delle Bolge, formato da Federico Galvani, fisarmonica Luca Zuliani, violoncello e Alan Liberale, percussioni.
Una serata tra narrazione e arie operistiche per la stagione teatrale di Cividale del Friuli, sabato 27 gennaio
La nostra associazione collabora ancora una volta con stagione teatrale curata dall’ERT per il la Città di Cividale. Ci è stata chiesta infatti una serata musicale dedicata al centenario della nascita di Maria Callas: da qui l’idea di un percorso fra narrazione e musica che racconti alcune significative tappe della storia artistica ed umana della diva e della donna.
presentazione dell’autore, in dialogo con la giornalista Orietta Fossati
Sabato 13 gennaio nella sede dell’Associazione è stato presentato con folta partecipazione di pubblico l’ultimo libro di Diego Kriŝĉák, scrittore, saggista, musicoterapeuta e ricercatore, che vive ormai da molti anni nelle valli del Natisone. La musica ha un grande spazio in RIGORE. Questa brevemente la trama: uno psichiatra, perito del tribunale di Trieste, si deve pronunciare sulle sorti di Jakob K., che in seguito ai traumi psicologici subiti in età infantile e a un tentativo di suicidio compiuto anni prima che gli è costato la perdita dell’uso delle gambe, vive rinchiuso nella villa di famiglia. Una sorta di isolamento autoimposto che Jakob ha trasformato in un continuo e regolare susseguirsi di interazioni con la musica e di riflessioni filosofiche.
Alma Pöysti, la protagonista dell'ultimo film di Aki Kaurismaki
Arriva in Italia l'ultimo pluripremiato film di Kaurismaki, Foglie al Vento, che come protagonista femminile vede Alma Pöysti, una bravissima attrice con cui la Gaggia ha collaborato qualche anno fa in Finlandia.
In collaborazione con l'Accademia Arrigoni per Controcorrente
Venerdì 27 ottobre 2023. Salone della Storic SOMSI. Un secondo appuntamento è stato generato per l'apprezzato Festival Fiumi Controcorrente, organizzato dalla Storica SOMSI APS di Cividale del Friuli. Un momento distensivo in questo programma giustamente impegnato è arrivato grazie all'Accademia Arrigoni, che ci ha proposto il Gabriele Coen Quintet con un originalissimo omaggio a Leonard Bernstein, uno dei più grandi musicisti del Novecento, compositore, pianista, direttore d’orchestra e didatta. Dalle canzoni più note di West Side Story (1957), tra cui Maria, Tonight e Somewhere, fino alla produzione meno nota di ispirazione ebraica, Ilana the Dreamer, Yigdal e Chichester Psalms. Il rispetto e l’ammirazione per la musica di Leonard Bernstein si coniuga con il linguaggio dell’improvvisazione e del jazz in un incontro inedito che vuole far riscoprire la bellezza di queste immortali composizioni.
L’Associazione Musicale Sergio Gaggia conclude un particolarmente intenso 2023 con la 41a edizione de I Concerti Cividalesi, che furono ideati dall'avvocato Antonio Picotti alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso.
Dopo il concerto inaugurale domenica 26 novembre alle ore 17.30 a Villa Romano a Case di Manzano, con il ritorno dopo qualche anno di una beniamina dei numerosi e fedeli appassionati del sodalizio cividalese, la pianista georgiano/olandese, Nino Gvetadze, i concerti proseguono col recital del grande violinista russo Aylen Pritchinmercoledì 7 dicembre alle ore 18.00 presso la Villa Del Torso Paulone di Brazzacco. Il concerto vede l’esecuzione di due importanti sonate di Schubert e Beethoven, capolavori senza tempo con la Vienna della restaurazione sullo sfondo.
L'ensemble Icarus con un programma dedicato alla natura
La nostra associazione ha partecipato con convinzione al progetto dalla Storica Somsi di Cividale del Friuli: Fiumi controcorrente, un’iniziativa di sensibilizzazione e denuncia degli effetti prodotti sui corsi d’acqua di tutto il mondo nell’attuale drammatica fase di cambiamento climatico. Cividale, con il suo splendido Natisone da preservare e valorizzare, è stato il palcoscenico ideale per questo dibattito.
In un ricco progamma di incontri ci siamo inseriti con due concerti, il primo il 21 ottobre con il noto Ensemble Icarus, specializzato in musica contemporanea, in un ricco programma dal titolo Vox Naturae che traccia un itinerario sonoro naturalistico dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri, culminando col Vox Balenae di Crumb.
Bohemian and Saxon Switzerland National Park - Foto: Matador Network
La nuova produzione natalizia della Gaggia
Continua la collaborazione con l’Orchestra Ferruccio Busoni e la Fondazione Abbazia di Rosazzo. In un doppio concerto dal titolo Paesaggi dalla Boemia il 10 di dicembre la Gaggia presenterà la mattina al Museo Revoltella e il pomeriggio nella bellissima Abbazia di Rosazzo una sua nuova produzione che vede al centro il grande quartetto op. 87 per pianoforte ed archi di Antonin Dvorak, in un programma completato da importanti brani di Leos Janacek. Nel gruppo cameristico internazionale spicca la violinista russa, ma naturalizzata austriaca da più di venti anni e tra le più apprezzate docenti viennesi, Anna Kandinskaja.
La produzione Gaggia per le scuole del territorio del 2021, un video dal titolo “Histoire de Babar…con alcune licenze” trova l’11 novembre 2023 una seconda rappresentazione, questa volta nella capitale, dopo essere stata rappresentata a Parma nella Casa della musica e a Mantova, presso il bellissimo Teatro Bibiena. Gag e canzoni del repertorio ruggitoso di Max Paiella si intrecciano al delicato testo di Jean de Bruhnoff, alle pagine musicali di Erik Satie e Francis Poulenc, con l’aggiunta di alcune letture da “Favole Italiane” di Italo Calvino, di cui ricorre l’anniversario.
In tre concerti e una conferenza in ottobre nella maggiore istituzione musicale dell’Ohio
Continua la missione della Gaggia nella presentazione delle novità di valore mondiale nel campo etnomusicologico, derivata dal quasi ventennale studio sulla figura di Ella von Schultz Adaïewsky. Sarà introdotto il volume sul manoscritto “Un vojage a Résia” pubblicato dalla LIM e tradotto in inglese e per la prima volta negli Stati Uniti, Andrea Rucli assieme a Nicola Bulfone al clarinetto presentano anche alcuni dei brani classici più significativi della compositrice pietroburghese, tra cui la “Sonata Greca”, completando il programma tutto italiano con brani di Cavallini, Rota e Busoni.
Image generated with Image Creator by Michele Gaggia
Una storica produzione Gaggia, sempre molto richiesta
Ancora un trittico di esecuzioni di una storica produzione della nostra Associazione, che aveva già goduto anni fa di una ottima recensione di Giovanni Carli Ballola sull’Espresso e più recentemente in Germania. Il rinomato baritono Lars Grünwoldt e il pianista Andrea Rucli hanno interpretato “Winterreise”, il ciclo di lieder più noto di Franz Schubert, in 3 concerti il 5, 6 e 7, ottobre rispettivamente a San Vito, per l’importante stagione dell’Arrigoni, a Caldonaga, nella villa che fu di De Ponte per i Concerti del venerdì e ad Ivrea nel Salotto della Cicala.
si conclude a settembre il programma della Gaggia che celebra l'intellettuale friulano
Riprendono gli eventi della Gaggia per celebrare l’anniversario pasoliniano, sezione 2023 del più vasto progetto “Il Pasolini scomodo”. Col primo incontro di sabato 2 settembre alle ore 19.00, ci si ricollega ai tre appuntamenti già svolti in giugno con ospite questa volta l’avvocato Stefano Maccioni, la cui indagine era tornata con forza sotto i riflettori della cronaca lo scorso dicembre, in quanto la commissione Antimafia della passata legislatura aveva ufficialmente dato molta attendibilità alla versione secondo cui Pasolini sarebbe stato ucciso dalla criminalità organizzata in una sorta di agguato, mentre tentava di recuperare delle bobine del film Salò e le 120 giornate di Sodoma.
per il Festival Alessandria Barocca e non solo ...
La Pantomima Rinata (la Faschingpantomime KV 446 di Mozart, storica produzione Gaggia) ha trovato anche per il 2023 una importante replica, con la partecipazione al Festival Alessandria Barocca e non solo ..., il giovedì 7 settembre presso il Palazzo Cuttica, nella bellissima sala dei concerti del Conservatorio. Un nuovo quartetto d'archi (il Voxonus) collbora per la prima volta in questa produzione.
Lezioni diurne e concerti serali con maestri di fama internazionale nelle chiese, piazze e chiostri della città ducale
Alla loro XXXVI edizione i Corsi internazionali di perfezionamento musicale (International Music Masterclasses) si accingono anche nel 2023 a far diventare Cividale per tutta la prima metà di agosto una grande installazione musicale. La manifestazione richiama studenti provenienti da più continenti per approfondire conoscenza e pratica musicale sotto la guida di maestri di fama internazionale.
Come da tradizione è particolarmente curata anche la sezione degli Incontri di Musica da Camera, una serie di concerti serali tenuti dai maestri dei corsi e dai migliori studenti, spesso professionisti già in carriera ...
6 concerti nelle Valli del Natisone 28 giugno – 17 agosto 2023
Prende il via il 28 giugno presso la Grotta di San Giovanni d’Antro un nuovo progetto musicale nato dalla collaborazione fra l’Associazione Sergio Gaggia e il Folkest. Si tratta di ODMEVI / echi in cui le due associazioni affrontano l'affascinante sfida di un percorso musicale combinato tra il classico e popolare, in un’ottica di un allargamento del pubblico e della sua formazione, come dichiara il sottotitolo: Coltivare il popolare per popolare il colto. Essa mira anche a un recupero turistico delle Valli del Natisone, soprattutto in vista dell'appuntamento “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, in cui la Slavia friulana può diventare a sua volta simbolo di un territorio omogeneo arbitrariamente diviso. Oltre al significato simbolico, ai potenziali benefici nei rapporti transfrontalieri e agli effetti turistici, il progetto offre anche – nella sua parte squisitamente musicale – uno sfizioso, programmatico rimbalzo tra mondo popolare e mondo colto, una via inedita e solo saltuariamente visitata da festival e stagioni concertistiche. Vicino/lontano mont è a sua volta partner di questa novella iniziativa, facendo intersecare l’ultimo appuntamento del 17 agosto col proprio programma estivo.
nella realizzazione del Concerto “Solo Bianco e Nero” del 30 Luglio
Si è svolto con grande successo il concerto organizzato per il Mittelfest, evento ponte tra il grande festival estivo cividalese e i Corsi di perfezionamento. Solo bianco e nero il titolo, che allude alle tastiere apparentemente simili di pianoforte e fisarmonica, che sono state suonate, a due e a quattro mani, da grandi interpreti come Anna Geniushene, Lukas Geniusas e dal nostro Corrado Rojac, che poi sono stati docenti delle masterclass organizzate dal Comune di Cividale e dalla Gaggia.
Articolo sulle EnoArmonie pubblicato dal Messaggero Veneto
Il Messaggero Veneto del 24 Aprile 2023 ha pubblicato un articolo intitolato Collegare i sensi tra vini e musica: il caso EnoArmonie sull'iniziativa di successo dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia.
un omaggio a Camille Claudel e alla nostra Claudia Grimaz
In occasione della giornata della donna 2023 la Gaggia ha realizzato una serata tra immagini, parole e musica per evocare il fascino di una delle più carismatiche artiste del Novecento francese, la scultrice Camille Claudel e ricordare la nostra Claudia Grimaz. Un tributo a due artiste coraggiose segnate dal destino e un omaggio a tutte le donne costruito su letture dall'epistolario dell'artista contrappuntate a musiche di Debussy e Liszt, cui si aggiungono un brano recentemente scritto e dedicato a Camille Claudel dalla compositrice veneziana Letizia Michielon e il gran finale con La Valse di Maurice Ravel, ispirato anche dall'omonima stupenda scultura. Protagonisti l'attrice e cantante Giulia Diomede, il giovane e talentuoso pianista Ivo Gijka.
Gemellaggio tra musica e prodotti enologici della nostra regione con il Festival Internazionale di Alba Ospiti Aylen Pritchin e Andrea Rucli
Si è svolto il 2 aprile scorso presso la bellissima chiesa di San Giuseppe il tradizionale concerto che la Gaggia porta ormai da 6 edizioni nel festival Bacco e Orfeo di Alba, un'iniziativa che ha nella degustazione enologica guidata la parte finale dei suoi appuntamenti. Dedicato al complesso rapporto tra Robert Schumann, sua moglie Clara e Johannes Brahms, il programma ha presentato tre capolavori della letteratura per violino e pianoforte: la prima sonata di Schumann, le 3 Romanzen di Clara e la grande sonata FAE, composta a 6 mani tra Schumann, Brahms e il loro amico Albert Dietrich. Ospiti l'eccezionale violinista Aylen Pritchin e il pianista Andrea Rucli. Molto apprezzati anche i prodotti enologici dell'azienda Pitars, di San Martino al Tagliamento, che sono stati presentati e degustati assieme al pubblico dal'enologo Ico Turra, giudice internazionale e da Andrea Rucli.
Per l’Emilia Romagna Festival, nel famoso Museo della Ceramica
Richiesto almeno 4 volte all’anno ormai da più lustri, è arrivato in marzo a Faenza il programma che racconta la storia del grandissimo violinista Jasha Heifetz, assieme alle musiche da lui eseguite nei concerti per i commilitoni durante la risalita degli Alleati in Italia. L’invito è arrivato dal prestigioso Emilia Romagna Festival e ha visto interpreti Lucio Degani e Andrea Rucli..
La produzione Gaggia per le scuole del territorio del 2021, un video dal titolo “Histoire de Babar…con alcune licenze” inizia ad essere programmata anche in versione live per Festival e stagioni musicali. Dopo il battesimo del 29 di ottobre scorso nella favolosa cornice del Teatro Bibiena di Mantova, per Segni New Generation Festival, il concerto è stato ripetuto in un tutto esaurito di genitori e bambini a Parma, presso la bellissima sala della Casa della Musica. Gag e canzoni del repertorio ruggitoso di Max Paiella si sono intrecciate al delicato testo di Jean de Bruhnoff e ovviamente alle pagine musicali di un ispiratissimo Francis Poulenc.
In due concerti nel Ulverston Spring Series, nella regione della Cumbria, famoso per il Lake district
Il soprano Sophie Klussmann e Andrea Rucli al pianoforte hanno presentato nella sala una cospicua serie dei suoi “XXIV Preludi”, uniti ad altri brani di celebri compositrici, Clara Schumann, Alma Mahler e Fanny Mendessohn. Sul bellissimo grancoda Steinway della Parish church sono stati eseguiti inoltre L’Histoire du Babar di Poulenc a alcune danze slave di Antonin Dvorak, assieme a Anthony Hewitt, partner sia come attore che come pianista.
Nella stagione invernale BIJ Andreas nella bellissima città stellata di Naarden, prossima ad Amsterdam
Il soprano Sophie Klussmann e Andrea Rucli al pianoforte hanno presentato nella bella sala BIJ Andreas una cospicua serie de “I XXIV Preludi” della compositrice, uniti ad altri brani di celebri compositrici, Clara Schumann, Alma Mahler e Fanny Mendessohn, per concludere con gli importanti Lieder op.2 di Arnold Schönberg.
Una storica produzione della nostra Associazione, che aveva già goduto anni fa di una ottima recensione di Giovanni Carli Ballola sull’Espresso, ha avuto un’altra critica entusiastica, questa volta in Germania. Il rinomato baritono Lars Grünwoldt e il pianista Andrea Rucli hanno interpretato “Winterreise”, l’opera più nota di Franz Schubert, in un concerto a Prenzlau. Jürgen Bischof scrive nella sua recensione: I due solisti sono stati un colpo di fortuna per l’esecuzione.
Lars Grünwoldt e Andrea Rucli sono stati un colpo di fortuna per lo spettacolo. Padroneggiavano l’intera gamma del lirismo e del dramma, erano grandiosi nell’ascoltarsi – magistralmente. Il pianista ha spesso fornito l’impulso per l’azione drammatica. Andrea Rucli ha ottenuto il meglio dal pianoforte. Per questo, il punteggio più alto. Lars Grünwoldt ha convinto con un’interpretazione molto personale, ricca di sfumature, sicura nell’intonazione e vocalmente equilibrata in tutti i registri. Non ha cantato il Wanderer, è stato il Wanderer, dalla testa ai piedi. Il pubblico numeroso ha seguito con attenzione e ha ringraziato gli interpreti con applausi in piedi e prolungati.
Nel bando indetto dall’Assessorato alla Cultura FVG
Grande soddisfazione di soci e direttivo della Gaggia per essere ancora entrati nel ristretto novero di enti e Associazioni che godranno nel triennio 23/25 degli incentivi triennali. Una stimolante iniezione di fiducia e autostima per il prossimo futuro!
La produzione 2023 dedicata all’infanzia della Gaggia: oltre 1200 studenti nelle matinée
Ancora in sinergia con la Scuola di Danza di Erica Bront è tornata l'attesa produzione dedicata alla formazione musicale delle scuole del comprensorio, un’iniziazione al linguaggio della musica colta arricchito dalla partecipazione attiva di giovani ballerini della scuola di danza cividalese.
Le voci di RAI Radio 3, Giovanni Bietti, Guido Barbieri, Luca Damiani, Marco Mauceri, il critico de La Repubblica Angelo Foletto, i nostri Andrea del Favero e Umberto Berti, grandi interpreti e giovani stelle in friuli per sposare la grande musica a rinomati vini
Si aprirà domenica 16 aprile alle 18 l'edizione 2023 dell'originale e imitato format del Festival EnoArmonie, curato dall'Associazione musicale Sergio Gaggia di Cividale, ideatrice di una formula che abbina all'ascolto della grande musica da camera l'assaggio dei migliori vini del territorio regionale e non solo. Tutto questo in luoghi spesso insoliti e ricchi di fascino: i pomeriggi musicali “viaggiano” infatti tra antiche sale nobiliari e moderne cantine, che si trasformano in speciali auditorium.
un nuovo progetto della Gaggia in alcune delle più belle ville storiche della zona
in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche FVG
Novità del progetto triennale 2023/2025 è il Festival tematico cameristico, che si svolgerà nel prossimo mese di aprile dal 21 al 25 in collaborazione con un’iniziativa parallela dell'Associazione Dimore Storiche Friulane. Esso avrà luogo in alcune delle più belle ville storiche e palazzi della nostra regione. Andrà a costituire la proposta musicale dell'insieme di manifestazioni che i proprietari realizzeranno nei 5 giorni di apertura straordinaria delle loro private dimore. I protagonisti saranno una compagine internazionale di grande livello formata da Aylen Pritchin, Annia Endija Kolerta e il nostro Lucio Degani al violino, poi da David Briatore alla viola, Charles-Antoine Duflot al violoncello, Andrea Rucli e la bravissima Michelle Candotti al pianoforte.
I programmi sono tematici, di spessore quanto di facile fruibilità. Un concerto è dedicato al carissimo Vladimir Mendelssohn, con l’esecuzione in prima mondiale di un quartetto d’archi a lui dedicato.
La nostra Associazione Insieme al MAN, all’ANPI e alla storica SOMSI
Un percorso cui hanno partecipato numerosissime persone, al contempo un racconto della e per la Memoria, si è svolto nel centro di Cividale la mattina di domenica 29 gennaio. Partendo dal cortile della casa di Elvira e Amalia Schoenfeld Piccoli, da cui furono prelevate il 22 aprile del 1944 per non fare più ritorno, si è arrivati al Museo Nazionale in cui è stato ricordato Leo Levi, un medico che dopo essere sopravvissuto alle persecuzioni grazie alle cure di una comunità, quella di Purgessimo, si mise al servizio delle formazioni Partigiane Garibaldi.
Mamen Babos, Manuel Orengo e Carlos Pinana portati dalla Gaggia nella stagione teatrale cividalese dell'ERT
Più di 250 spettatori per il concerto fuori abbonamento che ha visto la collaborazione tra ERT, la Città di Cividale e la nostra Associazione. L'arte coreutica di Mamen Babos e il virtuosismo chitarristico e percussivo di Carlos Pinana e Manuel Orengo hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente, che ha decretato un vero trionfo ai tre artisti.
In occasione del suo concerto nella stagione teatrale cividalese
Ben 22 giovani chitarristi della nostra regione sono tornati per recepire dal chitarrista spagnolo i segreti della tecnica chitarristica flamenca, negli spazi della sede della nostra Associazione. Carlos Pinana, presente a Cividale per un concerto nella stagione teatrale comunale, si è ancora entusiasticamente messo a disposizione, chitarra in braccio, dei giovani studenti, portandoli sino ad un'improvvisazione collettiva su un tema tzigano.
Attorno a Ella von Schultz Adaïewsky e alle pubblicazioni LIM che la riguardano
13 dicembre 2022
Lunga intervista per Radio Classica di Luca Ciammarughi ad Andrea Rucli attorno alla figura di Ella von Schultz Adaïewsky, con l'ascolto dei XXIV Preludi, che così trova degnamente un importante spazio anche nella programmazione di Radio Classica. Ciammarughi, storico della didattica e dell’esecuzione pianistica considera anche particolarmente importante il ricordo che Ella fece di Adolph Henselt, volto a recuperare e dare il giusto rilievo all’impulso che il maestro tedesco diede alla nascente scuola russa dagli anni ‘30 del XIX secolo. Si tratta di una testimonianza diretta di un’eredità che già a cento anni dalla sua morte era disconosciuta.
Con tre noti intellettuali e voci radiofoniche, Lorenzo Pavolini, Costanza Spocci e Luca Ciammarughi
L’omaggio della Gaggia nel centenario pasoliniano si è spalmato durante tutto il 2022, ma ha avuto in novembre una concentrazione di tre incontri, svoltisi nella sede dell’Associazione. Costanza Spocci, conduttrice di Radio3 Mondo, Lorenzo Pavolini, per decenni tra gli autori di Fahrenheit e Luca Ciammarughi, responsabile di Radio Classica hanno condotto da par loro le serate, approfondendo temi scomodi, quali la morte del fratello, la omosessualità e dando inoltre una visione dei motivi della fama oltre confine dell’intellettuale vissuto a Casarsa.
Per celebrare i 200 anni dalla nascita di Adelaide Ristori Il 4 novembre lezione concerto, assieme a Giacomo Della Libera e Marina Bertoli
La Gaggia ha organizzato in onore di Adelaide Ristori una riuscitissima conferenza dove magistralmente Giovanni Bietti ha tratteggiato rapporti e influenze che s’intrecciarono tra Giuseppe Verdi e l’attrice tragica. Arie da camera ottocentesche eseguite con altrettanta bravura da Marina Bartoli e Giacomo Della Libera hanno impreziosito il pomeriggio culturale, che ha visto il Salone degli Stucchi della Società Operaia gremito.
Con Max Paiella del Ruggito del Coniglio voce recitante e cantante e Andrea Rucli al pianoforte
La produzione Gaggia per le scuole del territorio del 2021, un video dal titolo “Histoire de Babar…con alcune licenze” inizia ad essere programmata anche in versione live per Festival e stagioni musicali. Il battesimo si è svolto il 29 di ottobre nella favolosa cornice del Teatro Bibiena di Mantova, evento inaugurale del Festival Segni New Generation Festival che vede al suo interno numerosissimi appuntamenti. Gag e canzoni del repertorio ruggitoso di Max Paiella si sono intrecciate al delicato testo di Jean de Bruhnoff e ovviamente alle pagine musicali di un ispiratissimo Francis Poulenc.
Da domenica 30 ottobre al 17 dicembre un prestigioso cartellone, che si aprirà con l'esibizione dell'Ensemble Tartini e che includerà tre incontri con noti giornalisti dedicati a Pasolini
30 ottobre – 17 dicembre 2022
Grande ritorno, dopo due anni di assenza forzata, per la tradizionale rassegna dei Concerti Cividalesi, che possono così festeggiare il traguardo della quarantesima edizione nella ricorrenza del ventennale dell'Associazione musicale Sergio Gaggia, che cura l'organizzazione del ciclo.
Dedicati alla memoria dell'avvocato Antonio Picotti, cui si deve la nascita - negli anni Settanta - di una proposta subito apprezzata e progressivamente consolidatasi, i Concerti 2022 assumono dunque una particolare valenza simbolica, inserendosi a pieno titolo nel processo di Renaissance della città ducale post pandemia.
A parere di molti la XXXV edizione de I Corsi di Perfezionamento Musicale è stata la più riuscita, vetta tra questi ultimi dieci anni di crescita costante della manifestazione. Un grande successo è stato anche decretato dal pubblico, che ha partecipato, con numeri superiori ai tempi pre-covid, alla stagione degli Incontri di Musica da Camera, con circa 1800 presenze. Particolarmente equilibrata la distribuzione dei 160 studenti nelle varie classi, il che ha permesso un ruolo attivo di quasi tutti i docenti per la parte concertistica. Cuore emozionale dell’intera manifestazione è stata la serata dedicata - ad un anno esatto dalla scomparsa - a Vladimir Mendelssohn, cui molto la Gaggia e Cividale devono riguardo allo sviluppo, alla diffusione e alla crescita, qualitativa e quantitativa dell’attività musicale nel nostro territorio. La moglie Marika e il figlio David, appositamente venuti dall’Olanda, hanno partecipato commossi alla serata.
A Villa Setten il 18 settembre 2022 - con Cristina Dal Tin (soprano), Nicola Bulfone (clarinetto) e Andrea Rucli (pianoforte)
Per la prima volta la Gaggia ha partecipato al raffinato Altolivenza festival, nella villa Setten di Mansuè, con un programma pensato e proposto ad hoc, dove il tema del “confine” è stato declinato in svariate sfumature. Al centro la figura e la musica di Ella von Schultz Adaïewsky, assieme a brani diversamente viennesi di Alban Berg , Alma Mahler e Franz Schubert. La vicinissima Oderzo era stata tra l’altro uno delle mete delle ricerche della compositrice attorno al patrimonio musicale popolare veneto, dove dalla voce di una operaia della seta poté annotare la canzone L’Uzzelin del Bosc, significativamente proposta come bis nel pomeriggio musicale.
La Pantomima Rinata (la Faschingpantomime kv 446 di Mozart) è stata rappresentata nel teatro comunale di Terralba, in provincia di Oristano. Una delle più importanti produzioni della Gaggia ha trovato una bella esecuzione a pochi chilometri da una delle più raffinate opere di restauro italiane degli ultimi anni: la ricostruzione dei Giganti di Mont’e Prama. Ossia come ridare vita a lacerti, in arti diverse, nel terzo millennio.
La Gaggia ha per la seconda volta vinto il bando edito dal Museo de Campi Flegrei, proponendo un concerto incastonato perfettamente nella tematica del festival 2022, dal titolo “Gli dei erranti”. Nella bellissima cornice del Castello normanno di Baia, Lars Gruenwoldt e Andrea Rucli hanno eseguito la Winterreise di Franz Schubert, non solo capolavoro assoluto del romanticismo, ma anche opera universalmente considerata come una delle vette assolute dell’intera cultura occidentale.
Ampio successo di pubblico, con la nostra sede gremita, venerdì 2 settembre per l’incontro con l’Avvocato Stefano Maccioni, che pochi anni fa ha fatto riaprire l’inchiesta sull’omicidio di Pasolini. Argomento tabù questo dell’efferato delitto, le cui indagini si dimostrarono subito approssimative. Anche quarant’anni dopo, nonostante la svolta scientifica e obbiettiva dei diversi DNA trovati sui vestiti del poeta, non si è ancora voluto evidentemente andare a fondo, negando tutti i confronti che era ancora possibile fare e riarchiviando il caso. Una tesi che ci è stata raccontata con pacatezza, ma anche con dovizia di particolari dall’Avvocato romano, destando un’ampia e sfaccettata discussione tra il pubblico. Massimo Masolini, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla ricerca di materiali e testimonianze sulla figura di Pasolini, ha introdotto la serata.
Con Simmetrie Oblique, il concerto realizzato all’interno del Mittelfest il 31 luglio nella Chiesa di San Francesco con protagoniste la pianista Natacha Kudritskaya e la violinista Solenne Païdassi, si è iniziato per la prima volta, grazie all'intesa tra i due direttori artistici, una collaborazione tra la Gaggia e il principale festival internazionale in Friuli Venezia Giulia. Si intraprende così un cammino, nel segno di importanti musicisti europei, che si realizza nella naturale interlocuzione tra i Corsi di Perfezionamento e Mittelfest.
Alla loro XXXV edizione i Corsi internazionali di perfezionamento musicale si accingono anche nel 2022 a fare di Cividale una grande installazione musicale, e questo per tutta la prima metà di agosto.
Già programmati per il 2020, nell’edizione cancellata a causa dell’emergenza COVID, sono stati eseguiti nel prestigioso Festival finlandese
Il martedì 19 luglio 2022 è stata eseguita presso l’imponente Art Center di Kuhmo una delle più interessanti tra le nostre ultime produzioni, concepita per il Festival su Leonardo e Cook del 2019. Si trattò della prima esecuzione in epoca moderna di quattro quadri musicali ritrovati in manoscritto dall'Associazione Gaggia alla Fondazione Cini di Venezia. I brani composti dal grande Paisiello furono eseguiti nel Teatro San Carlo di Napoli, sull’onda dell’entusiasmo per le imprese del Capitano inglese che attraversò tutte le principali corti europee. Al grande compositore per celebrare la scoperta fu infatti commissionata un'opera di un atto intitolata Il Capitano Kook in Othaiti. I quadri sono stati appositamente trascritti per quintetto cameristico dal compositore friulano Davide Pitis.
Proiezione del documentario “Sinfonia del Donbass” - “Entusiasmo” 1931 di Dziga Vertov
L’8 luglio, presso la sede della nostra Associazione, è stato proposto un documentario sul Donbass del 1931 di Dziga Vertov, uno dei più importanti documentaristi sovietici. Il film fu proposto da Pasolini in una rassegna cinematografica a Grado nel 1971, offrendoci anche uno sguardo sulla attività di curatore del poeta friulano, che redasse per la manifestazione una scelta interessantissima di corti, la maggior parte dei quali realizzati in Italia nel ventennio fascista. Il documentario è assieme una sinfonia di immagini industriali e un concerto di musica “concreta” elaborato su rumori e suoni presi in diretta, un esperimento che ebbe nella sua parte musicale l’esito più interessante.
Luigi Manfrin presenta a Cividale la figura del musicista goriziano scomparso nel 2004
La Gaggia ha reso omaggio venerdì 24 giugno alle ore 21.00 presso la sua sede al compositore goriziano Fausto Romitelli, prematuramente scomparso nel 2004, con cui il presidente della associazione cividalese condivise per un anno un appartamento milanese.
Una lezione collettiva generata dalla presenza di Carlos Pinana, il sabato 25 maggio
Ben 36 giovani chitarristi della nostra regione hanno ascoltato e cercato di recepire i segreti della tecnica chitarristica flamenca, negli spazi messi gentilmente a disposizione dalla scuola di danza di Erica Bront e dalla famiglia Pelizzo.
Carlos Pinana, presente a Cividale per un concerto enoarmonico, si è entusiasticamente messo a disposizione, chitarra in braccio, dei giovani studenti, portandoli sino ad un'improvvisazione collettiva su un tema.
Replicato a case di Manzano il reading attorno alla avventurosa vita di Ella von Schultz Adaïewsky, già presentato nelle università di Torino e Padova
Venerdì 13 maggio, presso la villa Romano a Case di Manzano, all'interno della Setemane de la Culture Furlane, la Gaggia ha riproposto un reading attorno alla figura sconosciuta e carismatica di Ella von Schultz Adaïewsky che è già stato con successo presentato gli scorsi mesi presso l'aula magna dell'Università di Torino e la Sala dei Giganti di Padova, in collaborazione con le facoltà di etnomusicologia dei due atenei.
Intervistati la professoressa Paola Barzan e Andrea Rucli, con letture, ascolti dal Concerto al Quirinale e dalle produzioni discografiche
Radio 3 Suite, il contenitore culturale serale della terza rete radiofonica RAI, ha dedicato il 3 maggio ancora un vasto spazio attorno alla figura di Ella von Schultz Adaïewsky e sugli ultimi approfondimenti emersi con la pubblicazione del grande volume con i suoi scritti da noi edito lo scorso anno per i tipi della LIM. E' stata sottolineata particolarmente la poliedricità della studiosa, testimoniata dai suoi diversi interessi, che vanno ben oltre alla già consolidata statura di proto – etnomusicologa. L'intervista a Paola Barzan, docente presso l'Università di Padova, e a Andrea Rucli, è stata alternata con letture e con l'esecuzione di alcuni preludi della compositrice sanpietroburghese, che hanno reso omaggio anche alla soprano Claudia Grimaz, scomparsa lo scorso agosto.
Più di 800 giovani studenti e 190 spettatori serali per lo spettacolo coreutico-musicale organizzato per le scuole del comprensorio
Finalmente dal vivo dopo l'interruzione provocata dalla pandemia, il 5 e 6 maggio è ritornato lo spettacolo che l'Associazione Gaggia di Cividale dedica alla formazione musicale dell'infanzia. Nel teatro Ristori, il capolavoro Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns è stato proposto a grandi e piccini in un forma che è paradigmatica della "filosofia" della Gaggia, affiancando a musicisti di grande esperienza e di fama internazionale - tra cui il pianista Gianluca Luisi e lo spagnolo Joaquin Palomares - alcuni talenti locali. La nota attrice Lara Komar, interprete di uno tra i personaggi più amati della fiction RAI Il paradiso delle signore, è stata la brillante voce recitante di un testo appositamente scritto dal cividalese Gianfranco Di Primio. Lo speciale momento musicale, giunto alla settima edizione, è stato arricchito dalle coreografie - predisposte ad hoc - affidate alle migliori allieve della scuola di danza di Erica Bront.
La recensione dell'ultimo volume LIM con la raccolta di scritti di Ella von Schultz Adaïewsky
Dal prestigioso mensile musicale specializzato Musica (giugno 2022), arriva ancora un'ottima recensione per il grande volume edito dalla LIM che suggella i nostri 3 lustri di studi sulla musicista pietroburghese. Un grande onore per noi il fatto che sia a firma di Gianni Gori, storico e autorevole operatore e critico musicale triestino, penna da molti anni anche del mensile nazionale lombardo.
Nel tradizionale gemellaggio tra musica e prodotti enologici con il Festival Internazionale di Alba, la nota capitale piemontese dell'enogastronomia
Si è svolto il 27 di marzo il tradizionale concerto che la Gaggia porta ormai da 5 edizioni nel festival Bacco e Orfeo di Alba, un'iniziativa che ha nella degustazione enologica la parte finale dei suoi appuntamenti. Dedicato al tardo romanticismo, con i quartetti per piano e archi di Gustav Mahler e Johannes Brahms (op.25), il concerto ha visto dialogare il pianoforte di Andrea Rucli con gli archi del trio spagnolo Beaux Arts nella bellissima chiesa di San Giuseppe. Molto apprezzati i prodotti dell'azienda Ermacora, che sono stati presentati e degustati assieme al pubblico dal'enologo Ico Turra, giudice internazionale.
Presentato venerdì 8 aprile nella trasmissione mattutina di RAI Radio 3 condotta da Arturo Stalteri
La Gaggia ancora ospite di RAI Radio 3, nel programma Primo Movimento, che presenta le novità discografiche più significative del momento. Protagonista è stato il nostro CD pubblicato per la Da Vinci Records con Beethoven che trascrive Beethoven, uscito recentemente. Il presentatore Arturo Stalteri ha avuto parole di grande elogio per le due importanti opere registrate, il trio op. 38 e il quartetto op. 16, di cui è stato trasmesso il brillante finale. Presente nella registrazione l'arte del nostro amico e fratello Vladimir Mendelssohn, scomparso lo scorso agosto.
Nella data simbolica del 25 Aprile debutta il Festival EnoArmonie 2022: Le voci di RAI Radio 3, Angelo Floramo, Andrea del Favero, grandi interpreti e giovani stelle in Friuli per sposare la grande musica a rinomati vini.
L’evento è organizzato in cooperazione con le Università di Padova e di Torino
Anche l’Università di Padova dedica l'11 marzo una serata alla figura sconosciuta e carismatica di Ella von Schultz Adaïewsky, con uno sguardo particolare sulla sua attività di trascrittrice di canzoni popolari. Variegato e composito il gruppo di docenti e musicisti e ballerini (presente anche un gruppo dalla Val Resia) che prende parte alla serata, in una delle più belle sale da concerto italiane, la Sala dei Giganti.
Semifinalista al prestigioso concorso Chopin di Varsavia
6 marzo 2022 Villa Romano - Case di Manzano, ore 18.00
A stimolare l'invito per questo concerto straordinario è stato l'ultimo dell'ormai lunga serie di successi di Michelle, che ha brillato al quinquennale, prestigioso Concorso Fryderyk Chopin di Varsavia, una delle più antiche competizioni pianistiche mondiali considerato una sorta di Wimbledon musicale e dove in questa edizione il nostro Paese si è distinto in misura senza precedenti.
Anche se la situazione pandemica sta rendendo difficile l’organizzazione di concerti e incontri, l’Associazione Gaggia tuttavia ha voluto fortemente celebrare anche nel 2022 la Giornata della Memoria, ricorrenza che di anno in anno divenuta sempre più necessaria e significativa.
Proiezione del film che racconta la morte di Pasolini, primo momento delle iniziative che saranno dedicate al centenario pasoliniano - Presente in sala il regista David Grieco
19 febbraio 2022, ore 21, auditorium scuola secondaria Elvira e Amalia Piccoli
Ancora in sinergia con l’ANPI e la SOMSI cividalese e il patrocinio del Comune di Cividale è stata organizzata nell’auditorium della scuola secondaria Elvira e Amalia Piccoli la proiezione di una recente pellicola di David Grieco, dal titolo La Macchinazione, con Massimo Ranieri nella parte di Pier Paolo Pasolini.
Interpreti Eva Bindere, Vladimir Mendelssohn, Damiano Scarpa, Nicola Bulfone e Andrea Rucli
Registrato nel dicembre 2020, è uscito nell'autunno 2021 il Cd per la Da Vinci Records contenente due importanti composizioni presentate nel festival 2021 Il Beethoven che sorride. I capolavori hanno la peculiarità di essere delle trascrizioni DOC di raro ascolto dell'autore stesso: si tratta il quartetto op.16 (dal quintetto per pianoforte e fiati) e il trio op. 38 (dal celebre settimino op. 20). E' dell'ultima registrazione in CD di Vladimir Mendelssohn, scomparso in agosto, alla cui memoria è dedicato il Compact.
Con Andrea Rucli al pianoforte e il soprano Sophie Klussmann
Dopo le cinque stelle nella prestigiosa rivista lussemburghese Pizzicato per il CD appena edito per la Da Vinci contenente i Preludes di Ella Adaïewsky, arriva anche la stessa massima valutazione nella rivista italiana MUSICA, in una ampia recensione (un'intera pagina) di Luca Segalla. Ricordiamo che il nuovo CD contiene l'interpretazione DOC della soprano madrelingua, specialista del genere liederistico, Sophie Klussmann.
La recente uscita per la LIM di Lucca del grande tomo contenente gran parte degli scritti dedicati alla musica di Ella von Schultz Adaïewsky sta generando degli inviti per enti e università italiane. Il primo è previsto nella prestigiosa Aula Magna dell'Università di Torino, organizzata dal dipartimento di etnomusicologia dell'ateneo. Ecco il significativo testo che forma le note di sala.
Si parte con il film muto L'Inferno (1911), con l'accompagnamento pianistico di Marco Dal Pane, Giovanni Bietti suggella l'inziativa in novembre con una lezione concerto
Congenitamente portata all'innovazione, alla trasversalità interdisciplinare e alla valorizzazione di aspetti culturali sottotraccia, l'Associazione musicale Sergio Gaggia di Cividale celebra l'anno dantesco con un cartellone di nicchia, capace di distinguersi nel panorama complessivo: il festival autunnale Trivium. Dante, la musica sottesa (23 ottobre - 28 novembre) spicca per originalità e spessore, offrendo un'indagine - sotto forma di spettacoli e conferenze - sulle relazioni tra il linguaggio letterario, poetico e cinematografico e l'arte dei suoni, con un'analisi dettagliata delle derivazioni e delle connessioni tra le tre arti liberali del Trivium - Grammatica, Dialettica, Retorica - e alcuni specifici contesti musicali.
Un evento musicale con tre composizioni in prima mondiale e talk condotto da Valentina Lo Surdo
Domenica 3 ottobre alle 21.00, presso la Chiesa di San Francesco, si è concretizzato un importante evento musicale. All'interno del progetto “Lo stato dell'arte” l'Associazione Gaggia, come partner ha commissionato alle compositrici Carla Magnan, Carla Rebora, Rossella Spinosa e Maura Capuzzo la scrittura ad hoc di nuove opere che celebrassero l'anniversario dei 600 anni della caduta del Patriarcato d'Aquileia, realizzando la prima mondiale delle esecuzioni.
Una manifestazione culturale e didattica dovrebbe giustificarsi anche solo per la funzione che svolge, ossia la trasmissione di generazione in generazione di importanti messaggi universali, in questo caso attraverso la forma d'arte che più ha differenziato e caratterizzato la cultura occidentale: l'arte dei suoni. Ma quando ci sono dei numeri incontrovertibili che ne dimostrano l'interesse e il successo, specialmente in questo periodo…è molto meglio!
Una serie dei XXIV Preludi per pianoforte e voce eseguiti dal soprano tedesco Sophie Klussmann e da Andrea Rucli
La presentazione, una prima assoluta per l'Olanda, si è tenuta nell'importante Stift Music Festival, che si svolge in più cittadine e castelli dell'area nordorientale del paese. Il concerto ha visto un programma di liriche scritte tutte da compositrici donne e grande apprezzamento hanno avuto gli “in(a)uditi” Preludi della musicista russa da noi riscoperta e costantemente promossa.
Mancati a distanza di un giorno Claudia Grimaz e Vladimir Mendelssohn
Due amici che hanno fatto la storia della nostra Associazione non ci sono più. E' difficile, anzi impossibile trovare le parole adatte per definire il dolore, lo sgomento e l'assenza che la loro perdita ci ha lasciato. Sono piuttosto questi stessi termini che recuperano un loro tragico, profondo e vissuto significato.
Unito al concerto realizzato da Valentino Zucchiatti al fagotto, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli
E' proseguito il 12 settembre 2021 con successo il gemellaggio che lega l'Associazione Gaggia con l'Alba International Music Festival e in particolare con sua la sezione Bacco e Orfeo. L'Azienda Pitars è stata la sesta cantina regionale presentata nella cittadina capitale dell'enogastronomia in questi anni, ricevendo le lodi autorevoli di Ico Turra, giudice internazionale, mentre per la parte musicale nella splendida chiesa di San Pietro si è esibito il trio tutto Made in Friuli formato da Valentino Zucchiatti al fagotto, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli al pianoforte.
nella programmazione del "festival Antro 2021 - cento vie, cento porte, cento voci"
La proposta concertistica dell'Associazione Gaggia è stata accolta e realizzata con successo all'interno del Festival Antro 2021 organizzato dal Museo dei campi Flegrei. Il programma iniziava con la chanson di Debussy La grotte, e l'autore dell'antico testo, Tristan l'eremita, ha dato il titolo alla serata. Valentino Zucchiatti al fagotto, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli si sono esibiti il 10 settembre all'interno dello “stadio” di Antonino Pio, una struttura di recente riscoperta e valorizzazione.
Cinque stelle nella rivista lussemburghese Pizzicato per il CD appena edito per la Da Vinci con i Preludes di Ella Adaïewsky
Prima entusiastica recensione per il nuovo CD, con l'interpretazione DOC di una soprano madrelingua, specialista del genere liederistico, Sophie Klussmann.
Con la presentazione della nuova edizione dei 24 Preludi di Ella von Schultz Adaiewsky appena edita dalla Da Vinci Records
8 luglio 2021
Ancora un significativo passaggio per un prodotto della nostra Associazione su RAI Radio 3. Infatti sarà presentato tra le novità discografiche il CD recentemente edito per la casa Da Vinci Classics, che contiene una nuova registrazione dei XXIV Preludi di Ella von Schultz Adaiewsky, nell'interpretazione della cantante tedesca Sophie Klussmann, specialista del repertorio liederistico, con Andrea Rucli al pianoforte.
A distanza di pochi mesi un'altra presenza di un nostro concerto nella importante e seguita vetrina
La RAI radio 3 ha inserito un altro concerto della programmazione della Gaggia nel suo palinsesto, programmando per il 23 giugno alle 12:00 gran parte della serata musicale svoltasi nel Santuario della Beata Vergine di Castelmonte il 27 ottobre 2019, nel Festival dedicato a Leonardo e a Cook.
Con ospite il Quartetto di Fiesole verranno trasmessi il quartetto giovanile di Anton Webern e il poderoso quintetto per piano e archi di Dmitrij Šostakovič con Andrea Rucli al pianoforte.
Valentina Lo Surdo presenterà il prossimo 22 giugno la nuova pubblicazione targata Gaggia uscita per la LIM nella seguitissima trasmissione mattutina Qui comincia. Impressioni, letture e ascolti per raccontare il nuovo fondamentale capitolo della nostra ormai quindicinale avventura di riscoperta.
Interpreti Andrea Rucli e Sophie Klussmann, con anche Lieder di Clara Schumann e Alma Mahler
Esce una nuova versione discografica dei 24 Preludi della nostra Ella von Schultz Adaïewsky, dopo quella uscita dieci anni fa per la Dynamic. La peculiarità di questa nuova produzione è l'interpretazione DOC di una soprano madrelingua, specialista del genere liederistico, Sophie Klussmann.
a cura di Paola Barzan e Ilario Meandri, con il coordinamento editoriale di Andrea Rucli Concluso un lavoro di ricerca e commento durato 5 anni
Questo volume antologico ospita una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici più significativi di Ella Adaïewsky. Editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, sono accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu.
assieme a Angelo Foletto, Gianfranco Ellero, Paola Barzan e Ilario Meandri
Chiunque può vedere o rivedere il pomeriggio di presentazione del nuovo libro della LIM su Ella von Schultz Adaïewsky svoltosi al Teatro Bon. Infatti tutti gli eventi della Settimana della cultura friulana sono su www.setemane.it, in particolare per l’evento promosso dall’Associazione Gaggia
La presentazione alla Setemane de Culture Furlane della Società Filologica Friulana sarà presto disponibile in un link pubblico
E' stato presentato al teatro Bon di Colugna, mercoledì 12 maggio, l’ampio volume edito dalla LIM di Lucca con la raccolta dei maggiori saggi e scritti pubblicati da Ella Adaïewsky a cavallo tra il XIX e XX secolo, in primis per la RMI (Rivista Musicale Italiana), ma anche per altre testate internazionali.
Un grande lavoro di ricerca nato su iniziativa dell’Associazione musicale “Sergio Gaggia”, in collaborazione con gli insegnamenti di etnomusicologia delle Università di Torino e Padova. Interventi di Ilario Meandri (Università degli Studi di Torino) Paola Barzan (Università degli Studi di Padova). Presenti, oltre ai due curatori, Angelo Foletto (critico musicale de La Repubblica), lo storico Gianfranco Ellero, con la moderazione di Andrea Rucli, anche interprete di alcuni intermezzi musicali.
Al via finalmente la quindicesima edizione dell'attesa iniziativa con 10 eventi: grandi interpreti in Friuli Venezia Giulia per sposare la grande musica a rinomati vini
Domenica 16 maggio torna l’originale format dell'Associazione Gaggia: protagonisti dell'evento inaugurale, a villa Gallici Deciani, l’eclettico pianista Simone Sala, i vini delle molisane Cantine Valerio e l'enorelatore Umberto Berti
Una tradizione settennale che continua anche nel lockdown
L’Associazione Gaggia ha voluto anche quest'anno organizzare di uno spettacolo musicale di avvicinamento alla musica, dedicato alla formazione musicale degli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio, perpetuando una tradizione che dura ormai da 7 anni.
La situazione di emergenza ha impedito l'usuale spettacolo dal vivo al teatro A. Ristori, imponendo una versione innovativa in video, appositamente registrato e montato.
L'Associazione Gaggia ha aperto un proprio canale YouTube. Il primo video postato è stato realizzato appositamente per la Giornata della Memoria: una selezione di immagini e testimonianze accompagnata dalle struggenti note di Kol Nidrei di Max Bruch, registrate in un concerto realizzato dall'ensemble cameristico Sergio Gaggia per la stessa ricorrenza nella sala della Azienda Jermann. Il video è già stato usato da alcune scuole per raccontare e passare il testimone di questa tragica narrazione alle prossime generazioni.
Mentre sta per essere pubblicata la nuova incisione con la cantante tedesca Sophie Klussmann dei 24 Preludi di Ella von Schultz Adaïewsky per la casa discografica Da Vinci, il primo CD, uscito 10 anni fa per la Dynamic con Claudia Grimaz e Andrea Rucli, continua a far parlare di sé. E' infatti uscita una bellissima recensione sul sito belga Physique, dal titolo Coup de coeur pour une musique d'Ella Adaïewsky, che vi invitiamo a leggere.
Nella fine del 2020 non abbiamo potuto programmare la consueta serie de i “I concerti cividalesi” che avrebbero toccato quest'anno la 40a edizione, tuttavia un nostro concerto registrato lo scorso agosto è stato trasmesso il lunedì 21 dicembre su RAI Radio 3, nell'interno ambito palcoscenico radiofonico de “I concerti del mattino”, nella seguitissima fascia oraria delle 12.00.
lla Adaïewsky tra le compositrici più importanti della storia in Qui Comincia... su RAI Radio 3
Nuovo importante passaggio nella rete radiofonica culturale RAI per Ella von Schultz Adaïewsky. Nella puntata di Qui Comincia del 26 dicembre 2020, curata per l'occasione da Valentina Lo Surdo e interamente dedicata alle compositrici femminili, ampio spazio è stato dato alla nostra beniamina, con anche un ascolto del vasto e tripartito XII brano dal primo libro dei Preludi per pianoforte e canto, preso dal CD edito dalla Dynamic con Claudia Grimaz e Andrea Rucli. E' possibile riascoltare la trasmissione in Podcast.
La Gaggia ha usato il periodo di lockdown della fine del 2020 per registrare ancora un CD, che suggella il festival beethoveniano organizzato ad ottobre. I brani prescelti rappresentano una rarità, in quanto sono trascrizioni effettuate da Beethoven stesso di sue celebrate pagine, quali il settimino op. 20 e il quintetto per fiati e pianoforte op. 16, che diventano rispettivamente il trio op. 38 per clarinetto, violoncello e pianoforte e un quartetto per pianoforte e tre archi (cui non è stato assegnato un numero di opus). Eva Bindere, già primo violino della Kremerata Baltica per più di 15 anni, Vladimir Mendelssohn alla viola, Damiano Scarpa al violoncello, Nicola Bulfone al clarinetto e Andrea Rucli al pianoforte sono i musicisti che hanno realizzato la registrazione. Il CD uscirà nel 2021 per la casa editrice Da Vinci
Cinque concerti, tre incontri e una visita guidata dal 14 di ottobre all'8 di novembre
Il tradizionale Festival autunnale dell'Associazione Gaggia, non poteva non essere declinato nel 2020 attorno ai 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven, avendo l'ente cividalese il suo fulcro d'azione prioritario nella musica da camera. Con cinque concerti e tre incontri si porterà uno sguardo atipico e divergente rispetto all'immagine comune del compositore di Bonn, sintetizzata nel titolo: Il Beethoven che sorride.
Un forte segnale di normalità e ottimismo con le lezioni ed i concerti dei maestri di fama internazionale nelle chiese, piazze, chostri, giardini e belvedere della città ducale
Cividale ha osato e la sfida è stata vinta: sono oltre 120, numero di gran lunga superiore alle più rosee aspettative, gli iscritti ai prestigiosi Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale, proposta culturale di punta dell'estate cittadina. Messa a rischio dall'emergenza sanitaria, la manifestazione - che alla sezione didattica, affidata a talenti noti su scala europea e mondiale, affianca tradizionalmente una raffinata proposta concertistica serale - è stata fortemente voluta, nonostante tutte le difficoltà del frangente, dall'amministrazione comunale e dall'Associazione musicale Sergio Gaggia, che ne cura l'organizzazione.
l'Adaïewsky protagonista della puntata del 22 febbraio 2020 di Wikimusic
Guido Zaccagnini ha dedicato un'intera puntata all'eccezionale storia della musicista da noi riportata all'attenzione del mondo musicale internazionale.Numerosi ascolti tratti dalle registrazioni copyright Gaggia.
La prima esibizione musicale in regione dopo la chiusura imposta dal COVID-19
Lucio Degani al violino e Andrea Rucli al pianoforte, seguiti da Luca Zanon alle tastiere e dal cantautore Beppe Marano alla voce e alla chitarra, hanno portato il 9 maggio 2020 un saluto musicale agli ospiti della casa di riposo cividalese, chiusa alle visite di familiari eamici ormai da due mesi. A distanza di sicurezza e con mascherina gli artisti hanno eseguito fruibili e famosi brani che hanno allietato per 40 minuti gli ospiti dell'istituto, che ascoltavano sull'ampio terrazzo e alle finestre dell'edificio. Ampio lo spazio dato dai giornali e dal TG3 regionale delle 14.00.
Cari amici, il 23 febbraio abbiamo dovuto mettere in stand-by la nostra programmazione a causa dell'emergenza sul COVID-19. Vi promettiamo che faremo il massimo sforzo per riuscire a recuperare almeno 4 delle 5 Enoarmonie sospese in cartellone, confidando per gli incontri estivi in un agosto almeno parzialmente tornato alla normalità.
In cuor nostro, confidiamo di poterci ritrovare prima possibile ai nostri pomeriggi enomusicali per ritemprarci l’animo e soprattutto stare in compagnia, aspetto di cui ora cogliamo maggiormente sia l'assenza che l'importanza. Potremmo essere tra i primi a farlo in quanto Cividale possiede diversi spazi in grado di ospitare il nostro pubblico a distanze adeguate.
Non appena avremo maggiori indicazioni riguardanti tempi e modi i possibili per riprendere le nostre attività, con entusiasmo ancora più grande di prima saremo pronti a ripartire. Intanto continuiamo a darci da fare: oltre che alla molto apprezzata newsletter quotidiana “Un pensiero lirico al giorno” (che è stata presente fino al 4 maggio anche sulla nostra pagina facebook) ci stiamo dedicando alla conclusione di alcune nostre produzioni editoriali tra le quali spicca il libro monstre con la traduzione e commento di noti studiosi italiani di gran parte dei saggi che Ella von Schoultz Adaiewsky scrisse per la R.M.I. (Rivista Musicale Italiana) tra la fine del XIX secolo e i primi venti anni del XX, attualmente in fase di elaborazione grafica. Nel frattempo condividiamo con voi il vasto articolo uscito alle nostre Enoarmonie 2020 sul mensile Trenitalia “La Freccia” lo scorso gennaio.
Al via la quattordicesima edizione dell'attesa iniziativa. Il meglio di Radio 3 RAI, Vanessa Gravina, Max Paiella, Giovanni Bietti, Luca Ciammarighi e grandi interpreti in Friuli per sposare la grande musica a rinomati vini
Domenica 26 gennaio prende il via l'originale format che abbina splendidi brani musicali a raffinate degustazioni enologiche: si parte con i vini di Livio Jermann, con Giovanni Bietti e un quartetto di ottimi artisti nel tradizionale concerto dedicato alla Giornata della Memoria, con musiche di Mahler e Mendelssohn
Al via la XXXIX edizione de I concerti Cividalesi, dedicati all'avvocato Antonio Picotti Grande debutto con l'esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach
Domenica 17 novembre palazzo de Nordis, a Cividale, ospiterà l'inizio della rassegna promossa dall'Associazione musicale Sergio Gaggia. In scena il pianista toscano Andrea Turini.
Carica di un forte significato simbolico, che la inserisce a pieno titolo nella storia della Renaissance di Cividale, la tradizionale rassegna dei Concerti Cividalesi – giunti alla XXXIX edizione – si aprirà domenica 17 novembre, rinnovando la memoria dell'avvocato Antonio Picotti, che li concepì dopo il terremoto del '76. Sarà il salone di palazzo de Nordis, offerto dal Comune di Cividale, ad accogliere (alle 18:00) il grande evento inaugurale del ciclo, promosso, come sempre, dall'Associazione musicale Sergio Gaggia.
La Gaggia invitata ad inaugurare la 33a edizione del festival di musica contemporanea Chromas a Trieste il prossimo sabato, 26 ottobre nella sala del Conservatorio Tartini alle ore 18.00
A Trieste e a Castelmonte una bella collaborazione tra la Gaggia e l'Associazione Chromas. Un concerto che tratta del rapporto tra meditazione e creazione, dell'esperienza interiore che raccoglie nella sua pura osservazione di sé nuove percezioni, nascoste in noi, come il candore amorevole dello sguardo della Madonna del Santuario di Castelmonte nasce e emerge dalla sua scura carnagione.
Valentina Lo Surdo ha presentato assieme ad Andrea Rucli, prima dell'esecuzione del primo libro dei Preludi
Cremona - 27 Settembre 2019
La figura di Ella von Schultz Adaïewsky è stata presentata nella qualificata serie di eventi del Festival collegato con Cremona Musica. Valentina Lo Surdo, entusiasta sostenitrice della figura della musicista russa, ha colloquiato con Andrea Rucli, tratteggiando le eccezionali linee della vita e dell'opera dell'Adaïewsky. Cristina Del Tin e Andrea Rucli hanno poi presentato il primo libro dei Preludi. Una precedente intervista ad Andrea Rucli era stata pubblicata sul sito del Festival a questo indirizzo:
Dal 29 settembre al 15 dicembre il festival autunnale dell'Associazione Gaggia di Cividale proporrà un inconsueto abbinamento tematico nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e dei 250 dalla circumnavigazione della Nuova Zelanda di James Cook
Cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, 250 dalla prima circumnavigazione della Nuova Zelanda, impresa firmata dall'esploratore e cartografo britannico James Cook: in chiusura del 2019 l'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale impernia il suo ormai tradizionale festival d'autunno - al via domenica 29 settembre, a Tapogliano - su una doppia ricorrenza, accostando all'ormai noto, e ampiamente celebrato, anniversario leonardesco una seconda, meno conosciuta ma altrettanto significativa ricorrenza.
L’Associazione Musicale Sergio Gaggia, dedica sabato 21 settembre al sociale.
Ospita infatti un gruppo di musicisti e psicologi che operano da anni in Toscana e che hanno generato all'interno dell'Associazione culturale e di promozione sociale AEDO (Arte, Espressività, e Discipline Olistiche), l'Atelier di Scrittura Musicale – "RadioRadiante".
Una conferenza di Andrea Rucli con l'esecuzione di alcuni Lieder assieme alla cantante Sophie Klussmann e pezzi solistici
Ha destato molta curiosità la prima volta di Ella Adaïewsky a Kuhmo, proprio nell'occasione dei suoi 50 anni di vita. Infatti è stato già di per sé eccezionale portare un assoluto inedito in un festival in cui sono stati eseguiti migliaia di compositori, una figura di donna che tra l'altro visse e si formò nell'ambiente pietroburghese, adiacente ad Helsinki allora facente parte dell'impero russo. Interessante anche la scoperta dell'esistenza attuale di numerose famiglie con il cognome von Schultz un nella Finlandia meridionale. Sottolineata dalla critica anche una vicinanza di atmosfere e linguaggio musicale con il mondo musicale di Sibelius.
150 gli studenti iscritti e molta attesa per gli Incontri di Musica da Camera
Alla loro XXXII edizione i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale (International Music Masterclasses), curati nella direzione artistica dalla Gaggia e co-organizzati assieme al Comune di Cividale del Friuli, si accingono a fare di Cividale una grande installazione musicale per tutta la prima metà di agosto. La manifestazione ha richiamato anche quest'anno circa 150 studenti, molti provenienti dall'estero, per approfondire conoscenza e pratica musicale sotto la guida di maestri di fama internazionale. Particolarmente curata al solito anche la sezione concertistica, una serie di concerti serali tenuti dai maestri dei corsi e dai migliori studenti, spesso professionisti già in carriera. Infatti gli Incontri di musica da camera, richiamano tradizionalmente un un pubblico numeroso e appassionato, attirato dalla per la presenza di grandi strumentisti, location di grande suggestione e programmi tematici. In sintesi i Corsi e gli Incontri – questi ultimi un vero e proprio Festival – rappresentano le due facce di un unico evento fra i più interessanti del panorama musicale estivo mitteleuropeo, un appuntamento culturale che coniuga bellezze naturali e artistiche cividalesi con la grande musica da camera.
L'Associazione Musicale Sergio Gaggia invitata al congresso mondiale dell'ICTM (International Council for the Traditional Music) - a Bangkok nel prossimo luglio
Il decennale lavoro di riscoperta della figura e dell'opera di Ella von Schultz Adaïewsky troverà nel prossimo luglio un eccezionale momento di diffusione. L'associazione Gaggia, è stata infatti invitata assieme al prof. Ilario Meandri dell'Università di Torino a presentare gli esiti dei suoi studi presso il più importante consesso mondiale riguardante l'etnomusicologia. L'International Council for the Traditional Music (ICTM) l'ha scelta, in una selezione tra proposte provenienti da tutte le maggiori università del pianeta che ha portato a un ristretto novero di relatori, per tenere una conferenza al suo 45° congresso (ICTM World Conference) che si svolgerà a Bangkok in Thailandia dall'11 al 17 di luglio 2019. L'invito coincide con la pubblicazione per i tipi della LIM della traduzione in lingua inglese di Un voyage à Résia, di Ella Adaïewsky, assieme ad un corposo saggio a riguardo di Febo Guizzi, il professore ordinario dell'Università di Torino, purtroppo recentemente scomparso, che ha seguito e coadiuvato scientificamente fin dall'inizio il percorso della Gaggia.
il 12 maggio a Villa de Rubeis Florit, in collaborazione con la Società Filologica Friulana
Ella von Schultz Adaïewsky e il suo affettuoso sguardo sul Friuli costituiscono il centro di un pomeriggio di parole e musica, che prende spunto da una nuova e poderosa imminente pubblicazione per i tipi della LIM, comprendente numerosi saggi della studiosa pietroburghese usciti sulla Rivista Musicale Italiana e alcuni inediti feuilleton. Protagonisti Paola Barzan (Università di Padova), Angelo Foletto (Critico de La Repubblica), Umberto Berti e il nostro Gianfranco Ellero, con letture e inserti musicali eseguiti dal soprano Claudia Grimaz e Andrea Rucli al pianoforte. Al termine, omaggio a tutti coloro che come l' Adaïewsky sono posseduti dal demone del Wanderer, la Winterreise di Franz Schubert, con il grande baritono berlinese Thomas Florio.
Oltre 1500 spettatori per Una notte sul monte calvo e 5 quadri dallo Schiaccianoci
La collaborazione con la Scuola di danza di Erica Bront si è ripetuta il 27 e 28 febbraio 2019, portando al più significativo successo di pubblico che la Gaggia ha avuto nei suoi spettacoli organizzati ed ideati per l'iniziazione dell'infanzia alla musica classica.
Oltre 1500 gli spettatori per gli spettacoli svoltisi al Ristori, fra i bambini arrivati non solo dal comprensorio di Cividale, ma anche da Venzone, Premariacco, Gemona, San Pietro e San Leonardo e il pubblico serale.
Al via la tredicesima edizione dell'attesa iniziativa. Il meglio di Radio 3 RAI, Angelo Foletto e grandi interpreti in Friuli per sposare la grande musica da camera con rinomati vini della nostra regione e non solo
Si parte con i vini di Livio Jermann, Valentina Lo Surdo e un sestetto di artisti internazionali, nel tradizionale concerto dedicato alla Giornata della Memoria.
Al via la XXXVIII edizione de I Concerti Cividalesi, dedicati all'avvocato Antonio Picotti
Il concerto inaugurale ospita Sasha Grynyuk, un pianista originario di Kiev, residente da anni a Londra, un artista che si è esibito in sale di prestigio assoluto, quali la Wigmore Hall, la Wiener Konzerthaus, la Weil Recital Hall della Carnegie Hall, il Teatro Real di Rio de Janeiro, oltre che il Barbican e la Royal Festival Hall.
Un interpretazione francese del format targato Gaggia con vini friulani
Un' Enoarmonia adattata all'occasione è stata ospitata dal prestigioso festival Casals di Prades, il 28 luglio scorso. In una sorta di gemellaggio enologico e musicale, brani di autori italiani e francesi si sono alternati con la degustazioni di alcuni ottimi vini dell'ottima cantina Ronchi di Cialla, a loro volta confrontati con altre 2 rinomate aziende francesi.
La produzione del febbraio 2018 della Gaggia ripresa in uno dei più importanti festival di musica da camera al mondo
La trascrizione di più di 20 minuti de La bella addormentata nel bosco di Respighi, operina commissionata al grande compositore da Vittorio Podrecca per il suo Teatro dei Piccoli, è stata ripresa al Festival di Kuhmo, assieme ai quattro quadri dell'omonimo balletto di Čajkovskij, trascritti da Davide Pitis sempre per il progetto didattico per le scuole del comprensorio cividalese . Ricordiamo che l'opera di Respighi è ancora protetta: la Gaggia ha avuto l'approvazione e l'autorizzazione ufficiale dalla casa editrice Ricordi per poter presentare la parafrasi per piccolo gruppo cameristico. In particolare Respighi ha avuto un eccezionale successo per il sofisticato pubblico del festival finlandese.
Ben 10 appuntamenti previsti nel cartellone Musica di qualità e degustazioni dei migliori vini della regione. “Enoarmonie” inaugura la dodicesima edizione e, per l’occasione, arriveranno in regione alcune delle più apprezzate voci di Radio3 RAI, come Giovanni Bietti, Arturo Stalteri, Valerio Corzani, Valentina Lo Surdo, Luca Damiani, Marco Mauceri, Francesco Antonioni, Ennio Speranza ai quli si aggiungono Angelo Foletto, critico musicale del quotidiano “La Repubblica” e il nostro apprezzatissimo Umberto Berti.
Assieme a gruppi musicali e solisti con un repertorio estremamente sfaccettato, che va dai grandi capolavori alla world music, si proporranno abbinamenti e si suggeriranno similitudini tra la grande musica e i migliori vini di alcune tra le più apprezzate aziende del Friuli Venezia Giulia. Tra queste Jermann, Livio Felluga, Vignai di duline, il gruppo viticoltori dei Colli orientali, Pitars, Roselli della Rovere, Codelli, de Claricini.
Eseguita la Winterreise di Schubert con il baritono Lars Gruenwoldt
La Gaggia ha seguito e preso in carico il restauro del pianoforte gran coda Boesendorfer (ca. 1860), di proprietà della Contessa Elisabetta Bortolotto Sarcinelli, confermando una volta di più il suo rapporto variegato con la testimonianze musicali e artistiche del territorio regionale. Si è riportato all'antico splendore uno strumento di grande valore, da sempre presente nel salone della musica della Tenuta di Blasig a Ronchi dei Legionari.
Nel concerto di inaugurazione del 27 novembre è stato presentato il grande ciclo di Schubert Die Winterreise, un capolavoro, forse “Il” capolavoro del mondo liederistico tedesco. Il brano ha dato uno splendido esempio delle sonorità dello strumento e dell'atmosfera dell'hausmusik per cui il salone delle villa era stato concepito. Lars Gruenwoldt e Andrea Rucli hanno regalato un' intensa e applauditissima interpretazione. Il duo era stato recensito proprio sulla Winterreise sull'Espresso da Giovanni Carli Ballola.
L'ex serra dei giardini pubblici concessa dall'amministrazione comunale dopo più di 10 anni di inutilizzo all'Associazione Gaggia
Non solo una sede istituzionale, ma soprattutto un luogo di incontro e di incontri, uno spazio aperto per presentazioni, conferenze e piccoli concerti: un nuovo posto a Cividale dove trovarsi e stare bene assieme.
Al via la XXXVII edizione dei Concerti Cividalesi in ricordo di Antonio Picotti
al loro interno anche due appuntamenti del progetto 1917/2017 La vita di un popolo – Ricordo del Centenario delle battaglie di Caporetto e Cividale La musica nei circoli e nei salotti in Europa, un secolo dopo
Due appuntamenti dedicati al repertorio classico e popolare iberico vedranno L'Associazione Gaggia inaugurare altrettanti cicli, il primo dedicato alla musica nei circoli e nei salotti di 100 anni fa, ramo musicale del vasto progetto approvato dalla regione FVG che il Comune di Cividale ha coordinato attorno al centenario dal drammatico 1917 e il secondo la XXXVII edizione de I Concerti Cividalesi, dedicati dal 2013 alla memoria di Antonio Picotti, che li concepì alla fine degli anni '70.
Eccezionale successo il 27 ottobre per la cerimonia dei cento anni dall'abbattimento del ponte del diavolo
Stralci dal testo del diario del Monsignor Liva letti da Luca Zingaretti, uniti alle coreografie delle giovani ballerine della scuola di danza di Erica Bront e alle musiche di Cage ed Einaudi eseguite su un grancoda Steinway & Sons da Andrea Rucli hanno commosso il foltissimo pubblico presente nelle vie e piazze attigue al ponte del Diavolo.
Ancora un significativo e apprezzatissimo passaggio della figura e della musica di Ella Adaïewsky su RAI Radio 3. Più di un quarto d'ora le è stato dedicato all'interno della trasmissione Suona l'Una, con l'esecuzione di “Das Lied der Frauen” dal I libro dei Preludi per pianoforte e voce, nell'interpretazione di Claudia Grimaz ed Andrea Rucli. Entusiastici sia i commenti della conduttrice Valentina Lo Surdo che quelli dei radioascoltatori attraverso gli SMS.
Dal prestigioso concorso un riconoscimento al valore dei docenti dei Corsi di Perfezionamento estivi di Cividale del Friuli. Sono stati ben tre infatti i giurati del Concorso di musica da camera triestino che o attualmente insegnano nella manifestazione cividalese (il violista Yuval Gotlibovich e la violinista Silvia Marcovici) o che vi hanno insegnato per svariati anni (il pianista Siavousc Gadjiev).
Francesco Strano Italia Presidente di Giuria
Siavush Gadjiev Russia
Yuval Gotlibovich Israele
Silvia Marcovici Romania/Francia
Yasuko Matsuda Giappone
Matthias Moosdorf Germania Membro scelto dal Conservatorio di Trieste
Il festival autunnale della Gaggia dedicato quest'anno al centenario dello stato finlandese
L'Associazione Gaggia di Cividale dedica il suo festival autunnale ai 100 anni dello stato finlandese, con una nutrita serie di iniziative, principalmente concertistiche, ma non solo.
in una nuova versione scenica completamente pantomimica
A luglio la ricostruzione della Pantomima kv 446, commissione della Gaggia del 2006, è stata eseguita con la nostra ufficiale collaborazione nel grande Art Center, il modernissimo teatro che ospita gli eventi di punta del Festival di Kuhmo. La parte scenica è stata creata per l'occasione, protagonista il mimo tedesco Manfred Pomorin. Grande successo di critica e pubblico.
RAI Radio 3 Suite intervista Andrea Rucli e Umberto Berti attorno alla nuova pubblicazione della Gaggia "Convergenze, esercizi di divulgazione musicale"
Ampio spazio è stato concesso da RAI Radio 3 Suite all'ultima grande pubblicazione della Gaggia, "Convergenze, esercizi di divulgazione musicale" edita dalla prestigiosa casa editrice LIM di Lucca. Il noto musicologo e compositore Francesco Antonioni ha condotto una fitta intervista con l'ideatore e coordinatore editoriale, Andrea Rucli e il curatore, Umberto Berti.
È disponibile in questi giorni una nuova poderosa pubblicazione dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli: per i tipi della LIM (Libreria Musicale Italiana, Lucca) è appena uscito il volume Convergenze, esercizi di divulgazione musicale, a cura di Umberto Berti.
L’intento dell' Associazione Gaggia e del suo presidente, Andrea Rucli, di lasciare traccia e testimonianza di una lunga attività formativa pubblica articolata in circa un centinaio di Lezioni-Concerto tenutesi nella Città Ducale tra il 1997 e il 2012 si è felicemente intersecato con uno specifico interesse della prestigiosa casa editoriale LIM.
Al via l'undicesima edizione dell'attesa iniziativa. Il meglio di Radio 3 RAI, Angelo Foletto e grandi interpreti in Friuli per sposare la grande musica da camera con rinomati vini della nostra regione - e non solo!
Per la prima volta ospiti anche dei vini da altre zone vocate enologicamente, quali Alba e Ascoli. Con critici e musicologi quali Giovanni Bietti, Valentina Lo Surdo, Luca Damiani e Angelo Foletto e musicisti come Martina Filjak, Marcelo Nisinman, Rino Vernizzi, il Trio David, Mario Ancellotti, etc. Si parte il 12 febbraio nella Villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo.
Con Claudia Grimaz, Andrea Rucli, Umberto Berti e il Coro La Tela
Il 6 dicembre a Gorizia, presso la sala dei musei provinciali, si è rinnovata la collaborazione della Gaggia con l'ERSA con un concerto in occasione dell'inaugurazione della nuova mostra dell'ente “Seta, Filande nel Novecento; Donne e Macchine Protagoniste della Sericoltura in Friuli e sul Litorale".
Per l'occasione è stato appositamente ideato un programma dal titolo La tessitura, dal mito ai canti delle operaie in cui l'arcaica simbologia del filare è stata declinata in tre secoli di musica. Anche quest'anno il musicologo Umberto Berti ha brillantemente collegato il florilegio di pagine presentate per l'occasione.
Uscita per la casa bolognese Bongiovanni la nuova produzione discografica della Gaggia - Il CD contiene le pagine più importanti del compositore e violinista cordovadese Antonio Freschi
Il lavoro di ricerca sul territorio regionale porta la Gaggia ad una nuova pubblicazione discografica, ultimo esito editoriale del convegno realizzato su Antonio Freschi nel maggio 2009. L'incontro di studio aveva già prodotto l'edizione del libretto degli atti nel 2011 e ora è completato con la raffinata edizione della prestigiosa e storica casa bolognese.
Il festival autunnale della Gaggia, a 25 anni dalla scomparsa dello scultore Darko Bevilacqua
L'associazione musicale Sergio Gaggia dedica il tradizionale festival autunnale (dal 28 ottobre al 13 novembre) all'opera e alla figura dell'artista Darko Bevilacqua, nato a Biglie (Slovenia) il 21 luglio 1948 e morto a Cividale, a soli 43 anni, il 2 novembre 1991.
Ad agosto studenti da tutta Europa a Cividale per la XXIX edizione dei Corsi Di Perfezionamento Musicale e degli Incontri di Musica da Camera
Lezioni diurne e concerti serali con maestri di fama internazionale nei luoghi più suggestivi della Città Ducale. Due appuntamenti anche nelle Valli del Natisone.
Come ogni anno dal 1988, anche questo mese di agosto Cividale lega il proprio nome ai celebri Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale (o International Music Mastercalasses) e agli Incontri di Musica da Camera, che richiamano studenti da tutta Europa per approfondire conoscenze e pratica musicale sotto la guida di maestri di fama internazionale...
Due le produzioni della Gaggia presenti nella celebre manifestazione finlandese
Il Festival di musica da camera di Kuhmo 2016 (Finlandia), tra i più importanti al mondo nel suo genere, ha presentato in luglio ancora due produzioni della Gaggia, ossia i due quadri da Le Martyre de Saint Sébastien di Claude Debussy, trascritti per grande organico cameristico da Vledimir Mendelssohn nel 2012 su nostra commissione e il testo per il Carnevale degli Animali di Camille Saint Saens, scritto appositamente per la Gaggia da Gianfranco Di Primio lo scorso inverno e recitato dall'attrice Alma Pöysti.
Dopo le rappresentazioni in febbraio di San Vito al Tagliamento e Desenzano sul Garda, la coraggiosa ricostruzione del 2006 è stata eseguita in Sardegna, nella sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari
Ottima critica da parte di Antonio Ligios, esperto musicale de La nuova Sardegna, per la Pantomima rinata KV 446, eseguita il 14 aprile scorso da Andrea Rucli, il quartetto d'archi Ellipsis e il Teatrino del Rifo. Riconosciuta ancora una volta la qualità del lavoro di ricostruzione di Vladimir Mendelssohn e Quirino Principe, oltre che la freschezza di esecuzione e recitazione.
Al via la X edizione del Festival EnoArmonie l'iniziativa, che vede notissimi nomi della musicologia italiana sposare la grande musica da camera con rinomati vini della regione Friuli Venezia Giulia.
Si parte il 31 gennaio nella Tenuta Jermann con i fantastici vini dell'omonima azienda. Tra gli ospiti, alcune delle più note voci di Radio3 Rai, tra i musicisti Roberto Prosseda, Nino Gvetadze, Mi-Sa Yang e Adam Laloum etc.
Al via la storica rassegna della cittadimna ducale
Novembre 2015 – Gennaio 2016 sei appuntamenti curati dall’Associazione Musicale “Sergio Gaggia” in ricordo di Antonio Picotti
I Concerti Cividalesi si apprestano a festeggiare l’importante traguardo della 35a edizione.
La rassegna musicale, curata dall’associazione Sergio Gaggia e dedicata, dal 2013, alla memoria di Antonio Picotti che la ideò alla fine degli anni '70, prenderà il via domenica 29 novembre e, fino al 10 gennaio 2016, proporrà sei appuntamenti domenicali con concertisti e gruppi cameristici di grande livello. Per l’occasione, si riconsolida l’ampia cordata di enti e associazioni che si è formata nel 2013 per ricordare la figura dell’avvocato cividalese e per sostenere questa manifestazione cui è riconosciuto un valore anche simbolico di rinascita culturale post-sisma della città ducale. La rassegna vede il supporto dell'Assessorato alla Cultura della Città di Cividale, della Pro Loco locale, dei club service Lions e Inner Wheel, del G.O.I., della Fondazione de Claricini, delle Associazioni Progetto Patriarcato e Studi Storici, oltre che della Sergio Gaggia, capofila del progetto.
Eseguito domenica 1 novembre nella splendida sala Brahms il concerto per pianoforte e orchestra di Alfred Huber
Dioskouroi, un brano dedicato nel 2015 all' Associazione Gaggia e al suo Presidente Andrea Rucli, è stato con successo rappresentato nella storica sala viennese, in cui Brahms per decenni curò la "sua" stagione di di musica da camera. Il pubblico ha accolto con entusiasmo la composizione, eseguita dall'Orchestra Wiener Concert-Verein, diretta da Christoph Campestrini e con solista Andrea Rucli al pianoforte. L'autore era presente in sala e ha introdotto il suo brano.
Il Festival "Der Wanderer" presentato nell'autorevole salotto serale di RADIO RAI 3
Venerdì 23 ottobre il presidente della Gaggia Andrea Rucli è stato in prima serata intervistato da Guido Zaccagnini, con tema le caratteristiche e gli appuntamenti dell'imminente Festival "Der Wanderer", la nostra produzione di punta per il 2015. Il fatto che si trattasse dell'ultima conduzione di Guido Zaccagnini come conduttore della storica trasmissione di RAI Radio 3, ha reso ancora più significativa la nostra apparizione, in quanto lo storico della musica è stato il costante testimone in RAI dei momenti più importanti della nostra storia. Lui stesso ci ha scritto: ...e per l'ultima conduzione è prevista un'intervista con te! Devo dire che lo considero un "chiudere in bellezza": anche per il microscopico contributo che ho voluto attribuire alle vostre meritevoli iniziative.
Il Festival autunnale della Gaggia, ospiti tra gli altri Quirino Principe, Giorgio Pressburger, Paolo Rumiz e cameristi di livello internazionale
"Non siamo noi a fare il viaggio, ma è il viaggio che ti fa".
Questo è quanto ha recentemente affermato Paolo Rumiz, tra gli ospiti della Gaggia nel suo prossimo progetto, che ha seguito un processo analogo di formazione.
Dal 24 al 27 ottobre a Cividale si svolgerà il nuovo Festival dell'Associazione Gaggia, dedicato all'archetipica e romantica figura del Wanderer. Concertisti di livello internazionale e tre tra i maggiori intellettuali italiani, Paolo Rumiz, Giorgio Pressburger e Quirino Principe esploreranno, nel rimbalzo tra musica e parola, la metafora del viaggio come processo di evoluzione interiore. Nell'occasione verrà anche presentata - relatore Vesa Matteo Piludu (Università di Helsinki) - la nuova fatica editoriale dell'associazione cividalese.
Il volume bilingue Kalevala, epica, magia, arte e musica, che ha già avuto uno posto d'onore nel 2014 alla Fiera del Libro di Helsinki, assieme a libri di altri autori italiani quali Alberto Angela, Beppe Severgnini, Silvia Avallone, Franco Di Mare, Francesco Piccolo.
Per il Festival Sorsi Lab (Veneto), Riconoscere la Bellezza (Udine) e a Milano, per l'ERSA regionale all'interno dell'EXPO
La Fondazione veronese AIDA ha ospitato il 19 settembre, all'interno di Sorsi Lab - manifestazione inclusa all'interno del Festival delle Ville Venete 2015 - un'EnoArmonia prodotta dalla nostra Associazione. Nella bellissima villa Caffo di Rossano Veneto, Angelo Foletto, critico musicale de La Repubblica ha unito le coinvolgenti quanto di raro ascolto sonate per violino e pianoforte dei compositori spagnoli Granados, Turina e Rodrigo con 3 ottimi vini del Consorzio Gambellara. Un esecuzione DOC con l'archetto spagnolo Joaquin Palomares e Andrea Rucli al pianoforte.
Sabato 10 ottobre, a Udine, presso l'oratorio Nico Pepe alle 19.00, un'ENoArmonia condotta dal suo co-creatore, Umberto Berti, parteciperà al fitto cartellone di eventi che forma il Festival Riconoscere la Bellezza. Le musiche di Davide Pitis, eseguite dall'Associazione Filarmonica del FVG, saranno unite ai vini dell'Azienda Pitars di San Martino al Tagliamento.
Infine un' ENoArmonia da noi prodotta concluderà a Milano le iniziative proposte dall'ERSA regionale all'interno dell'EXPO, giovedì 22 ottobre alle 16.30. Sono sette le aziende del FVG - Perusini, Ronchi di Cialla, Jermann, Venica, Pitars, Livio Felluga, Azienda de Claricini - che hanno accettato entusiasticamente di sinestetizzare i propri prodotti enoici con gli ascolti musicali proposti e tra di esse alcuni dei più celebrati nomi della vinificazione nostrana. Per la parte musicale i protagonisti scelti dall'Associazione Gaggia, sono in due momenti molto diversi della loro carriera: l'enorelatore Angelo Foletto è noto saggista e da decenni critico musicale de La Repubblica, tra l'altro presidente dell'Associazione Italiana Critici Musicali. Al contrario Riccardo Giovine è un violoncellista adolescente, talento scintillante agli esordi della carriera che la Gaggia vuole valorizzare in questo appuntamento EXPO delle Enoarmonie. Riccardo, che ha ottenuto il primo premio in tutti i concorsi a cui ha partecipato e numerosi altri riconoscimenti, eseguirà con rara maturità la trascendentale sesta suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, le cui sette danze saranno correlate sapientemente ai vini dalle parole autorevoli di Angelo Foletto.
Ad agosto studenti da tutta Europa a Cividale per la XXVIII edizione dei Corsi Di Perfezionamento Musicale e degli Incontri di Musica da Camera
Lezioni diurne e concerti serali con maestri di fama internazionale nei luoghi più suggestivi della Città Ducale. Due appuntamenti anche nelle Valli del Natisone.
Come ogni anno dal 1988, anche questo mese di agosto Cividale lega il proprio nome ai celebri Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale (o International Music Mastercalasses) e agli Incontri di Musica da Camera, che richiamano studenti da tutta Europa per approfondire conoscenze e pratica musicale sotto la guida di maestri di fama internazionale...
21 giugno 2015, ore 18.00 Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli, Cormons (GO)
Domenica 21 giugno 2015, alle ore 18.00, presso il Museo Civico del Territorio di Cormons (GO), si terrà un evento musicale dal titolo Tracce di … España che è il primo degli appuntamenti collaterali della mostra Vidoni. Tracce di esistenza. Il concerto nasce della proficua collaborazione instauratasi tra l’Associazione Culturale Venti d’arte e l’Associazione Musicale Sergio Gaggia, nell’ottica di far convergere e convivere l’arte contemporanea e la musica, in un reciproco interscambio ed arricchimento sensoriale.
Avrà il tocco inconfondibile dell’interpretazione DOC, grazie alla presenza del violinista murciano Joaquin Palomares, il prezioso programma tutto spagnolo della serata, formato dalle sonate e altre composizioni per violino e pianoforte di celebri autori, universalmente conosciuti per alcune loro popolarissime pagine per orchestra, come Joaquin Rodrigo, con il Concerto di Aranjuez o Manuel de Falla, con i quadri musicali del balletto El amor brujo.
Joaquin Palomares sta facendo conoscere questo repertorio, non certo molto frequentato, in tutta Europa: lo descrive come aspro e sanguigno, non a caso innervato profondamente dalla musica popolare e religiosa iberica, in cui spesso tuttavia emerge, con colori inaspettati, l’importante influenza della vicina scuola francese. L’archetto iberico sarà coadiuvato al pianoforte dal pianista cividalese Andrea Rucli.
Ritorna, ormai nella sua nona edizione, il Festival EnoArmonie, l'iniziativa dell'Associazione Sergio Gaggia di Cividale del Friuli in collaborazione con alcune delle più rinomate aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia. Enoarmonie vede alcuni dei migliori critici e musicologi italiani - Guido Zaccagnini, Angelo Foletto, Valentina Lo Surdo, Guido Barbieri solo per ricordarne alcuni - proporre abbinamenti e sinestesie tra la grande musica da camera e i nobili vini del Friuli Venezia Giulia. L'iniziativa vede nel 2015 la novità di un prestigioso sostegno da parte della Fondazione Antonveneta, un altro importante riconoscimento per l'attività dell'Associazione cividalese.
Da febbraio a marzo, saranno 6 gli appuntamenti alle ore 18:00, raccolti in un programma articolato e assai prezioso per scelte musicali e interpreti. La formula, divenuta negli anni modello di riferimento, genera una contaminazione creativa dove l'ascolto e il gusto dialogano scatenando emozioni inedite. A fare da guida è un esperto, l'enorelatore, capace di accostare brani musicali e degustazione, scoprendo e illustrando intersezioni e coincidenze fra il lessico musicologico e il glossario del sommelier.
La flautista Tomoko Sato e Andrea Rucli in un programma attorno l'esotismo in musica
La flautista giapponese Tomoko Sato, membro della prestigiosa Camerata Salzburg, ed il pianista Andrea Rucli terranno un concerto gratuito presso la stessa sede dei Musei provinciali di Gorizia, venerdì 4 dicembre 2015, alle ore 18:00, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Gorizia, capitale della sericoltura".
Al via la XXXVI edizione dei Concerti Cividalesi intitolati alla memoria di Antonio Picotti
Dicembre 2016 – Gennaio 2017
cinque gli appuntamenti del ciclo con prestigiosi ospiti, tra cui l'attore Omero Antonutti
L'Associazione Gaggia inaugura domenica 4 dicembre la XXXVI edizione de I concerti Cividalesi, dedicati dal 2013 alla memoria di Antonio Picotti, che li concepì alla fine degli anni '70.
Il critico musicale de La Repubblica, Angelo Foletto, ha recensito l'ultima registrazione promossa dalla Gaggia nel piccolo, ma prestigioso spazio che il più letto quotidiano italiano dedica alle novità discografiche.
Ascolti dal nuovo CD edito dalla Bongiovanni A war concert ed intervista ad Andrea Rucli e Umberto Berti
Ampio spazio è stato concesso dal III canale radiofonico RAI all'ultima produzione in CD della Gaggia, edita dall'etichetta Bongiovanni di Bologna. Lo storico della musica e popolare conduttore ha mostrato molto interesse per la registrazione delle trascrizioni del repertorio americano per violino e pianoforte di Jasha Heifetz, intessendo una fitta e arguta intervista con Andrea Rucli - interprete con il violonista Lucio Degani del CD - ed Umberto Berti, curatore del booklet.
Assieme a Beppe Severgnini, Alberto Angela, Franco Di Mare ...
Nuovo importante traguardo per l'Associazione Cividalese Gaggia, cui è spettato il posto d'onore - quello di chiusura - alla prestigiosa Fiera del Libro di Helsinki, intitolata Scrivere la nuova Europa. Un viaggio lungo la via del tempo.
L’Italia è stata il Paese ospite d'onore, un grande appuntamento che ha visto la straordinaria partecipazione di numerosi e illustri personaggi del mondo della cultura, dell’editoria, dello spettacolo e della televisione italiani, invitati nella capitale finlandese dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata d’Italia a Helsinki.
Presentato nel primo concerto del ciclo del CD A War Concert di Lucio Degani ed Andrea Rucli
L'Associazione Gaggia inaugura domenica prossima la XXXIV edizione de I concerti Cividalesi, dedicati dal 2013 alla memoria di Antonio Picotti, che li concepì alla fine degli anni '70. Quest'anno anche l'Assessorato alla Cultura della Città di Cividale si unisce alla cordata di enti e associazioni che nel 2013 si formò, su iniziativa della Gaggia, con il preciso intento di ricordare in maniera non effimera l'avvocato cividalese. Si tratta della Pro Loco locale, dei Lions e Inner Wheel club, del G.O.I ., della Fondazione de Claricini, delle Associazioni Progetto Patriarcato, e Studi Storici oltre che della Sergio Gaggia, come si è detto, capofila del progetto.
Ai Concerti Cividalesi, sorti subito dopo il terremoto del '76 in una cittadina profondamente diversa dall'attuale, è riconosciuto un valore simbolico e un posto di primo piano nella storia della Reinaissance di Cividale. Saranno cinque i pomeriggi musicali di assoluto livello in programma, con solisti, ensemble cameristici e un' orchestra, che presenteranno nuovi CD e riscoperte musicologiche, con tra l'altro prime esecuzioni in tempi moderni.
Pau Casals - Un musicista per la pace all'interno del progetto I luoghi della guerra visti con gli occhi della pace
La figura di Pau Casals, il violoncellista e compositore catalano, trai massimi interpreti dei valori di pace, giustizia e libertà del XX secolo, è al centro del ricco programma di iniziative promosse dall'associazione cividalese "Sergio Gaggia" per ricordare la grande guerra.
Il direttore di MUSICA ha pubblicato un'entusiastica critica sul festival di Kuhmo, i suoi programmi, l'ambiente, gli spazi. Si sofferma in particolare sul concerto tenuto a Kuhmo il 25 luglio scorso, in cui la nostra Associazione ha presentato il brano di Davide Pitis, commissionatoci dalla Società del Kalevalaseura.
È appena uscita in commercio la registrazione di un originale e storicamente interessante programma concertistico creato dalla Gaggia 6 anni fa, incentrato sulle trascrizioni di musica statunitense a cura di Jasha Heifetz. È stato scelto dalla Bongiovanni, storica casa bolognese, ed inserito nel suo catalogo.
Presentate al Festival di Kuhmo le nuove composizioni di Davide Pitis e Silvia Colasanti, commissionate dal Kalevalaseura (Società del Kalevala) all'Associazione Gaggia nel 2013
Sono stati presentati con successo al Festival di Kuhmo, uno dei più importanti appuntamenti estivi della musica da camera al mondo, i due brani commissionati alla nostra Associazione dal Kalevalaseura di Helsinki. Il 25 luglio scorso, membri del Meta4 string quartet, il soprano Piia Komsi, Vladimir Mendelssohn ed altre stelle del festival si sono riuniti per eseguire le pagine dei due compositori italiani nella bellissima sala del Kuhmo Art Center, con un pubblico di oltre 700 appassionati a seguire l'evento. Ottimi commenti.
Ancora una recensione entusiastica sul CD edito dalla Gaggia nel 2013 e pubblicato dalla Bongiovanni di Bologna, questa volta dall'autorevole e storica rivista musicale MUSICA
Il corollario concertistico dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Cividale del Friuli
Molte conferme ed alcune novità tra i docenti e concertisti della manifestazione agostana cividalese. Memorabile sarà la presenza, a 92 anni eccezionalmente ben portati, di Ivry Gitlis, una leggenda del violino. Potremo inoltre ascoltare per la prima volta il violoncellista tedesco Julian Arp ed il flautista Giorgio Di Giorgi, mentre sono attesi, anche nei concerti degli Incontri di Musica da Camera, i ritorni dei grandi cameristi David Cohen, Daniel Rowland, Claudio Trovajoli, Priya Mitchell, Michail Zemtsov, Zoran Markovic. Tutta l'iniziativa è visitabile sul sito www.perfezionamentomusicale.it
Finlandia, Kalevalaseura: prima mondiale della composizione di Davide Pitis "...Mi diceva versi il freddo" dal primo runo del poema epico Kalevala
Domenica 27 Aprile 2014 Villa de Claricini Dornpacher L'evento sarà inserito il prossimo luglio nel programma del Festival di Kuhmo
Continua il sodalizio fra l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale e l'autorevole Kalevalaseura (Società del Kalevala), nata un secolo fa per celebrare e diffondere i miti del celebre poema epico finlandese, fra i più grandi capolavori della letteratura universale.
Due tra i più autorevoli critici italiani accolgono con entusiasmo la registrazione in prima mondiale brani cameristici di Piero Pezzè, l'ultima operazione discografica dell'Associazione Gaggia.
Il CD edito dalla Bongiovanni con musiche di Pezzè sarà oggetto di presentazione e commento Sabato 15 febbraio alle 23:30, quando Guido Zaccagnini nuovamente intervisterà la Gaggia, con Andrea Rucli ed Umberto Berti a rappresentarla.
La Gaggia ancora ospite con un suo progetto al III canale radiofonico nazionale Radio 3 Suite. Domenica 26 gennaio sono stati infatti dedicati più di 30 minuti a Un voyage à Résia, il manoscritto di Ella Adaïewsky recentemente pubblicato su iniziativa della Gaggia per i tipi della LIM.
Il conduttore Guido Zaccagnini ha disquisito sull'importanza di questa pubblicazione con Maurizio Agamennone (Università di Firenze) e Febo Guizzi (Università di Torino). Hanno completato la trasmissione ascolti pianistici di brani di Ella Adaïewsky, eseguiti da Andrea Rucli.
Il 31 gennaio pomeriggio è andata in onda una lunga intervista di Orietta Fossati ad Andrea Rucli in Spazio Musica in Regione per i programmi regionali di Radio 1 RAI. Argomento della chiacchierata l'VIII stagione di EnoArmonie il CD appena edito dalla Bongiovanni con musiche di Piero Pezzè.
In occasione del centenario della nascita di Piero Pezzè, l'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale ha presentato domenica 12 gennaio al Teatro Bon di Colugna la sua ultima pubblicazione discografica, un CD edito dalla Bongiovanni: Piero Pezzè, 1913-1980, Tribute – Selected Chamber Music Works, omaggio realizzato anche grazie al significativo contributo di Francesca Pezzè e Luisa Simoncini, rispettivamente figlia e allieva del compositore udinese.
Interamente friulano è stato l'affiatato team che ha prodotto la registrazione effettuata all'interno del Teatro Bon, gentilmente messo a disposizione dall'omonima Fondazione, con i pianisti Andrea Rucli e Ferdinando Mussutto, il violinista Lucio Degani e il clarinettista Nicola Bulfone, il tecnico di registrazione Franco Feruglio, il curatore delle note Roberto Frisano e il preparatore del grancoda SteinwayLorenzo Cerneaz. All'interno del CD in prima registrazione assoluta si può ascoltare una selezione di composizioni pianistiche e cameristiche del musicista udinese, lavori che coprono più di un trentennio di fervido lavoro.
Grazie all'Associazione Gaggia, un foltissimo pubblico di quasi 400 persone, provenienti da tutta la regione, ha potuto apprezzare il 4 gennaio 2014 al Teatro Ristori di Cividale un concerto/spettacolo di flamenco ad altissimo livello, una serata organizzata nell’ambito della stagione teatrale del Comune della cittadina ducale. A portare a Cividale la passione e il ritmo del flamenco è stato il carismatico Carlos Piñana, compositore innovativo e chitarrista dal formidabile virtuosismo. Accanto a lui sono saliti sul palco del Ristori il percussionista Miguel Àngel Orengo e. per alcuni brani, la ballerina Lorena Jimenez, in una perfetta combinazione tra forza e lirismo, tra “materia” e “anima” che caratterizza questo genere musicale, iscritto non a caso nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Raddoppiano gli appuntamenti nell'ottava edizione dell'iniziativa dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia in collaborazione con le più rinomate aziende vinicole del Friuli Venezia Giulia.
La vocazione a correlare e declinare il linguaggio musicale con ogni possibile dato sensibile e con la molteplicità – quasi l’infinità – del "fare" umano è stata un filo conduttore, un asse formante della nostra progettualità associativa. Uno dei primi format sperimentati è stato EnoArmonie, basato non su una banale giustapposizione di vino e musica, ma su un programma al limite dell’utopia: la coniugazione dei sensi coinvolti nell’ascolto musicale e nella degustazione enologica in base alla sinestesia.
Brani musicali ed assaggi enoici sono proposti, accostati e gemellati sulla base delle comuni espressioni percettive; lessico musicologico e glossario del sommelier trovano intersezioni e coincidenze in una sorta di corto circuito sensoriale. Espressioni ed aggettivi olfattivi, gustativi, visuali ed auditivi si integrano e riferiscono l’un l’altro. Il vino, complessa specificità del nostro territorio, non si limita ad allietare la fruizione musicale, ma ne diviene complice e corresponsabile, ricevendone illuminante profondità attraverso una cortese ed affabulata provocazione.
L’espansione, l’approfondimento, l’incrocio delle nostre sensazioni azionano un gioco di allusioni radicate nella profonda cultura attinente ogni nostro senso, affinano la sensibilità attraverso l’amplificazione delle percezioni oltre il limite della singola suggestione: un gioco in cui soggettività e sensibilità sono ingaggiate nel coinvolgimento complessivo delle facoltà ricettive ed espressive.
A Firenze, presso il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, via San Salvi 16, sarà presentato martedì 3 dicembre alle ore 17:30, secondo appuntamento della stagione musicale "La voce delle donne", il libro Un voyage à Résia di Ella von Schultz Adaïewsky, edito dalla L.I.M. grazie all'iniziativa dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia. Alla conferenza/concerto dal titolo Una pietra miliare nella storia dell'etnomusicologia in Europa parteciperanno Mila De Sanctis, Quirino Principe, SIivio Malgarini e Umberto Berti. Interventi musicali a cura di Andrea Rucli, pianoforte e Claudia Grimaz, soprano.
La terza rete radiofonica RAI ha ritrasmesso alle ore 12 del 11 settembre il "Concerto del Quirinale" che l'Ensemble dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia aveva tenuto il 10 febbraio 2013. Vive parole di compiacimento sul lavoro di riscoperta dell'obliato repertorio di Ella von Schultz Adaïewsky da parte della conduttrice.
Il 18 agosto 2013 è stato presentato con successo nella splendida sala comunale di Orta San Giulio, sul sul lago d'Orta, il libro Un voyage à Résia edito recentemente dalla L.I.M. su iniziativa della Associazione Gaggia. Tra i relatori il prof. Febo Guizzi, curatore della pubblicazione ed Andrea Rucli, presidente della Gaggia.
Il 15 novembre è andata in onda una lunga trasmissione dedicata ad Ella von Schultz Adaïewsky all'interno di "Musica in Regione", programma radiofonico della sede regionale RAI del Friuli Venezia Giulia, ascoltabile sulle stesse frequenze del primo canale di radio RAI (in streaming su www.sedefvg.rai.it).
La giornalista Orietta Fossati ha curato i 45 minuti dedicati alla musicista, con ascolti e un'intervista ad Andrea Rucli, presidente dell'Associazione Gaggia.
I Concerti Cividalesi dedicati all'avv. Antonio Picotti inaugurati con il fisarmonicista Riccardo Centazzo
28 settembre - Su iniziativa dell'Associazione Sergio Gaggia è rinata come l'araba fenice una storica manifestazione musicale della cittadina ducale. I Concerti Cividalesi hanno potuto riprendere infatti la loro cadenza annuale, con il concerto doppiamente inaugurale del fisarmonicista classico Riccardo Centazzo il sabato 28 alle 18 presso il MAN / Museo Archeologico Nazionale, con la fondamentale novità di essere intitolati e dedicati all'avvocato Antonio Picotti che li ideò nel 1978, ad un anno dalla sua morte. Un' inedita e corposa cordata di enti - formata dal Comune di Cividale, dell'Associazione Studi Storici, dal Lions club, dalla Pro Loco, dal G.O.I . (circoscrizione del FVG), dall'Inner Wheel club, dalla Fondazione de Claricini Dornparcher, dall'Associazione Progetto Patriarcato - si è infatti unita su iniziativa dell'Associazione Sergio Gaggia con il preciso intento di ricordare in maniera non effimera la figura dell'Avvocato cividalese, legando il suo nome ad una sua amata creatura, che così potrà continuare ad esistere.
Nuova recensione di "Un voyage à Résia" di Ella Adaïewsky su "L'Indice dei libri del Mese"
Dopo gli inserti culturali del Sole 24 Ore, Alias de Il Manifesto ancora un'importante recensione sul numero di maggio del prestigioso inserto mensile de La Stampa.
L'Associazione Sergio Gaggia è l'unico sodalizio friulano ad essere stato invitato per due volte nella prestigiosa rassegna romana, i cui concerti sono trasmessi live per il III canale radiofonico RAI ed in Euro Radio
Ella Adaïewsky al Quirinale
"L'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale ha onorato con una prova di tutto rilievo l'impegnativo quanto glorioso invito arrivato - per la seconda volta in tre anni - dalla stagione dei 'Concerti del Quirinale'. "
[...]
"L'ensemble formato dai friulani Andrea Rucli (piano), Claudia Grimaz (soprano) e Nicola Bulfone (clarinetto) e dall'ingelse Daniel Rowland (violino) ha proposto un programma dove confini e diversità trascendono i loro limiti stereotipati per diventare fecondo e stimolante luogo di incontro e contaminazione."
[...]
"La presentazione di Stefano Catucci ha messo in evidenza una componente fondante dell'attività della Gaggia che nei suoi dieci anni di vita, oltre a presentare i classici del repertorio, si è concentrata sulla riscoperta di tesori dimenticati, Fra questi la figura della russa Ella Adaïewsky, fine compositrice e studiosa, originalissima etnomusicologa che a lungo frequentò il Friuli studiando sul campo le villotte così come le danze e i canti di Resia. La prima parte del concerto si è impersniata su suoi brani: 5 dei 24 Preludi per canto e pianoforte con testi di Benno Geiger e la Griechsiche Sonate. Ha certamente confinto la raffinata lettura di Rucli dei lieder della Adaïewsky: le trasparenti e raffinate trame armoniche e contrappuntistiche sono state rese con sensibilitè ed eleganza di tocco, sempre nel rispetto del rapporto tra voce e pianoforte, il tutto volto a ricreare una rarefatta atmosfera mitteleuropea."
Messaggero Veneto, 31 marzo 2013
Pantomima KV 446 al Quirinale
Il 17 gennaio 2010 è stata rappresentata nella sua versione attoriale con grande successo in uno dei più ambiti cartelloni italiani, I concerti del Quirinale, con diretta radiofonica per la terza rete radio RAI ed in eurodiffusione. Nel luglio 2010 è stata eseguita nell'ultimo concerto del rinomato Festival Pontino presso il castello di Sermoneta
Giovanni Carli Ballola recensisce sull'Espresso il "Winterreise" di Grünwoldt e Rucli
Il 7 marzo 2013 l'Espresso ha pubblicato un articolo sul ciclo liederistico "Winterreise" di Schubert eseguito da Lars Grünwoldt (baritono) e Andrea Rucli (pianoforte) al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma.
Intervista a Silvia Colasanti pubblicata da Repubblica (6 luglio 2011)
La commissione del Kalevalaseura e dell’Associazione Musicale “Sergio Gaggia”
Tuli tuhmaksi rupesi (‘Fuoco folle di furore’) nasce dalla commissione del Kalevalaseura (Società del Kalevala) e dell’Associazione “Sergio Gaggia”, con l’intento di raccontare con i suoni, le leggende e cosmogonie cantate nel Kalevala, il poema nazionale finlandese, nei cui versi l’epos e il mito risuonano ancora della loro potenza fondatrice e dell’intrinseca bellezza di «canti dell’universo».
Articolo sul mansocritto della Adaïewsky pubblicato da Il Sole 24 Ore
La Libreria Musicale Italiana di Lucca pubblica "Un voyage à Résia" della Adaïewsky
Highlights 2002/2012, la manifestazione che intende festeggiare il decennale dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli, ha avuto quale momento centrale la presentazione del volume Un voyage à Résia, edito dalla prestigiosa casa editrice lucchese L.I.M.. L’incontro pubblico si è svolto giovedì 20 dicembre alle ore 17 nello splendido Salone di Palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine.
Il testo, corredato da numerosi saggi introduttivi e critici curati dai massimi specialisti nazionali nel settore, comprende l’originale francese e la traduzione italiana del manoscritto, ritrovato nel 2009, redatto dalla compositrice e musicologa Ella von Schultz Adaïewsky. Questa pubblicazione si annuncia come una autentica nuova pietra miliare nel campo dell’Etnomusicologia – principio evidenziato fin dal sottotitolo “il manoscritto del 1883 e la nascita dell'Etnomusicologia in Europa” – e si rivela di notevole interesse anche per la storia del Friuli: Ella Adaïewsky traccia nelle proprie pagine una delle descrizioni più antiche ed esaurienti intorno alle tradizioni e ai costumi della Val Resia.
Con questo sforzo editoriale l'Associazione “Sergio Gaggia” corona un settennale impegno di ricerca, approfondimento e riproposta di musiche e scritti della musicista di San Pietroburgo: un lavoro paziente e capillare, apprezzato e offerto più volte nei suoi stadi di avanzamento da Radio 3 Suite, sulla terza rete radiofonica Rai, e dai massimi organi di stampa specializzata italiana.
Variazioni sui temi salienti del primo decennio - Associazione Musicale Sergio Gaggia
Soffermandomi, come un Wanderer di Caspar David Friedrich, a considerare con distacco il percorso di questi primi dieci anni dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia, riesco anch’io a sorprendermi nel constatare l’entità delle pubblicazioni, la varietà e la quantità dei progetti realizzati non solo sul territorio regionale, ma anche su quello nazionale ed estero.
[...]
Il Festival Highlights intende celebrare il nostro decennale e si presenta come una serie di “variazioni sul tema” di alcune delle idee più significative sin qui sviluppate. Nella brochure vengono citati anche altri momenti salienti della nostra breve storia che riteniamo degni di nota e forse irripetibili. Tuttavia, piuttosto sconfortati, volgiamo lo sguardo al futuro, alle prossime tappe del nostro cammino, denso di progetti già chiaramente delineati all’orizzonte che attendono le condizioni per il loro compimento.
[...]
Andrea Rucli Presidente dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia
rapporti tra la grande musica da camera e i migliori vini della nostra terra
Torna per il settimo anno consecutivo EnoArmonie, l’iniziativa che sposa la grande musica da camera con i migliori vini del Friuli Venezia Giulia organizzata dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale in collaborazione con alcune delle aziende enologiche più rinomate del territorio.
Presentazione della pubblicazione, edita dalla Libreria Musicale Italiana di Lucca del testo originale in francese con traduzione italiana e contributi critici, del manoscritto di Ella von Schultz Adaïewsky, ritrovato nel 2009.
Il lungo lavoro di riscoperta dell’obliata figura di Ella von Schultz Adaïewsky, iniziato nel 2005, perviene ad una tappa fondamentale, senz’altro non l’ultima di un percorso inimmaginabile sette anni fa, che ha appena toccato Pietroburgo e Firenze, in due concerti dedicati alla compositrice rispettivamente al teatro del Palazzo d’Inverno il 23 ottobre e il 18 novembre presso il Cenacolo di Andrea del Sarto in San Salvi. La pubblicazione, che si annuncia come una novella pietra miliare nel campo dell’Etnomusicologia, è di particolare interesse per la storia del Friuli, in quanto contiene nel suo primo capitolo una delle descrizioni più antiche, esaurienti e partecipate delle tradizioni e costumi della Val Resia di 130 anni fa.
Riprendiamo dalla quarta di copertina: oggi quasi miracolosamente restituito ai lettori dopo una riscoperta fortunata, questo manoscritto si propone per ciò che era: niente di meno di un atto fondativo dell’etnomusicologia in generale, capace di anticipare di decenni metodi e atteggiamenti euristici di straordinaria preveggenza e perciò di sconvolgere le nostre abitudini circa le origini di questa disciplina. (Febo Guizzi, Ordinario di Etnomusicologia presso l’Università di Torino)
Mercoledì 24 ottobre prestigioso evento musicale presso il Teatro del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, residenza dal 1732 al 1917 degli Zar di Russia.
La musica di Ella Adaïewsky risuonerà nel palazzo che l'aveva ospitata nella sua adolescenza come promettente pianista. Il concerto rappresenta il momento culturale di una visita che porterà a San Pietroburgo numerosi politici regionali assieme al consiglio della Fondazione Russiz di Capriva, ente promotore dell'iniziativa. La musica della compositrice russa, che visse in Italia dal 1883 al 1911, con un particolare rapporto con il Friuli, sarà presentata da Claudia Grimaz (soprano) ed Andrea Rucli (pianoforte), con la prolusione di Umberto Berti.
Venerdì 12 ottobre 2012, alle 21:00, è stato presentato presso la Villa Freschi Piccolomini di Cordovado il volume con gli atti del Convegno svoltosi nel 2009 sul violinista e compositore cordovadese conte Antonio Freschi. Ad esso è allegato un CD – interpreti Andrea Rucli al pianoforte e Lucio Degani al violino – con musiche dello stesso Freschi, completato con brani del suo Maestro, Antonio Bazzini, del suo editore, Giulio Ricordi ed infine con una parafrasi operistica di Franz Liszt.
Agli interventi del convegno si è aggiunta una gradita ed importante appendice, essendo stata in seguito ritrovata della corrispondenza tra il conte Freschi e il compositore Richard Strauss. Intervento e traduzione portano la prestigiosa firma di Quirino Principe.
"Le martyre de St Sébastien" arriva ai festivals di Kuhmo (Finlandia) e Prades (Francia)
La trascrizione de Le chambre magique e della Danse exstatique da Le martyre de St Sébastien di Claude Debussy, la produzione della Gaggia che ha inaugurato in Friuli a gennaio l'anno debussiano, arriva in due dei più importanti festival di musica da camera europei, ossia al Chamber Music Festival di Kuhmo in Finlandia e allo storico Festival Pablo Casals A Prades in Francia.
Prenderà il via il 31 luglio la XXVI edizione dei Corsi di Perfezionamento Musicale di Cividale del Friuli, che ha la direzione artistica affidata alla Associazione Gaggia. Particolarmente significativo il programma dei concerti cameristici, atteso corollario alla sezione didattica.
La Gaggia incaricata dal Kalevalaseura per la produzione di composizioni ispirate al poema nordico
Il Kalevalaseura (Società del Kalevala), prestigioso ente culturale finlandese, dopo le precedenti collaborazioni ha affidato alla Gaggia un altro prestigioso incarico: la produzione per l'Italia di due composizioni cameristiche che abbiano una chiara ispirazione al poema nordico. La nostra Associazione ha pensato a Fabio Nieder e Silvia Colasanti, due tra i più apprezzati compositori italiani anche all'estero, che hanno accettato con entusiasmo la commissione.
Il Kalevalaseura ha nominato Andrea Rucli, direttore artistico della Gaggia, membro straniero onorario, per i suoi meriti nella diffusione della cultura finlandese in Italia.
Amadeus, il più autorevole magazine italiano sulla musica classica, ha pubblicato nel numero di marzo 2012 un lungo servizio a firma di Alberto Cantù intitolato sulla la nostra iniziativa con Ivry Gitlis, organizzata a Cividale lo scorso ottobre.
La Pantomima Rinata KV 446 di Mozart, produzione della Associazione Sergio Gaggia del 2006, arriva ora in Germania in un importante festival di musica da camera Classic con brio di Osnabrueck. Due le rappresentazioni, con una nuova coreografia.
Le Lezioni Concerto organizzate dall'Associazione Musicale Sergio Gaggia, superata l'anno scorso l'importante boa della quindicesima edizione, riprenderanno il 15 aprile, con quattro appuntamenti riuniti per questa 16° ciclo dal titolo Esercizi di Stile. Si svolgeranno come di consueto nella splendida cornice della Villa de Claricini a Bottenicco di Moimacco, alle ore 18:00, tranne per il secondo concerto, per cui ci si sposterà in un'altra tra le più belle dimore storiche friulane, la Villa Gallici Deciani a Montegnacco di Cassacco. Tra gli ospiti, Joaquin Palomares, Roberto Plano, Francesco Pepicelli.
La manifestazione ha trovato collaborazione e sostegno in questi anni da alcune delle più importanti personalità della critica, della musicologia e del mondo esecutivo italiano. Tra questi citiamo Angelo Foletto, critico de La Repubblica e presidente italiano dell'Associazione dei Critici Musicali, Alberto Cantù, già critico del Giornale ai tempi di Montanelli, Guido Zaccagnini, conduttore di Radio 3 Suite per la terza rete radiofonica RAI, Quirino Principe, Carlo de Incontrera, i compositori Silvia Colasanti e Massimo Biasioni, la clavicembalista Emila Fadini, etc.
Le Martyre de Saint Sébastien: un sodalizio artistico tra estetismo e religiosità
L'Associazione Musicale Sergio Gaggia apre di fatto in regione l'anno delle celebrazioni debussiane (1862 - 2012), con una giornata di studi e due concerti cameristici rispettivamente il 7 e 8 gennaio prossimi. Quirino Principe, Alberto Cantù, Sergio Zanetti, Umberto Berti tra gli altri approfondiranno nella splendida location di Villa di Blasig a Ronchi dei Legionari (luogo dannunziano del Friuli) alcuni aspetti dell'altissimo e purtroppo negletto prodotto del sodalizio artistico tra Claude Debussy e Gabriele D'Annunzio: l' Oratorio Le Martyre de San Sébastien.
Il doppio concerto della domenica 8 gennaio a Cividale (Bottenicco - Villa de Claricini, ore 11:00) e Trieste (museo Revoltella, ore 18:00), a 100 anni dalla prima del Martyre, contiene una prestigiosa world premiere, nella trascrizione commissionata per l'occasione dalla Gaggia a Vladimir Mendelssohn: due dei quadri musicali dell'Oratorio, per un organico cameristico allargato. L'importanza internazionale dell'evento è sottolineata e confermata da prestigiosi partnerariati, quali il Festival Casals di Prades in Francia e il Chamber Music Festival di Kuhmo in Finlandia.
Dopo le presentazioni del secondo libro degli atti presso il conservatorio di Udine con Guido Zaccagnini a settembre e a Cividale in ottobre per l'Inner Wheel club, l'Adaïewsky arriva per la prima volta in Slovenia, con un concerto nel Kulturni dom di Tolmino alla fine di novembre (2011).
Anche Musica, storico mensile italiano, si è occupato delle ultime produzione della Gaggia, con una recensione sul secondo libro degli Atti del Convegno su Ella Adaïewsky (2012).
rapporti tra la grande musica da camera e i migliori vini della nostra terra
Con un tutto esaurito si è aperta presso l'amena Abbazia di Rosazzo la VI stagione della rassegna EnoArmonie, la grande musica da camera in unione sinestetica con i grandi vini del Friuli.
Il quartetto Haydn ha presentato brani di Goldmark e Schubert, mentre l'azienda Livio Felluga ha presentato l'ultimo nato tra i suoi uvaggi. che porta il nome dell'Abbazia di Rosazzo.
Il 4 settembre alle ore 18, presso la sede della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, il musicologo e conduttore radiofonico Guido Zaccagnini presenterà il II libro degli atti dei convegni 2007 e 2008 su Ella Adaïewsky, appena pubblicato dalla nostra Associazione. Parleranno anche il Prof. Gianfranco Ellero e il musicologo Umberto Berti. Andrea Rucli e Claudia Grimaz eseguiranno il secondo libro dai XXIV Preludi per voce e pianoforte.
Sarà forse arduo trovare, fra i musicologi italiani, più di 25 persone che conoscano almeno l'esistenza di Ella Adaïewsky. Habent sua fata libelli, e nel caso di Ella il destino si è attorcigliato a spirale (altro che “eterno ritorno” e “ricorsi ciclici”!). Un tempo, quando un pudore minimo impediva ancora agli statisti di giudicare la cultura secondo criteri adatti alla mensa della Caritas, molti italiani sapevano chi fosse Petrarca, e qualcuno aveva udito parlare dei Trionfi, poema ambizioso e superfluo in cui si avverte che la Fama vince la Morte, ma anche la Fama impallidisce presto poiché “...il Tempo trionfa i nomi e il mondo”. Ma da qualche anno la spirale del divenire si è scontrata con la memoria di quella dama nobile, elegante e coltissima, e l'ha riattivata, proprio mentre rinasceva il ricordo di un suo illustre consanguineo. Mera coincidenza?
Presso La Côe Saint-André(Isèe), il convegno internazionale “Fascinantes érangeté, La découverte de l’ltérité musicale en Europe au XIXe siècle”, in collaborazione con le Università Sophia-Antipolis di Nizza (CIRCPLES) e La Sorbonne di Parigi (OMF), presenta la riscoperta del manoscritto di Ella Adaïewsky in un intervento del Prof. Febo Guizzi dell’Università di Torino, dal titolo “Qui connaît Résia et les Résiens? - Un voyage dans l’altérité, dans le passé, dans la conscience pluri-culturelle émergente: Ella von Schultz Adaïewsky et la découverte de la musique résienne en 1883”.
La nostra ricostruzione della Pantomima KV 446 di Mozart, dopo il suo debutto in Sud Africa in luglio, sarà invece rappresentata ben due volte presso il Festival estivo di Stift in Olanda.
Kalevala: l’epica, la poesia orale, l’arte, la musica finlandese e careliana
E' grazie al successo ottenuto nello scorso autunno dal Festival Finlandia, e alle attrattive storiche e paesaggistiche della nostra terra che la nostra Associazione piò ora ospitare il convegno Kalevala: l’epica, la poesia orale, l’arte, la musica finlandese e careliana, un ulteriore, rilevante approfondimento nella conoscenza della cultura finnica. Certamente infatti senza questi presupposti, i rappresentanti del “Kalevalaseura” (la prestigiosa Società del Kalevala) non avrebbero proposto all'Associazione “Sergio Gaggia” di organizzare proprio a Cividale un momento fondamentale nella storia della loro Istituzione, ovvero l’ampio convegno con cui essa celebra il suo primo secolo di vita.
Un gioiello assoluto dell’Associazione Sergio Gaggia è la riscoperta della compositrice, etnomusicologa ante litteram e pianista Ella von Schultz Adaïewsky (San Pietroburgo 1846, Neuwied am Rhein 1926). Il punto di partenza di questa operazione culturale, ben presto rivelatasi di respiro europeo, fu un convegno di studi a Tarcento che si svolse nel 2006. Nella cittadina collinare friulana infatti Ella von Schultz Adaïewsky soggiornò per più di venti estati, a cavallo tra XIX e XX secolo, studiando e amando le tradizioni popolari della nostra regione, in particolare documentando per prima l’eccezionale tradizione coreutico-musicale della Val Resia.
Nel maggio 2009, l'Associazione Musicale Sergio Gaggia ha curato a Cordovado un convegno ed un concerto sulla figura del Conte Antonio Freschi, ottimo violinista allievo di Bazzini vissuto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, tra l'altro compositore di virtuosistiche pagine da salotto per violino e pianoforte. Anche per questa figura si tratta di un recupero da un oblio totale. Nel 2011 è prevista la stampa degli atti con registrazione dei brani più significativi con il violinista Lucio Degani.
Associazione Musicale Sergio Gaggia – Fuorirotta 2010
dal 30 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011
UDINE – Ha per titolo FINLANDIA l'evento 2010 realizzato dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli, in una inaspettata quanto prestigiosa partnership con FUORIROTTA 2010, la manifestazione dedicata ai diversi modi del viaggiare dall’Associazione Culturale vicino/lontano di Udine.
La ricostruzione nel 2006 dello spartito musicale e testo della Pantomima KV 446 di Wolfgang Amadeus Mozart, composizione che è giunta a noi incompleta, unicamente con la parte del primo violino e mancante invece delle altre 4 parti degli strumenti previsti dal suo organico, andate purtroppo smarrite. Il grande violista e compositore rumeno-olandese Vladimir Mendelssohn ne ha curato su commissione della Associazione Musicale Sergio Gaggia una nuova ricostruzione, per l’organico originale previsto – quartetto d’archi e basso continuo.
Momenti memorabili, di grande visibilità, inviti che rimangono di massimo prestigio nella storia dell’Associazione Gaggia sono state le due apparizioni nella stagione romana dei Concerti della Cappella Paolina al Quirinale, nel 2010 e 2013, trasmessi in diretta su RAI Radio 3 e per il circuito Euroradio, in seguito più volte riproposti in replica. Da sottolineare come il direttore artistico Stefano Catucci ci propose con due assolute primizie: nel 2010 con la nostra produzione 2006 della Pantomima Rinata, ricostruzione della Faschingspantomime Kv 446 di Mozart e nel 2013 con un programma pensato per la Giornata del Ricordo, con all’interno più pagine di Ella von Schultz Adaïewsky, commissioni e riscoperte col nostro copyright.
Si tratta di una stagione che ha superato le quaranta edizioni, carica di un forte significato simbolico, che si inserisce a pieno titolo nella storia della Reinaissance di Cividale. Con essi si rinnova ogni anno la memoria grata per l’avvocato Antonio Picotti, che li concepì e fondò dopo il terremoto del '76, in una cittadina ducale profondamente diversa dall’attuale, caratterizzata dal piccolo commercio e dalla massiccia presenza di caserme e militari. Nel proseguirla nei primi anni di questo secolo, l’Associazione Sergio Gaggia ha preso il testimone dall’Associazione per gli Studi Storici e Artistici, guidata fino alla fine dall’avvocato Antonio Picotti.
Nel 2008, l'Associazione Musicale Sergio Gaggia ha organizzato l'unica manifestazione in Friuli che ha ricordato il centenario della nascita di Olivier Messiaen, con un seguitissimo convegno nel pomeriggio ed un concerto serale. Presenti relatori e musicisti dalla Germania e dalla Francia.
Convegno in occasione della 20a edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale
L'Associazione Musicale Sergio Gaggia ha organizzato nel 2007 un convegno sulle problematiche dei festival musicali, in occasione della XX edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale. Hanno partecipato rappresentanze e direttori artistici di prestigiosi Festival europei, come il Casals di Prades (Francia) e ancora i Festival di Kuhmo (Finlandia), Oxford (Inghilterra), Sound Jerusalem (Israele), Estate Musicale di Portogruaro (Italia).
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.