Presentato nel primo concerto del ciclo l'ultimo CD di Lucio Degani ed Andrea Rucli "A war concert".
L'Associazione Gaggia inaugura domenica prossima la XXXIV edizione de I concerti Cividalesi, dedicati dal 2013 alla memoria di Antonio Picotti, che li concepì alla fine degli anni '70. Quest'anno anche l'Assessorato alla Cultura della Città di Cividale si unisce alla cordata di enti e associazioni che nel 2013 si formò, su iniziativa della Gaggia, con il preciso intento di ricordare in maniera non effimera l'avvocato cividalese. Si tratta della Pro Loco locale, dei Lions e Inner Wheel club, del G.O.I ., della Fondazione de Claricini, delle Associazioni Progetto Patriarcato, e Studi Storici oltre che della Sergio Gaggia, come si è detto, capofila del progetto.
Ai Concerti Cividalesi, sorti subito dopo il terremoto del '76 in una cittadina profondamente diversa dall'attuale, è riconosciuto un valore simbolico e un posto di primo piano nella storia della Reinaissance di Cividale. Saranno cinque i pomeriggi musicali di assoluto livello in programma, con solisti, ensemble cameristici e un' orchestra, che presenteranno nuovi CD e riscoperte musicologiche, con tra l'altro prime esecuzioni in tempi moderni.
Ascolti dal nuovo CD edito dalla Bongiovanni A war concert ed intervista ad Andrea Rucli e Umberto Berti
Ampio spazio è stato concesso dal III canale radiofonico RAI all'ultima produzione in CD della Gaggia, edita dall'etichetta Bongiovanni di Bologna. Lo storico della musica e popolare conduttore ha mostrato molto interesse per la registrazione delle trascrizioni del repertorio americano per violino e pianoforte di Jasha Heifetz, intessendo una fitta e arguta intervista con Andrea Rucli - interprete con il violonista Lucio Degani del CD - ed Umberto Berti, curatore del booklet.
Il critico musicale de La Repubblica, Angelo Foletto, ha recensito l'ultima registrazione promossa dalla Gaggia nel piccolo, ma prestigioso spazio che il più letto quotidiano italiano dedica alle novità discografiche.
Assieme a Beppe Severgnini, Alberto Angela, Franco Di Mare ...
Nuovo importante traguardo per l'Associazione Cividalese Gaggia, cui è spettato il posto d'onore - quello di chiusura - alla prestigiosa Fiera del Libro di Helsinki, intitolata Scrivere la nuova Europa. Un viaggio lungo la via del tempo.
L’Italia è stata il Paese ospite d'onore, un grande appuntamento che ha visto la straordinaria partecipazione di numerosi e illustri personaggi del mondo della cultura, dell’editoria, dello spettacolo e della televisione italiani, invitati nella capitale finlandese dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata d’Italia a Helsinki.
Pau Casals - Un musicista per la pace
all'interno del progetto "I luoghi della guerra visti con gli occhi della pace"
La figura di Pau Casals, il violoncellista e compositore catalano, trai massimi interpreti dei valori di pace, giustizia e libertà del XX secolo, è al centro del ricco programma di iniziative promosse dall'associazione cividalese "Sergio Gaggia" per ricordare la grande guerra.
Per più informazioni: Pau Casals - Un musicista per la pace
protagonisti Lucio Degani e Andrea Rucli
È appena uscita in commercio la registrazione di un originale e storicamente interessante programma concertistico creato dalla Gaggia 6 anni fa, incentrato sulle trascrizioni di musica statunitense a cura di Jasha Heifetz. È stato scelto dalla Bongiovanni, storica casa bolognese, ed inserito nel suo catalogo.
> >
Critica di Nicola Cattò
Il direttore di MUSICA ha pubblicato un'entusiastica critica sul festival di Kuhmo, i suoi programmi, l'ambiente, gli spazi. Si sofferma in particolare sul concerto tenuto a Kuhmo il 25 luglio scorso, in cui la nostra Associazione ha presentato il brano di Davide Pitis, commissionatoci dalla Società del Kalevalaseura.
PDF Downloads:
Commissionate dal Kalevalaseura (Società del Kalevala) all'Associazione Gaggia nel 2013.
Sono stati presentati con successo al Festival di Kuhmo, uno dei più importanti appuntamenti estivi della musica da camera al mondo, i due brani commissionati alla nostra Associazione dal Kalevalaseura di Helsinki. Il 25 luglio scorso, membri del Meta4 string quartet, il soprano Piia Komsi, Vladimir Mendelssohn ed altre stelle del festival si sono riuniti per eseguire le pagine dei due compositori italiani nella bellissima sala del Kuhmo Art Center, con un pubblico di oltre 700 appassionati a seguire l'evento. Ottimi commenti.
Il corollario concertistico dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Cividale del Friuli
Molte conferme ed alcune novità tra i docenti e concertisti della manifestazione agostana cividalese. Memorabile sarà la presenza, a 92 anni eccezionalmente ben portati, di Ivry Gitlis, una leggenda del violino. Potremo inoltre ascoltare per la prima volta il violoncellista tedesco Julian Arp ed il flautista Giorgio Di Giorgi, mentre sono attesi, anche nei concerti degli Incontri di Musica da Camera, i ritorni dei grandi cameristi David Cohen, Daniel Rowland, Claudio Trovajoli, Priya Mitchell, Michail Zemtsov, Zoran Markovic. Tutta l'iniziativa è visitabile sul sito www.perfezionamentomusicale.it
PDF Downloads:
- Incontri di Musica da Camera - Locandina 2014
- Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Cividale del Friuli - Edizione 2014
Per più informazioni e programma:
Ancora una recensione entusiastica sul CD edito dalla Gaggia nel 2013 e pubblicato dalla Bongiovanni di Bologna, questa volta dall'autorevole e storica rivista musicale MUSICA
PDF Download:
Finlandia, Kalevalaseura: prima mondiale della composizione di Davide Pitis
"...Mi diceva versi il freddo" dal primo runo del poema epico Kalevala
Domenica 27 Aprile 2014 Villa de Claricini Dornpacher
L'evento sarà inserito il prossimo luglio nel programma del Festival di Kuhmo
Continua il sodalizio fra l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale e l'autorevole Kalevalaseura (Società del Kalevala), nata un secolo fa per celebrare e diffondere i miti del celebre poema epico finlandese, fra i più grandi capolavori della letteratura universale.
sul Sole 24 ORE e sul Messaggero Veneto
Due tra i più autorevoli critici italiani accolgono con entusiasmo la registrazione in prima mondiale brani cameristici di Piero Pezzè, l'ultima operazione discografica dell'Associazione Gaggia.
Il profilo nascosto di Pezzè - Sole 24 Ore, marzo 2014
Piero Pezzè, musica da Resia ai suoni del '900 - Messaggero Veneto, marzo 2014
Il CD edito dalla Bongiovanni con musiche di Pezzè sarà oggetto di presentazione e commento Sabato 15 febbraio alle 23:30, quando Guido Zaccagnini nuovamente intervisterà la Gaggia, con Andrea Rucli ed Umberto Berti a rappresentarla.
La Gaggia ancora ospite con un suo progetto al III canale radiofonico nazionale Radio 3 Suite. Domenica 26 gennaio sono stati infatti dedicati più di 30 minuti a Un voyage à Résia, il manoscritto di Ella Adaïewsky recentemente pubblicato su iniziativa della Gaggia per i tipi della LIM.
Il conduttore Guido Zaccagnini ha disquisito sull'importanza di questa pubblicazione con Maurizio Agamennone (Università di Firenze) e Febo Guizzi (Università di Torino). Hanno completato la trasmissione ascolti pianistici di brani di Ella Adaïewsky, eseguiti da Andrea Rucli.
Il 31 gennaio pomeriggio è andata in onda una lunga intervista di Orietta Fossati ad Andrea Rucli in Spazio Musica in Regione per i programmi regionali di Radio 1 RAI. Argomento della chiacchierata l'VIII stagione di ENoArmonie il CD appena edito dalla Bongiovanni con musiche di Piero Pezzè.
Raddoppiano gli appuntamenti nell'ottava edizione dell'iniziativa dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia in collaborazione con le più rinomate aziende vinicole del Friuli Venezia Giulia.
La vocazione a correlare e declinare il linguaggio musicale con ogni possibile dato sensibile e con la molteplicità – quasi l’infinità – del "fare" umano è stata un filo conduttore, un asse formante della nostra progettualità associativa. Uno dei primi format sperimentati è stato EnoArmonie, basato non su una banale giustapposizione di vino e musica, ma su un programma al limite dell’utopia: la coniugazione dei sensi coinvolti nell’ascolto musicale e nella degustazione enologica in base alla sinestesia. Brani musicali ed assaggi enoici sono proposti, accostati e gemellati sulla base delle comuni espressioni percettive; lessico musicologico e glossario del sommelier trovano intersezioni e coincidenze in una sorta di corto circuito sensoriale. Espressioni ed aggettivi olfattivi, gustativi, visuali ed auditivi si integrano e riferiscono l’un l’altro. Il vino, complessa specificità del nostro territorio, non si limita ad allietare la fruizione musicale, ma ne diviene complice e corresponsabile, ricevendone illuminante profondità attraverso una cortese ed affabulata provocazione. L’espansione, l’approfondimento, l’incrocio delle nostre sensazioni azionano un gioco di allusioni radicate nella profonda cultura attinente ogni nostro senso, affinano la sensibilità attraverso l’amplificazione delle percezioni oltre il limite della singola suggestione: un gioco in cui soggettività e sensibilità sono ingaggiate nel coinvolgimento complessivo delle facoltà ricettive ed espressive.
PDF Download:
- ENoArmonie - Locandina 2014 (467 KB)
Per maggiorni informazioni:
In occasione del centenario della nascita di Piero Pezzè, l'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale ha presentato domenica 12 gennaio al Teatro Bon di Colugna la sua ultima pubblicazione discografica, un CD edito dalla Bongiovanni: Piero Pezzè, 1913-1980, Tribute – Selected Chamber Music Works, omaggio realizzato anche grazie al significativo contributo di Francesca Pezzè e Luisa Simoncini, rispettivamente figlia e allieva del compositore udinese.
Interamente friulano è stato l'affiatato team che ha prodotto la registrazione effettuata all'interno del Teatro Bon, gentilmente messo a disposizione dall'omonima Fondazione, con i pianisti Andrea Rucli e Ferdinando Mussutto, il violinista Lucio Degani e il clarinettista Nicola Bulfone, il tecnico di registrazione Franco Feruglio, il curatore delle note Roberto Frisano e il preparatore del grancoda Steinway Lorenzo Cerneaz. All'interno del CD in prima registrazione assoluta si può ascoltare una selezione di composizioni pianistiche e cameristiche del musicista udinese, lavori che coprono più di un trentennio di fervido lavoro.
L’iniziativa, insieme un omaggio e una rivisitazione, è stata ideata e realizzata entro i confini regionali, ma con il dichiarato e iniziale proposito di diffondere ad ampio raggio la conoscenza della musica di Piero Pezzè, attraverso i canali della Bongiovanni, etichetta italiana di punta distribuita in tutto il mondo. Al Teatro Bon sono stati eseguiti alcuni estratti delle opere presenti nel CD, mentre una introduzione di Umberto Berti unitamente alle testimonianze di Francesca Pezzè e di Luisa Simoncini hanno completato l'evento, con cui di fatto si sono chiuse le celebrazioni per il centenario dalla nascita del musicista friulano.
Grazie all'Associazione Gaggia, un foltissimo pubblico di quasi 400 persone, provenienti da tutta la regione, ha potuto apprezzare il 4 gennaio 2014 al Teatro Ristori di Cividale un concerto/spettacolo di flamenco ad altissimo livello, una serata organizzata nell’ambito della stagione teatrale del Comune della cittadina ducale. A portare a Cividale la passione e il ritmo del flamenco è stato il carismatico Carlos Piñana, compositore innovativo e chitarrista dal formidabile virtuosismo. Accanto a lui sono saliti sul palco del Ristori il percussionista Miguel Àngel Orengo e. per alcuni brani, la ballerina Lorena Jimenez, in una perfetta combinazione tra forza e lirismo, tra “materia” e “anima” che caratterizza questo genere musicale, iscritto non a caso nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
PDF Download:
- Body & Soul - Serata Flamenco (541 KB)
A Firenze, presso il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi, via San Salvi 16, sarà presentato martedì 3 dicembre alle ore 17:30, secondo appuntamento della stagione musicale "La voce delle donne", il libro Un voyage à Résia di Ella von Schultz Adaïewsky, edito dalla L.I.M. grazie all'iniziativa dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia. Alla conferenza/concerto dal titolo Una pietra miliare nella storia dell'etnomusicologia in Europa parteciperanno Mila De Sanctis, Quirino Principe, SIivio Malgarini e Umberto Berti. Interventi musicali a cura di Andrea Rucli, pianoforte e Claudia Grimaz, soprano.
Il 15 novembre è andata in onda una lunga trasmissione dedicata ad Ella von Schultz Adaïewsky all'interno di "Musica in Regione", programma radiofonico della sede regionale RAI del Friuli Venezia Giulia, ascoltabile sulle stesse frequenze del primo canale di radio RAI (in streaming su www.sedefvg.rai.it).
La giornalista Orietta Fossati ha curato i 45 minuti dedicati alla musicista, con ascolti e un'intervista ad Andrea Rucli, presidente dell'Associazione Gaggia.
28 settembre - Su iniziativa dell'Associazione Sergio Gaggia è rinata come l'araba fenice una storica manifestazione musicale della cittadina ducale. I Concerti Cividalesi hanno potuto riprendere infatti la loro cadenza annuale, con il concerto doppiamente inaugurale del fisarmonicista classico Riccardo Centazzo il sabato 28 alle 18 presso il MAN / Museo Archeologico Nazionale, con la fondamentale novità di essere intitolati e dedicati all'avvocato Antonio Picotti che li ideò nel 1978, ad un anno dalla sua morte. Un' inedita e corposa cordata di enti - formata dal Comune di Cividale, dell'Associazione Studi Storici, dal Lions club, dalla Pro Loco, dal G.O.I . (circoscrizione del FVG), dall'Inner Wheel club, dalla Fondazione de Claricini Dornparcher, dall'Associazione Progetto Patriarcato - si è infatti unita su iniziativa dell'Associazione Sergio Gaggia con il preciso intento di ricordare in maniera non effimera la figura dell'Avvocato cividalese, legando il suo nome ad una sua amata creatura, che così potrà continuare ad esistere.
La terza rete radiofonica RAI ha ritrasmesso alle ore 12 del 11 settembre il "Concerto del Quirinale" che l'Ensemble dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia aveva tenuto il 10 febbraio 2013. Vive parole di compiacimento sul lavoro di riscoperta dell'obliato repertorio di Ella von Schultz Adaïewsky da parte della conduttrice.
Il 18 agosto 2013 è stato presentato con successo nella splendida sala comunale di Orta San Giulio, sul sul lago d'Orta, il libro Un voyage à Résia edito recentemente dalla L.I.M. su iniziativa della Associazione Gaggia. Tra i relatori il prof. Febo Guizzi, curatore della pubblicazione ed Andrea Rucli, presidente della Gaggia.
Dopo gli inserti culturali del Sole 24 Ore, Alias de Il Manifesto ancora un'importante recensione sul numero di maggio del prestigioso inserto mensile de La Stampa.
PDF Download:
L'Associazione Sergio Gaggia è l'unico sodalizio friulano ad essere stato invitato per due volte nella prestigiosa rassegna romana, i cui concerti sono trasmessi live per il III canale radiofonico RAI ed in Euro Radio.
Ella Adaïewsky al Quirinale
"L'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale ha onorato con una prova di tutto rilievo l'impegnativo quanto glorioso invito arrivato - per la seconda volta in tre anni - dalla stagione dei 'Concerti del Quirinale'. "
[...]
"L'ensemble formato dai friulani Andrea Rucli (piano), Claudia Grimaz (soprano) e Nicola Bulfone (clarinetto) e dall'ingelse Daniel Rowland (violino) ha proposto un programma dove confini e diversità trascendono i loro limiti stereotipati per diventare fecondo e stimolante luogo di incontro e contaminazione."
[...]
"La presentazione di Stefano Catucci ha messo in evidenza una componente fondante dell'attività della Gaggia che nei suoi dieci anni di vita, oltre a presentare i classici del repertorio, si è concentrata sulla riscoperta di tesori dimenticati, Fra questi la figura della russa Ella Adaïewsky, fine compositrice e studiosa, originalissima etnomusicologa che a lungo frequentò il Friuli studiando sul campo le villotte così come le danze e i canti di Resia. La prima parte del concerto si è impersniata su suoi brani: 5 dei 24 Preludi per canto e pianoforte con testi di Benno Geiger e la Griechsiche Sonate. Ha certamente confinto la raffinata lettura di Rucli dei lieder della Adaïewsky: le trasparenti e raffinate trame armoniche e contrappuntistiche sono state rese con sensibilitè ed eleganza di tocco, sempre nel rispetto del rapporto tra voce e pianoforte, il tutto volto a ricreare una rarefatta atmosfera mitteleuropea."
Messaggero Veneto, 31 marzo 2013
Pantomima kv 446 al Quirinale
Il 17 gennaio 2010 è stata rappresentata nella sua versione attoriale con grande successo in uno dei più ambiti cartelloni italiani, I concerti del Quirinale, con diretta radiofonica per la terza rete radio RAI ed in eurodiffusione. Nel luglio 2010 è stata eseguita nell'ultimo concerto del rinomato Festival Pontino presso il castello di Sermoneta
PDF Downloads:
- Messaggero Veneto - I Concerti del Quirinale (870 KB)
- Presentazione: Ella Adaïewsky - Un Riscatto dall'Oblio (300 KB)
- Presentazione: La Pantomima Rinata (197 KB)
Per maggiori informazioni:
Prenderà il via il 31 luglio la XXVI edizione dei Corsi di Perfezionamento Musicale di Cividale del Friuli, che ha la direzione artistica affidata alla Associazione Gaggia. Particolarmente significativo il programma dei concerti cameristici, atteso corollario alla sezione didattica.
Per maggiori informazioni:
L'Ambasciatore d'Italia in Finlandia esprime vivo apprezzamento per la prima mondiale di "Tuli tuhmaksi rupesi" di Silvia Colasanti, eseguita da Vladimir Mendelssohn (viola), Andrea Rucli (piano), Minna Pensola (violino), Antti Tikkanen (violino) e Joel Laakso (violoncello).
"Ho avuto il piacere di assistere alla prima mondiale della composizione di Silvia Colasanti, Tuli tuhmaksi rupesi / Fuoco folle di furore, ispirate al Kalevala, poema nazionale finlandese, presentata lunedì 17 dicembre 2012 nella presigiosa sala Astoria di Helsinki."
[...]
"Non posso che esprimere il più vivo apprezzamento per questa iniziativa, che ha rappresentato una importante espressione del proficuo scambio culturale tra l'Italia e la Finlandia."
[...]
"La particolare valenza culturale e nazionale del tema legato all'epopea nazionale finlandese, l'originalità della composizione ed il fatto che essa sia scaturita nell'ambito delle pregevoli iniziative poste in essere dalla Associazione Musicale Sergio Gaggia contribuiscono a valorizzare l'Italia come Paese di innovazione culturale internazionale."
[...]
Giorgio Visetti
Ambasciatore d'Italia in Finlandia
PDF Download:
Per maggiori informazioni:
- Kalevala
- Tuli tuhmaksi rupesi di Silvia Colasanti
Il 7 marzo 2013 l'Espresso ha pubblicato un articolo sul ciclo liederistico "Winterreise" di Schubert eseguito da Lars Grünwoldt (baritono) e Andrea Rucli (pianoforte) al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma.
"Non più di una ventina di ascoltatori raccolta davanti ad un baritono e a un pianoforte. così al Pontificio Istituto di Musica Sacra è rinata una schubertiade."
[...]
"Rinascita avvenuta non per sfizio filologico ma spontaneamente e quasi in provocatoria controtendenza rispetto al dominante rito dell'evento. Genio pressoché assolute del Lied, che è dire del fium carsico di canto e pianoforte che alimenta tutta la civiltà musicale tedesca, Franz Schubert si lasciò vivere i pochi anni di un'esistenza qualsiasi tra amici di discreta cultura, buone letture, frequentazioni borghesi; la vita altra e tutta sua ardeva nascosta nei pentagrammi."
[...]
"Mancato ai vivi da poco, Dietrich Fischer-Dieskau, liederista sommo, ha lasciato al sua tremenda eredità al giovane Lars Grünwoldt che se ne è rivelato degno, non meno del partner pianista Andrea Rucli"
Giovanni Carli Ballola
PDF Downloads:
Torna per il settimo anno consecutivo Enoarmonie, l’iniziativa che sposa la grande musica da camera con i migliori vini del Friuli Venezia Giulia organizzata dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale in collaborazione con alcune delle aziende enologiche più rinomate del territorio.
PDF Download:
- ENoArmonie - Locandina 2013 (467 KB)
Per maggiorni informazioni:
Soffermandomi, come un Wanderer di Caspar David Friedrich, a considerare con distacco il percorso di questi primi dieci anni dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia, riesco anch’io a sorprendermi nel constatare l’entità delle pubblicazioni, la varietà e la quantità dei progetti realizzati non solo sul territorio regionale, ma anche su quello nazionale ed estero.
[...]
Il Festival Highlights intende celebrare il nostro decennale e si presenta come una serie di “variazioni sul tema” di alcune delle idee più significative sin qui sviluppate. Nella brochure vengono citati anche altri momenti salienti della nostra breve storia che riteniamo degni di nota e forse irripetibili. Tuttavia, piuttosto sconfortati, volgiamo lo sguardo al futuro, alle prossime tappe del nostro cammino, denso di progetti già chiaramente delineati all’orizzonte che attendono le condizioni per il loro compimento.
[...]
Andrea Rucli
Presidente dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia
PDF Download
- Brochure "Highlights 2002-2012" (2,7 MB)
Highlights 2002/2012, la manifestazione che intende festeggiare il decennale dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli, ha avuto quale momento centrale la presentazione del volume Un voyage à Résia, edito dalla prestigiosa casa editrice lucchese L.I.M.. L’incontro pubblico si è svolto giovedì 20 dicembre alle ore 17 nello splendido Salone di Palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine.
Il testo, corredato da numerosi saggi introduttivi e critici curati dai massimi specialisti nazionali nel settore, comprende l’originale francese e la traduzione italiana del manoscritto, ritrovato nel 2009, redatto dalla compositrice e musicologa Ella von Schultz Adaïewsky. Questa pubblicazione si annuncia come una autentica nuova pietra miliare nel campo dell’Etnomusicologia – principio evidenziato fin dal sottotitolo “il manoscritto del 1883 e la nascita dell'Etnomusicologia in Europa” – e si rivela di notevole interesse anche per la storia del Friuli: Ella Adaïewsky traccia nelle proprie pagine una delle descrizioni più antiche ed esaurienti intorno alle tradizioni e ai costumi della Val Resia.
Con questo sforzo editoriale l'Associazione “Sergio Gaggia” corona un settennale impegno di ricerca, approfondimento e riproposta di musiche e scritti della musicista di San Pietroburgo: un lavoro paziente e capillare, apprezzato e offerto più volte nei suoi stadi di avanzamento da Radio 3 Suite, sulla terza rete radiofonica Rai, e dai massimi organi di stampa specializzata italiana.
Per maggiori informazioni:
La commissione del Kalevalaseura e dell’Associazione Musicale “Sergio Gaggia”
Tuli tuhmaksi rupesi (‘Fuoco folle di furore’) nasce dalla commissione del Kalevalaseura (Società del Kalevala) e dell’Associazione “Sergio Gaggia”, con l’intento di raccontare con i suoni, le leggende e cosmogonie cantate nel Kalevala, il poema nazionale finlandese, nei cui versi l’epos e il mito risuonano ancora della loro potenza fondatrice e dell’intrinseca bellezza di «canti dell’universo». Il lavoro, per quartetto d’archi e pianoforte, prende le mosse da alcuni versi del nono runo, in cui Väinämöinen – la voce pervasiva che regge tutto il poema, eroe e aedo, innamorato e guerriero, sapiente e sciamano – narra l’origine magica e controversa del ferro, nel momento in cui interviene il fuoco. Questi canti sull’origine del ferro erano intonati, come incantesimi di guarigione, dal “saggio taumaturgo”: il “tietäjä”, il sapiente in materia di riti e miti, che dimostrava di conoscere “la nascita segreta” del ferro, la sua origine “profonda” e “innocente”, e in tal modo convinceva, o costringeva, lo “spirito” del metallo a calmarsi e curare le ferite da lui provocate. Da un punto di vista formale il lavoro si presenta come un grande e furioso flusso magmatico, interrotto da momenti più diafani e lirici, che vuole rievocare le diverse fasi in cui si forma il ferro.
Silvia Colasanti
Venerdì 12 ottobre 2012, alle 21:00, è stato presentato presso la Villa Freschi Piccolomini di Cordovado il volume con gli atti del Convegno svoltosi nel 2009 sul violinista e compositore cordovadese conte Antonio Freschi. Ad esso è allegato un CD – interpreti Andrea Rucli al pianoforte e Lucio Degani al violino – con musiche dello stesso Freschi, completato con brani del suo Maestro, Antonio Bazzini, del suo editore, Giulio Ricordi ed infine con una parafrasi operistica di Franz Liszt.
Agli interventi del convegno si è aggiunta una gradita ed importante appendice, essendo stata in seguito ritrovata della corrispondenza tra il conte Freschi e il compositore Richard Strauss. Intervento e traduzione portano la prestigiosa firma di Quirino Principe.
Mercoledì 24 ottobre prestigioso evento musicale presso il Teatro del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, residenza dal 1732 al 1917 degli Zar di Russia.
La musica di Ella Adaïewsky risuonerà nel palazzo che l'aveva ospitata nella sua adolescenza come promettente pianista. Il concerto rappresenta il momento culturale di una visita che porterà a San Pietroburgo numerosi politici regionali assieme al consiglio della Fondazione Russiz di Capriva, ente promotore dell'iniziativa. La musica della compositrice russa, che visse in Italia dal 1883 al 1911, con un particolare rapporto con il Friuli, sarà presentata da Claudia Grimaz (soprano) ed Andrea Rucli (pianoforte), con la prolusione di Umberto Berti.
La trascrizione de Le chambre magique e della Danse exstatique da Le martyre de St Sébastien di Claude Debussy, la produzione della Gaggia che ha inaugurato in Friuli a gennaio l'anno debussiano, arriva in due dei più importanti festival di musica da camera europei, ossia a Kuhmo in Finlandia e a Prades in Francia, nello storico Festival Pablo Casals
Links:
Amadeus, il più autorevole magazine italiano sulla musica classica, ha pubblicato nel numero di marzo 2012 un lungo servizio a firma di Alberto Cantù intitolato sulla la nostra iniziativa con Ivry Gitlis, organizzata a Cividale lo scorso ottobre.
PDF Download:
- Amadeus: Ivry Gitlis - Senza Confronti (1,36 MB)
Le Lezioni Concerto organizzate dall'Associazione Musicale Sergio Gaggia, superata l'anno scorso l'importante boa della quindicesima edizione, riprenderanno il 15 aprile, con quattro appuntamenti riuniti per questa 16° ciclo dal titolo Esercizi di Stile. Si svolgeranno come di consueto nella splendida cornice della Villa de Claricini a Bottenicco di Moimacco, alle ore 18:00, tranne per il secondo concerto, per cui ci si sposterà in un'altra tra le più belle dimore storiche friulane, la Villa Gallici Deciani a Montegnacco di Cassacco. Tra gli ospiti, Joaquin Palomares, Roberto Plano, Francesco Pepicelli.
La manifestazione ha trovato collaborazione e sostegno in questi anni da alcune delle più importanti personalità della critica, della musicologia e del mondo esecutivo italiano. Tra questi citiamo e Angelo Foletto, critico de La Repubblica e presidente italiano dell'Associazione dei Critici Musicali, Alberto Cantù, già critico del Giornale ai tempi di Montanelli, Guido Zaccagnini, conduttore di Radio 3 Suite per la terza rete radiofonica RAI, Quirino Principe, Carlo de Incontrera, i compositori Silvia Colasanti e Massimo Biasioni, la clavicembalista Emila Fadini, etc. etc.
Per maggiori informazioni:
Il Kalevalaseura (Società del Kalevala), prestigioso ente culturale finlandese, dopo le precedenti collaborazioni ha affidato alla Gaggia un altro prestigioso incarico: la produzione per l'Italia di due composizioni cameristiche che abbiano una chiara ispirazione al poema nordico. La nostra Associazione ha pensato a Fabio Nieder e Silvia Colasanti, due tra i più apprezzati compositori italiani anche all'estero, che hanno accettato con entusiasmo la commissione.
Il Kalevalaseura ha nominato Andrea Rucli, direttore artistico della Gaggia, membro straniero onorario, per i suoi meriti nella diffusione della cultura finlandese in Italia.
Dopo le presentazioni del secondo libro degli atti presso il conservatorio di Udine con Guido Zaccagnini a settembre e a Cividale in ottobre per l'Inner Wheel club, l'Adaïewsky arriva per la prima volta in Slovenia, con un concerto nel Kulturni dom di Tolmino alla fine di novembre (2011).
Anche Musica, storico mensile italiano, si è occupato delle ultime produzione della Gaggia, con una recensione sul secondo libro degli Atti del Convegno su Ella Adaïewsky (2012).
PDF Downloads:
Per maggiori informazioni:
La Pantomima Rinata kv446 di Mozart, produzione della Associazione Sergio Gaggia del 2006, arriva ora in Germania in un importante festival di musica da camera Classic con brio di Osnabrueck. Due le rappresentazioni, con una nuova coreografia.
Per maggiorni informazoni:
L'Associazione Musicale Sergio Gaggia apre di fatto in regione l'anno delle celebrazioni debussiane (1862 - 2012), con una giornata di studi e due concerti cameristici rispettivamente il 7 e 8 gennaio prossimi. Quirino Principe, Alberto Cantù, Sergio Zanetti, Umberto Berti tra gli altri approfondiranno nella splendida location di Villa di Blasig a Ronchi dei Legionari (luogo dannunziano del Friuli) alcuni aspetti dell'altissimo e purtroppo negletto prodotto del sodalizio artistico tra Claude Debussy e Gabriele D'Annunzio: l' Oratorio Le Martyre de San Sébastien.
Il doppio concerto della domenica 8 a Cividale (Bottenicco - Villa de Claricini, ore 11:00) e Trieste (museo Revoltella, ore 18:00), a 100 anni dalla prima del Martyre, contiene una prestigiosa world premiere, nella trascrizione commissionata per l'occasione dalla Gaggia a Vladimir Mendelssohn: due dei quadri musicali dell'Oratorio, per un organico cameristico allargato. L'importanza internazionale dell'evento è sottolineata e confermata da prestigiosi partnerariati, quali il Festival Casals di Prades (Francia) e il Chamber Music Festival di Kuhmo in Finlandia.
Per maggiori informazioni:
Con un tutto esaurito si è aperta presso l'amena Abbazia di Rosazzo la VI stagione della rassegna ENoArmonie, la grande musica da camera in unione sinestetica con i grandi vini del Friuli.
Il quartetto Haydn ha presentato brani di Goldmark e Schubert, mentre l'azienda Livio Felluga ha presentato l'ultimo nato tra i suoi uvaggi. che porta il nome dell'Abbazia di Rosazzo.
Per maggiori informazioni:
Il 4 settembre alle ore 18, presso la sede della Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro, il musicologo e conduttore radiofonico Guido Zaccagnini presenterà il II libro degli atti dei convegni 2007 e 2008 su Ella Adaïewsky, appena pubblicato dalla nostra Associazione. Parleranno anche il Prof. Gianfranco Ellero e il musicologo Umberto Berti. Andrea Rucli e Claudia Grimaz eseguiranno il secondo libro dai XXIV Preludi per voce e pianoforte.
Per maggiori informazioni:
Ella, zarina delle Russie friulane
Sarà forse arduo trovare, fra i musicologi italiani, più di 25 persone che conoscano almeno l'esistenza di Ella Adaïewsky. Habent sua fata libelli, e nel caso di Ella il destino si è attorcigliato a spirale (altro che “eterno ritorno” e “ricorsi ciclici”!). Un tempo, quando un pudore minimo impediva ancora agli statisti di giudicare la cultura secondo criteri adatti alla mensa della Caritas, molti italiani sapevano chi fosse Petrarca, e qualcuno aveva udito parlare dei Trionfi, poema ambizioso e superfluo in cui si avverte che la Fama vince la Morte, ma anche la Fama impallidisce presto poiché “...il Tempo trionfa i nomi e il mondo”. Ma da qualche anno la spirale del divenire si è scontrata con la memoria di quella dama nobile, elegante e coltissima, e l'ha riattivata, proprio mentre rinasceva il ricordo di un suo illustre consanguineo. Mera coincidenza?
Presso La Côe Saint-André(Isèe), il convegno internazionale “Fascinantes érangeté, La découverte de l’ltérité musicale en Europe au XIXe siècle”, in collaborazione con le Università Sophia-Antipolis di Nizza (CIRCPLES) e La Sorbonne di Parigi (OMF), presenta la riscoperta del manoscritto di Ella Adaïewsky in un intervento del Prof. Febo Guizzi dell’Università di Torino, dal titolo “Qui connaît Résia et les Résiens? - Un voyage dans l’altérité, dans le passé, dans la conscience pluri-culturelle émergente: Ella von Schultz Adaïewsky et la découverte de la musique résienne en 1883”.
La nostra ricostruzione della Pantomima kv446 di Mozart, dopo il suo debutto in Sud Africa in luglio, sarà invece rappresentata ben due volte presso il Festival estivo di Stift in Olanda.
Per maggiori informazioni: http://www.stiftfestival.com