• Homepage
  • Chi Siamo
  • Sergio Gaggia
  • Pubblicazioni
  • Amici dell'Associazione
  • Contatti

Attività ed Iniziative

  • Master Classes / Concerti
    • International Mastercourses - Incontri di Musica da Camera 2022
    • International Mastercourses - Incontri di Musica da Camera 2020
    • International Mastercourses - Incontri di Musica da Camera 2019
    • International Mastercourses - Incontri di Musica da Camera 2018
  • EnoArmonie
  • Ella Adaïewsky
    • Manoscritto "Un voyage à Résia"
    • Critica di Quirino Principe
    • Presentazione del 2. Libro degli Atti
    • La Adaïewsky in Francia
    • Recensione su "L'Indice"
    • I Concerti del Quirinale
  • Concerti Cividalesi
  • I Concerti del Quirinale
  • Pantomima kv446
    • Pantomima Rinata 10 Anni
    • Pantomima in Germania
    • Pantomima in Olanda
    • I Concerti del Quirinale
  • Beethoven che sorride
  • Leonardo 500/250 Cook
  • Contrasti
  • Antonio Freschi
  • Darko Ritrovato
  • Der Wanderer
  • Lezioni Concerto
  • Pau Casals
  • Debussy e D'Annunzio
  • Trevor Pinnock
  • Ivry Gitlis
    • Ivry Gitlis: Senza Confronti
  • Kalevala
    • Kalevala - Convegno
    • Kalevala - Mostra
    • Kalevala - Cinema
    • Kalevala - Concerto
    • Kalevala - Composizioni
  • Finlandia
    • Finlandia 100
  • Highlights 2002 - 2012
  • Vittorio Basaglia

News

ENoArmonie 2020 - La grande musica da camera incontra i vini d'eccellenza

Creato: 15 Gennaio 2020

enoarmonie poster 2019 01 400

Al via la quattordicesima edizione dell'attesa iniziativa. Il meglio di Radio 3 RAI, Vanessa Gravina, Max Paiella, Giovanni Bietti, Luca Ciammarighi e grandi interpreti in Friuli per sposare la grande musica a rinomati vini

Domenica 26 gennaio prende il via l'originale format che abbina splendidi brani musicali a raffinate degustazioni enologiche: si parte con i vini di Livio Jermann, con Giovanni Bietti e un quartetto di ottimi artisti nel tradizionale concerto dedicato alla Giornata della Memoria, con musiche di Mahler e Mendelssohn


PDF Download:

  • ENoArmonie - Locandina 2020

Leggi tutto...

Convegno internazionale "Musical Tourism" a Cremona

Creato: 27 Novembre 2019

Turismo Musicale Cremona 2019

L'attività della Gaggia analizzata nel convegno internazionale 
"Musical Tourism: History, Geography, Didactics" a Cremona

Dal 20 al 22 novembre 2019 si è svolta a Cremona l'International Scientific Conference "Musical Tourism: History, Geography, Didactics" organizzata dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (in collaborazione e presso la CCIAA di Cremona). Durante la conferenza il dott. Luca Simone Rizzo(Università degli Studi di Padova e di Paris 1 Panthéon-Sorbonne) ha presentato una relazione del titolo "Musica dal vivo in città di medie e piccole dimensioni: tra heritage, riuso urbano, momenti formativi ed entertainment. Casi di studio a confronto". Nella ricerca, il dott. Rizzo ha collaborato con l'Associazione Musicale Sergio Gaggia con l'intento di analizzare il rapporto tra la musica e la valorizzazione dell'heritage in un territorio pregiato come quello del comune di Cividale del Friuli.


PDF Downloads: 

  • Musical Tourism: History, Geography, Didactics - Cremona 2019

XXXIX edizione CONCERTI CIVIDALESI in ricordo di Antonio Picotti

Creato: 15 Novembre 2019


Concerti Cividalesi 2018

Al via la XXXIX edizione de I concerti Cividalesi, dedicati all'avvocato Antonio Picotti
Grande debutto con l'esecuzione integrale delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach

Domenica 17 novembre palazzo de Nordis, a Cividale, ospiterà l'inizio della rassegna promossa dall'Associazione musicale Sergio Gaggia. In scena il pianista toscano Andrea Turini.

Carica di un forte significato simbolico, che la inserisce a pieno titolo nella storia della Renaissance di Cividale, la tradizionale rassegna dei Concerti Cividalesi – giunti alla XXXIX edizione – si aprirà domenica 17 novembre, rinnovando la memoria dell'avvocato Antonio Picotti, che li concepì dopo il terremoto del '76. Sarà il salone di palazzo de Nordis, offerto dal Comune di Cividale, ad accogliere (alle 18:00) il grande evento inaugurale del ciclo, promosso, come sempre, dall'Associazione musicale Sergio Gaggia.

Leggi tutto...

La Gaggia al Festival di musica contemporanea Chromas a Trieste

Creato: 20 Ottobre 2019

logo chromas

La Gaggia invitata ad inaugurare la 33a edizione del festival di musica contemporanea Chromas a Trieste 
il prossimo sabato, 26 ottobre nella sala del Conservatorio Tartini alle ore 18.00

A Trieste e a Castelmonte una bella collaborazione tra la Gaggia e l'Associazione Chromas. Un concerto che tratta del rapporto tra meditazione e creazione, dell'esperienza interiore che raccoglie nella sua pura osservazione di sé nuove percezioni, nascoste in noi, come il candore amorevole dello sguardo della Madonna del Santuario di Castelmonte nasce e emerge dalla sua scura carnagione.

Leggi tutto...

Leonardo 500/250 Cook, proiezioni da Rinascimento e Illuminismo

Creato: 20 Settembre 2019

Leonard Cook 350

Dal 29 settembre al 15 dicembre il festival autunnale dell'Associazione Gaggia di Cividale proporrà un inconsueto abbinamento tematico nella ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e dei 250 dalla circumnavigazione della Nuova Zelanda di James Cook

Cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, 250 dalla prima circumnavigazione della Nuova Zelanda, impresa firmata dall'esploratore e cartografo britannico James Cook: in chiusura del 2019 l'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale impernia il suo ormai tradizionale festival d'autunno - al via domenica 29 settembre, a Tapogliano - su una doppia ricorrenza, accostando all'ormai noto, e ampiamente celebrato, anniversario leonardesco una seconda, meno conosciuta ma altrettanto significativa ricorrenza.

Leggi tutto...

L'Adaïewsky presentata al Festival di Cremona Musica

Creato: 04 Ottobre 2019

Ella Adaiewsky

Cremona - 27 Settembre 2019

Valentina Lo Surdo ha presentato assieme ad Andrea Rucli, prima dell'esecuzione del primo libro dei Preludi

La figura di Ella von Schultz Adaïewsky è stata presentata nella qualificata serie di eventi del Festival collegato con Cremona Musica. Valentina Lo Surdo, entusiasta sostenitrice della figura della musicista russa, ha colloquiato con Andrea Rucli, tratteggiando le eccezionali linee della vita e dell'opera dell'Adaïewsky. Cristina Del Tin e Andrea Rucli hanno poi presentato il primo libro dei Preludi. Una precedente intervista ad Andrea Rucli era stata pubblicata sul sito del Festival a questo indirizzo: http://news.cremonamusica.com/news/index.php?item=691.

il Modo per Dirlo

Creato: 18 Settembre 2019

il modo per dirlo 350

L’Associazione Musicale Sergio Gaggia, dedica sabato 21 settembre al sociale. Ospita infatti un gruppo di musicisti e psicologi che operano da anni in Toscana e che hanno generato all'interno dell'Associazione culturale e di promozione sociale AEDO (Arte, Espressività, e Discipline Olistiche), l'Atelier di Scrittura Musicale – "RadioRadiante".

Leggi tutto...

Al via la XXXII edizione dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale

Creato: 20 Luglio 2019

Corsi di Perfezionamento 2019 450

150 gli studenti iscritti e molta attesa per gli Incontri di Musica da Camera

Alla loro XXXII edizione i Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale (International Music Masterclasses), curati nella direzione artistica dalla Gaggia e co-organizzati assieme al Comune di Cividale del Friuli, si accingono a fare di Cividale una grande installazione musicale per tutta la prima metà di agosto. La manifestazione ha richiamato anche quest'anno circa 150 studenti, molti provenienti dall'estero, per approfondire conoscenza e pratica musicale sotto la guida di maestri di fama internazionale. Particolarmente curata al solito anche la sezione concertistica, una serie di concerti serali tenuti dai maestri dei corsi e dai migliori studenti, spesso professionisti già in carriera. Infatti gli Incontri di musica da camera, richiamano tradizionalmente un un pubblico numeroso e appassionato, attirato dalla per la presenza di grandi strumentisti, location di grande suggestione e programmi tematici. In sintesi i Corsi e gli Incontri – questi ultimi un vero e proprio Festival – rappresentano le due facce di un unico evento fra i più interessanti del panorama musicale estivo mitteleuropeo, un appuntamento culturale che coniuga bellezze naturali e artistiche cividalesi con la grande musica da camera.


 PDF Downloads:

  • Corsi di Perfezionamento Cividale 2019 - Locandina
  • Incontri di Musica da Camera 2019 - Locandina

Ella von Schultz Adaïewsky presentata al Chamber Music Festival di Kuhmo in Finlandia

Creato: 30 Luglio 2019

kumho chamber music festival 2019 300

Una conferenza di Andrea Rucli con l'esecuzione di alcuni Lieder assieme alla cantante Sophie Klussmann e pezzi solistici

Ha destato molta curiosità la prima volta di Ella Adaïewsky a Kuhmo, proprio nell'occasione dei suoi 50 anni di vita. Infatti è stato già di per sé eccezionale portare un assoluto inedito in un festival in cui sono stati eseguiti migliaia di compositori, una figura di donna che tra l'altro visse e si formò nell'ambiente pietroburghese, adiacente ad Helsinki allora facente parte dell'impero russo. Interessante anche la scoperta dell'esistenza attuale di numerose famiglie con il cognome von Schultz un nella Finlandia meridionale. Sottolineata dalla critica anche una vicinanza di atmosfere e linguaggio musicale con il mondo musicale di Sibelius.

L'Associazione Musicale Sergio Gaggia invitata al congresso mondiale dell'ICTM

Creato: 04 Maggio 2019

adaiweski 2019 01 300

L'Associazione Musicale Sergio Gaggia invitata al congresso mondiale dell'ICTM (International Council for the Traditional Music) - a Bangkok nel prossimo luglio

Il decennale lavoro di riscoperta della figura e dell'opera di Ella von Schultz Adaïewsky troverà nel prossimo luglio un eccezionale momento di diffusione. L'associazione Gaggia, è stata infatti invitata assieme al prof. Ilario Meandri dell'Università di Torino a presentare gli esiti dei suoi studi presso il più importante consesso mondiale riguardante l'etnomusicologia. L'International Council for the Traditional Music (ICTM) l'ha scelta, in una selezione tra proposte provenienti da tutte le maggiori università del pianeta che ha portato a un ristretto novero di relatori, per tenere una conferenza al suo 45° congresso (ICTM World Conference) che si svolgerà a Bangkok in Thailandia dall'11 al 17 di luglio 2019. L'invito coincide con la pubblicazione per i tipi della LIM della traduzione in lingua inglese di Un voyage à Résia, di Ella Adaïewsky, assieme ad un corposo saggio a riguardo di Febo Guizzi, il professore ordinario dell'Università di Torino, purtroppo recentemente scomparso, che ha seguito e coadiuvato scientificamente fin dall'inizio il percorso della Gaggia.

ENoArmonie 2019 - Recensioni

Creato: 06 Maggio 2019

enoarmonie poster 2019 01 400

Leggi sotto le recensioni per la stagione recentemente conclusa.


  • ENoArmonie - Recensioni

La Adaïewsky ritorna a Tarcento per la Setemane Furlane

Creato: 04 Maggio 2019

adaiweski 2019 01 450

il 12 maggio a Villa de Rubeis Florit, in collaborazione con la Società Filologica Friulana

Ella von Schultz Adaïewsky e il suo affettuoso sguardo sul Friuli costituiscono il centro di un pomeriggio di parole e musica, che prende spunto da una nuova e poderosa imminente pubblicazione per i tipi della LIM, comprendente numerosi saggi della studiosa pietroburghese usciti sulla Rivista Musicale Italiana e alcuni inediti feuilleton. Protagonisti Paola Barzan (Università di Padova), Angelo Foletto (Critico de La Repubblica), Umberto Berti e il nostro Gianfranco Ellero, con letture e inserti musicali eseguiti dal soprano Claudia Grimaz e Andrea Rucli al pianoforte. Al termine, omaggio a tutti coloro che come l' Adaïewsky sono posseduti dal demone del Wanderer, la Winterreise di Franz Schubert, con il grande baritono berlinese Thomas Florio.


PDF Download:

  • Adaïweski - Brochure 12 Maggio 2019

La Produzione Gaggia per le scuole 2019

Creato: 04 Maggio 2019

schiaccianoci 2019 01 450

Oltre 1500 spettatori per Una notte sul monte calvo e 5 quadri dallo Schiaccianoci

La collaborazione con la Scuola di danza di Erica Bront si è ripetuta il 27 e 28  febbraio 2019, portando al più significativo successo di pubblico che la Gaggia ha avuto nei suoi spettacoli organizzati ed ideati per l'iniziazione dell'infanzia alla musica classica.

Oltre 1500 gli spettatori per gli spettacoli svoltisi al Ristori, fra i bambini arrivati non solo dal comprensorio di Cividale, ma anche da Venzone, Premariacco, Gemona, San Pietro e San Leonardo e il pubblico serale.

ENoArmonie 2019 - La grande musica da camera incontra i vini d'eccellenza

Creato: 20 Gennaio 2013

enoarmonie poster 2019 01 400

Al via la tredicesima edizione dell'attesa iniziativa. Il meglio di Radio 3 RAI, Angelo Foletto e grandi interpreti in Friuli per sposare la grande musica da camera con rinomati vini della nostra regione e non solo

Si parte con i vini di Livio Jermann, Valentina Lo Surdo e un sestetto di artisti internazionali, nel tradizionale concerto dedicato alla Giornata della Memoria.


PDF Download:

  • ENoArmonie - Cartolina 2019 

Leggi tutto...

CONTRASTI - Angeli e demoni, il limite e il sublime

Creato: 20 Novembre 2018

Contrasti Poster 1024

al via il festival autunnale dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia

Una mostra da Amnesty International, tre incontri di livello, una lezione concerto con Giovanni Bietti e 5 concerti sul tema con fantastici musicisti.


PDF Downloads:

  • CONTRASTI - Locandina 2018
  • CONTRASTI - Brochure 2018

Leggi tutto...

Concerti Cividalesi XXXVIII edizione

Creato: 15 Novembre 2018


Concerti Cividalesi 2018

Al via la XXXVIII edizione de I concerti Cividalesi, dedicati all'avvocato Antonio Picotti

Il concerto inaugurale ospita Sasha Grynyuk, un pianista originario di Kiev, residente da anni a Londra, un artista che si è esibito in sale di prestigio assoluto, quali la Wigmore Hall, la Wiener Konzerthaus, la Weil Recital Hall della Carnegie Hall, il Teatro Real di Rio de Janeiro, oltre che il Barbican e la Royal Festival Hall. 

Leggi tutto...

Un Enoarmonia al Festival di Prades

Creato: 15 Novembre 2018

festival pablo casals 2018

Un interpretazione francese del format targato Gaggia con vini friulani

Un' Enoarmonia adattata all'occasione è stata ospitata dal prestigioso festival Casals di Prades, il 28 luglio scorso. In una sorta di gemellaggio enologico e musicale, brani di autori italiani e francesi si sono alternati con la degustazioni di alcuni ottimi vini dell'ottima cantina Ronchi di Cialla, a loro volta confrontati con altre 2 rinomate aziende francesi.

La bella addormentata nel bosco di Respighi al Festival di Kuhmo

Creato: 15 Novembre 2018

Kuhmo 2018 Respighi 02

La produzione del febbraio 2018 della Gaggia ripresa in uno dei più importanti festival di musica da camera al mondo

La trascrizione di più di 20 minuti de La bella addormentata nel bosco di Respighi, operina commissionata al grande compositore da Vittorio Podrecca per il suo "Teatro dei Piccoli", è stata ripresa al Festival di Kuhmo, assieme ai quattro quadri dell'omonimo balletto di Čajkovskij, trascritti da Davide Pitis sempre per il progetto didattico per le scuole del comprensorio cividalese . Ricordiamo che l'opera di Respighi è ancora protetta: la Gaggia ha avuto l'approvazione e l'autorizzazione ufficiale dalla casa editrice Ricordi per poter presentare la parafrasi per piccolo gruppo cameristico. In particolare Respighi ha avuto un eccezionale successo per il sofisticato pubblico del festival finlandese.

International Music Mastercourses 2018

Creato: 29 Luglio 2018

corsi di perfezionamento 2018 300

Ad agosto studenti da tutto il mondo a Cividale per la XXXI Edizione dei Corsi di Perfezionamento Musicale e degli Incontri di Musica da Camera

Lezioni diurne e concerti serali con maestri di fama internazionale nelle chiese, chiostri e palazzi della città ducale.

Ospite un gruppo di studenti dell'Università del Ohio, che ha scelto Cividael assieme a Salisburgo per le sue due tappe di perfezionamento in Italia.

Leggi tutto...

Ritornano le EnoArmonie, con una grande XII edizione

Creato: 24 Gennaio 2018

EnoArmonie Poster 2018 01 450

Ben 10 appuntamenti previsti nel cartellone Musica di qualità e degustazioni dei migliori vini della regione. “Enoarmonie” inaugura la dodicesima edizione e, per l’occasione, arriveranno in regione alcune delle più apprezzate voci di Radio3 RAI, come Giovanni Bietti, Arturo Stalteri, Valerio Corzani, Valentina Lo Surdo, Luca Damiani, Marco Mauceri, Francesco Antonioni, Ennio Speranza ai quli si aggiungono Angelo Foletto, critico musicale del quotidiano “La Repubblica” e il nostro apprezzatissimo Umberto Berti.

Assieme a gruppi musicali e solisti con un repertorio estremamente sfaccettato, che va dai grandi capolavori alla world music, si proporranno abbinamenti e si suggeriranno similitudini tra la grande musica e i migliori vini di alcune tra le più apprezzate aziende del Friuli Venezia Giulia. Tra queste Jermann, Livio Felluga, Vignai di duline, il gruppo viticoltori dei Colli orientali, Pitars, Roselli della Rovere, Codelli, de Claricini.

Leggi tutto...

I Concerti Cividalesi, XXXVII edizione

Creato: 23 Gennaio 2015

concerti cividalesi 2017 400

Al via la XXXVII edizione dei Concerti Cividalesi in ricordo di Antonio Picotti

al loro interno anche due appuntamenti del progetto 1917/2017
La vita di un popolo – Ricordo del Centenario delle battaglie di Caporetto e Cividale
La musica nei circoli e nei salotti in Europa, un secolo dopo

Due appuntamenti dedicati al repertorio classico e popolare iberico vedranno L'Associazione Gaggia inaugurare altrettanti cicli, il primo dedicato alla musica nei circoli e nei salotti di 100 anni fa, ramo musicale del vasto progetto approvato dalla regione FVG che il Comune di Cividale ha coordinato attorno al centenario dal drammatico 1917 e il secondo la XXXVII edizione de I Concerti Cividalesi, dedicati dal 2013 alla memoria di Antonio Picotti, che li concepì alla fine degli anni '70.

Leggi tutto...

Il Commissario Montalbano controlla le esecuzioni della Gaggia

Creato: 08 Novembre 2017

crolla il ponte del diavolo 03 400

Eccezionale successo il 27 ottobre per la cerimonia dei cento anni dall'abbattimento del ponte del diavolo.

Stralci dal testo del diario del Monsignor Liva letti da Luca Zingaretti, uniti alle coreografie delle giovani ballerine della scuola di danza di Erica Bront e alle musiche di Cage ed Einaudi eseguite su un grancoda Steinway & Sons da Andrea Rucli hanno commosso il foltissimo pubblico presente nelle vie e piazze attigue al ponte del Diavolo.

Inaugurata la nuova sede dell'Associazione musicale Sergio Gaggia

Creato: 07 Novembre 2017


nuova sede sergio gaggia 05 400

L'ex serra dei giardini pubblici concessa dall'amministrazione comunale dopo più di 10 anni di inutilizzo all'Associazione Gaggia

Non solo una sede istituzionale, ma soprattutto un luogo di incontro e di incontri, uno spazio aperto per presentazioni, conferenze e piccoli concerti: un nuovo posto a Cividale dove trovarsi e stare bene assieme.

Leggi tutto...

Finlandia 100

Creato: 28 Agosto 2017

finlandia 100 600Il festival autunnale della Gaggia dedicato quest'anno al centenario dello stato finlandese

L'Associazione Gaggia di Cividale dedica il suo festival autunnale ai 100 anni dello stato finlandese, con una nutrita serie di iniziative, principalmente concertistiche, ma non solo.

Leggi tutto...

La giuria del concorso Trio di Trieste con tre docenti dei Corsi internazionali di Perfezionamento di Cividale del Friuli

Creato: 08 Settembre 2017

 

marcovici gotlibovich 01 300

Dal prestigioso concorso un riconoscimento al valore dei docenti dei Corsi di Perfezionamento estivi di Cividale del Friuli. Sono stati ben tre infatti i giurati del Concorso di musica da camera triestino che o attualmente insegnano nella manifestazione cividalese (il violista Yuval Gotlibovich e la violinista Silvia Marcovici) o che vi hanno insegnato per svariati anni (il pianista Siavousc Gadjiev).

  • Francesco Strano Italia Presidente di Giuria
  • Siavush Gadjiev Russia
  • Yuval Gotlibovich Israele
  • Silvia Marcovici Romania/Francia
  • Yasuko Matsuda Giappone
  • Matthias Moosdorf Germania Membro scelto dal Conservatorio di Trieste
  • Oliver Triendl Germania

Per più informazioni:

  • www.perfezionamentomusicale.it

Ella Adaïewsky ancora protagonista a Radio 3 RAI

Creato: 10 Settembre 2017

ella adaiewsky 05 300

Nella trasmissione Suona l'Una del 3 agosto 2017

Ancora un significativo e apprezzatissimo passaggio della figura e della musica di Ella Adaïewsky su Radio 3 RAI. Più di un quarto d'ora le è stato dedicato all'interno della trasmissione Suona l'Una, con l'esecuzione di “Das Lied der Frauen” dal I libro dei Preludi per pianoforte e voce, nell'interpretazione di Claudia Grimaz ed Andrea Rucli. Entusiastici sia i commenti della conduttrice Valentina Lo Surdo che quelli dei radioascoltatori attraverso gli SMS.

Intervista su Radio 3 per "Convergenze"

Creato: 22 Maggio 2017

convergenze copertina 01 400

Radio 3 Suite intervista Andrea Rucli e Umberto Berti attorno alla nuova pubblicazione della Gaggia "Convergenze, esercizi di divulgazione musicale". 

Ampio spazio è stato concesso da Radio 3 Suite (III canale radiofonico RAI) all'ultima grande pubblicazione della Gaggia, "Convergenze, esercizi di divulgazione musicale" edita dalla prestigiosa casa editrice LIM di Lucca. Il noto musicologo e compositore Francesco Antonioni ha condotto una fitta intervista con l'ideatore e coordinatore editoriale, Andrea Rucli e il curatore, Umberto Berti.

La Pantomima Rinata al Festival di Kuhmo in Finlandia

Creato: 28 Luglio 2017

pantomima rinata kuhmo 2017 01 400

in una nuova versione scenica completamente pantomimica

A luglio la ricostruzione della Pantomima kv 446, commissione della Gaggia del 2006, è stata eseguita con la nostra ufficiale collaborazione nel grande Art Center, il modernissimo teatro che ospita gli eventi di punta del Festival di Kuhmo. La parte scenica è stata creata per l'occasione, protagonista il mimo tedesco Manfred Pomorin. Grande successo di critica e pubblico.

Nuova pubblicazione della Gaggia - Convergenze, esercizi di divulgazione musicale

Creato: 03 Marzo 2017

convergenze copertina 01 400

È disponibile in questi giorni una nuova poderosa pubblicazione dell'Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli: per i tipi della LIM (Libreria Musicale Italiana, Lucca) è appena uscito il volume Convergenze, esercizi di divulgazione musicale, a cura di Umberto Berti.

L’intento dell' Associazione Gaggia e del suo presidente, Andrea Rucli, di lasciare traccia e testimonianza di una lunga attività formativa pubblica articolata in circa un centinaio di Lezioni-Concerto tenutesi nella Città Ducale tra il 1997  e il 2012 si è felicemente intersecato con uno specifico interesse della prestigiosa casa editoriale LIM.

Leggi tutto...

ENoArmonie 2017

Creato: 08 Febbraio 2013

enoarmonie cartolina 2017 300

Al via l'undicesima edizione dell'attesa iniziativa. Il meglio di Radio 3 RAI, Angelo Foletto e grandi interpreti in Friuli per sposare la grande musica da camera con rinomati vini della nostra regione - e non solo!

Per la prima volta ospiti anche dei vini da altre zone vocate enologicamente, quali Alba e Ascoli. Con critici e musicologi quali Giovanni Bietti, Valentina Lo Surdo, Luca Damiani e Angelo Foletto e musicisti come Martina Filjak, Marcelo Nisinman, Rino Vernizzi, il Trio David, Mario Ancellotti, etc. Si parte il 12 febbraio nella Villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo.


PDF Download:

  • ENoArmonie - Locandina 2017 

Per maggiorni informazioni:

  • ENoArmonie 2017

CD "Antonio Freschi" con Lucio Degani e Andrea Rucli

Creato: 16 Gennaio 2017

freschi cd booklet 300

Uscita per la casa bolognese Bongiovanni la nuova produzione discografica della Gaggia.

Il CD contiene le pagine più importanti del compositore e violinista cordovadese Antonio Freschi

Il lavoro di ricerca sul territorio regionale porta la Gaggia ad una nuova pubblicazione discografica, ultimo esito editoriale del convegno realizzato su Antonio Freschi nel maggio 2009. L'incontro di studio aveva già prodotto l'edizione del libretto degli atti nel 2011 e ora è completato con la raffinata edizione della prestigiosa e storica casa bolognese.

Leggi tutto...

I Concerti Cividalesi, XXXVI edizione

Creato: 23 Gennaio 2015

concerti cividalesi 26 300

Al via la XXXVI edizione dei Concerti Cividalesi intitolati alla memoria di Antonio Picotti

5 gli appuntamenti del ciclo con prestigiosi ospiti, tra cui l'attore Omero Antonutti

L'Associazione Gaggia inaugura domenica 4 dicembre la XXXVI edizione de I concerti Cividalesi, dedicati dal 2013 alla memoria di Antonio Picotti, che li concepì alla fine degli anni '70. 

Leggi tutto...

La Gaggia ha curato e presentato a Ronchi il restauro di un pianoforte Boesendorfer

Creato: 12 Gennaio 2017

pianoforte boesendorfer 300

Eseguita la Winterreise di Schubert con il baritono Lars Gruenwoldt

La Gaggia ha seguito e preso in carico il restauro del pianoforte gran coda Boesendorfer (ca. 1860), di proprietà della Contessa Elisabetta Bortolotto Sarcinelli, confermando una volta di più il suo rapporto variegato con la testimonianze musicali e artistiche del territorio regionale. Si è riportato all'antico splendore uno strumento di grande valore, da sempre presente nel salone della musica della Tenuta di Blasig a Ronchi dei Legionari.

Nel concerto di inaugurazione del 27 novembre è stato presentato il grande ciclo di Schubert Die Winterreise, un capolavoro, forse “Il” capolavoro del mondo liederistico tedesco. Il brano ha dato uno splendido esempio delle sonorità dello strumento e dell'atmosfera dell'hausmusik per cui il salone delle villa era stato concepito. Lars Gruenwoldt e Andrea Rucli hanno regalato un' intensa e applauditissima interpretazione. Il duo era stato recensito proprio sulla Winterreise sull'Espresso da Giovanni Carli Ballola.


PDF-Download:

  • La Winterreise di Scubert a Roma - L'Espresso (Marzo 2013)

Un secondo programma concertistico ideato dalla Gaggia per l'ERSA

Creato: 16 Gennaio 2017

bachicultura 01

Con Claudia Grimaz, Andrea Rucli, Umberto Berti e il Coro La Tela

Il 6 dicembre a Gorizia, presso la sala dei musei provinciali, si è rinnovata la collaborazione della Gaggia con l'ERSA con un concerto in occasione dell'inaugurazione della nuova mostra dell'ente “Seta, Filande nel Novecento; Donne e Macchine Protagoniste della Sericoltura in Friuli e sul Litorale".

Per l'occasione è stato appositamente ideato un programma dal titolo La tessitura, dal mito ai canti delle operaie in cui l'arcaica simbologia del filare è stata declinata in tre secoli di musica. Anche quest'anno il musicologo Umberto Berti ha brillantemente collegato il florilegio di pagine presentate per l'occasione.

Darko Ritrovato

Creato: 26 Ottobre 2016

darko ritrovato 01 300

Il festival autunnale della Gaggia, a 25 anni dalla scomparsa dello scultore Darko Bevilacqua

L'associazione musicale Sergio Gaggia dedica il tradizionale festival autunnale (dal 28 ottobre al 13 novembre) all'opera e alla figura dell'artista Darko Bevilacqua, nato a Biglie (Slovenia) il 21 luglio 1948 e morto a Cividale, a soli 43 anni, il 2 novembre 1991.

Leggi tutto...

Anche nel 2016 la Gaggia presente al Chamber Music Festival di Kuhmo

Creato: 27 Settembre 2016

Alma Poysti Kumho2016 300

Due le produzioni della Gaggia presenti nella celebre manifestazione finlandese

Il Festival di musica da camera di Kuhmo 2016 (Finlandia), tra i più importanti al mondo nel suo genere, ha presentato in luglio ancora due produzioni della Gaggia, ossia i due quadri da Le Martyre de Saint Sébastien di Claude Debussy, trascritti per grande organico cameristico da Vledimir Mendelssohn nel 2012 su nostra commissione e il testo per il Carnevale degli Animali di Camille Saint Saens, scritto appositamente per la Gaggia da Gianfranco Di Primio lo scorso inverno e recitato dall'attrice Alma Pöysti.

International Music Masterclasses 2016 - XXIX Edizione - Incontri Musica da Camera

Creato: 02 Agosto 2015

corsi di perfezionamento 2016 450

Ad agosto studenti da tutta Europa a Cividale per la XXIX edizione dei Corsi Di Perfezionamento Musicale e degli Incontri di Musica da Camera

Lezioni diurne e concerti serali con maestri di fama internazionale nei luoghi più suggestivi della Città Ducale. Due appuntamenti anche nelle Valli del Natisone.

Come ogni anno dal 1988, anche questo mese di agosto Cividale lega il proprio nome ai celebri Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale (o International Music Mastercalasses) e agli Incontri di Musica da Camera, che richiamano studenti da tutta Europa per approfondire conoscenze e pratica musicale sotto la guida di maestri di fama internazionale...


PDF Downloads:

  • Corsi di Perfezionamento Musicale 2016 - Locandina
  • Incontri di Musica da Camera 2016 - Locandina

Per maggiorni informazioni:

  • International Music Maserclasses 2016 / Incontri di Musica da Camera

La Pantomima rinata, dieci anni in piena forma

Creato: 05 Maggio 2016

pantomima 450 02

Dopo le rappresentazioni in febbraio di San Vito al Tagliamento e Desenzano sul Garda, la coraggiosa ricostruzione del 2006 è stata eseguita in Sardegna, nella sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari. 

Ottima critica da parte di Antonio Ligios, esperto musicale de La nuova Sardegna, per la Pantomima rinata, eseguita il 14 aprile scorso da Andrea Rucli, il quartetto d'archi Ellipsis e il Teatrino del Rifo. Riconosciuta ancora una volta la qualità del lavoro di ricostruzione di Vladimir Mendelssohn e Quirino Principe, oltre che la freschezza di esecuzione e recitazione.

ENoArmonie 2016

Creato: 08 Febbraio 2013

enoarmonie cartolina 2016 300

Al via la X edizione dell'iniziativa ENOARMONIE, che vede notissimi nomi della musicologia italiana sposare la grande musica da camera con rinomati vini della regione Friuli Venezia Giulia.

Si parte il 31 gennaio nella Tenuta Jermann con i fantastici vini dell'omonima azienda. Tra gli ospiti, alcune delle più note voci di Radio3 Rai, tra i musicisti Roberto Prosseda, Nino Gvetadze,  Mi-Sa Yang e Adam Laloum etc.


PDF Download:

  • ENoArmonie - Locandina 2016 

Per maggiorni informazioni:

  • ENoArmonie 2016

Concerto inaugurale per la mostra “Gorizia, capitale della sericoltura” con la flautista Tomoko Sato

Creato: 23 Gennaio 2015

tomoko sato 01 450La flautista Tomoko Sato e Andrea Rucli in un programma attorno l'esotismo in musica


La flautista giapponese Tomoko Sato, membro della prestigiosa Camerata Salzburg, ed il pianista Andrea Rucli terranno un concerto gratuito presso la stessa sede dei Musei provinciali di Gorizia, venerdì 4 dicembre 2015, alle ore 18:00, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Gorizia, capitale della sericoltura".

Il repertorio, proposto in esclusiva, esplorerà svariati momenti testimonianti la feconda contaminazione tra la musica occidentale e la tradizione orientale. Della scuola compositiva giapponese del XX secolo saranno presentati brani di autori contemporanei come Minoru Miki e Toshio Hosokawa, mentre a testimonianza dell'attechimento di sonorità e estetica orientale in Europa saranno offerti capolavori ormai appartenenti al grande repertorio di Claude Debussy, Bela Bartok e Giacomo Puccini, oltre che a pagine del novecento di Ian Clarke, Pierre Octave Ferroud e John Cage.

L'arte come la lavorazione della seta: due facce della stessa positiva e arricchente spirale che il contatto di culture così distanti può generare. Il repertorio sarà introdotto e spiegato man mano dalle eloquenti parole del musicologo Umberto Berti.

I Concerti Cividalesi, XXXV edizione, dedicati ad Antonio Picotti

Creato: 23 Gennaio 2015

concerti cividalesi 2015 01 300Al via la storica rassegna della cittadimna ducale

Dal 29 novembre al 10 gennaio
sei appuntamenti curati dall’Associazione Musicale “Sergio Gaggia” in ricordo di Antonio Picotti


I Concerti Cividalesi si apprestano a festeggiare l’importante traguardo della 35° edizione.

La rassegna musicale, curata dall’associazione Sergio Gaggia e dedicata, dal 2013, alla memoria di Antonio Picotti che la ideò alla fine degli anni '70, prenderà il via domenica 29 novembre e, fino al 10 gennaio 2016, proporrà sei appuntamenti domenicali con concertisti e gruppi cameristici di grande livello. Per l’occasione, si riconsolida l’ampia cordata di enti e associazioni che si è formata nel 2013 per ricordare la figura dell’avvocato cividalese e per sostenere questa manifestazione cui è riconosciuto un valore anche simbolico di rinascita culturale post-sisma della città ducale. La rassegna vede il supporto dell'Assessorato alla Cultura della Città di Cividale, della Pro Loco locale, dei club service Lions e Inner Wheel, del G.O.I., della Fondazione de Claricini, delle Associazioni Progetto Patriarcato e Studi Storici, oltre che della Sergio Gaggia, capofila del progetto.

Leggi tutto...

La Gaggia al Musikverein di Vienna

Creato: 02 Agosto 2015

musikverein prove 01 450

Eseguito domenica 1 novembre nella splendida sala Brahms il concerto per pianoforte e orchestra di Alfred Huber


Dioskouroi, un brano dedicato nel 2015 all' Associazione Gaggia e al suo Presidente Andrea Rucli, è stato con successo rappresentato nella storica sala viennese, in cui Brahms per decenni curò la "sua" stagione di di musica da camera. Il pubblico ha accolto con entusiasmo la composizione, eseguita dall'Orchestra Wiener Concert-Verein, diretta da Christoph Campestrini  e con solista Andrea Rucli al pianoforte. L'autore era presente in sala e ha introdotto il suo brano.

Wanderer - Radio 3 Suite

Creato: 02 Agosto 2015

wanderer radio 3 suite

Il Festival "Der Wanderer" presentato nell'autorevole salotto serale di RADIO RAI 3


Venerdì 23 ottobre il presidente della Gaggia Andrea Rucli è stato in prima serata intervistato da Guido Zaccagnini, con tema le caratteristiche e gli appuntamenti dell'imminente Festival "Der Wanderer", la nostra produzione di punta per il 2015. Il fatto che si trattasse dell'ultima conduzione di Guido Zaccagnini come conduttore della storica trasmissione di Radio 3 RAI, ha reso ancora più significativa la nostra apparizione, in quanto lo storico della musica è stato il costante testimone in RAI dei momenti più importanti della nostra storia. Lui stesso ci ha scritto: ...e per l'ultima conduzione è prevista un'intervista con te! Devo dire che lo considero un "chiudere in bellezza": anche per il microscopico contributo che ho voluto attribuire alle vostre meritevoli iniziative. 

Tre ENoArmonie "straordinarie"

Creato: 02 Agosto 2015

enooarmonie straordinarie 01 300

Per il Festival Sorsi Lab (Veneto), Riconoscere la Bellezza (Udine) e a Milano, per l'ERSA regionale all'interno dell'EXPO.


La Fondazione veronese AIDA ha ospitato il 19 settembre, all'interno di Sorsi Lab - manifestazione inclusa all'interno del Festival delle Ville Venete 2015 - un'ENoArmonia prodotta dalla nostra Associazione. Nella bellissima villa Caffo di Rossano Veneto, Angelo Foletto, critico musicale de La Repubblica ha unito le coinvolgenti quanto di raro ascolto sonate per violino e pianoforte dei compositori spagnoli Granados, Turina e Rodrigo con 3 ottimi vini del Consorzio Gambellara. Un esecuzione DOC con l'archetto spagnolo Joaquin Palomares e Andrea Rucli al pianoforte.

Sabato 10 ottobre, a Udine, presso l'oratorio Nico Pepe alle 19.00, un'ENoArmonia condotta dal suo co-creatore, Umberto Berti, parteciperà al fitto cartellone di eventi che forma il Festival Riconoscere la Bellezza. Le musiche di Davide Pitis, eseguite dall'Associazione Filarmonica del FVG, saranno unite ai vini dell'Azienda Pitars di San Martino al Tagliamento.  

Infine un' ENoArmonia da noi prodotta concluderà a Milano le iniziative proposte dall'ERSA regionale all'interno dell'EXPO, giovedì 22 ottobre alle 16.30. Sono sette le aziende del FVG - Perusini, Ronchi di Cialla, Jermann, Venica, Pitars, Livio Felluga, Azienda de Claricini - che hanno accettato entusiasticamente di sinestetizzare i propri prodotti enoici con gli ascolti musicali proposti e tra di esse alcuni dei più celebrati nomi della vinificazione nostrana. Per la parte musicale i protagonisti scelti dall'Associazione Gaggia, sono in due momenti molto diversi della loro carriera: l'enorelatore Angelo Foletto è noto saggista e da decenni critico musicale de La Repubblica, tra l'altro presidente dell'Associazione Italiana Critici Musicali. Al contrario Riccardo Giovine è un violoncellista adolescente, talento scintillante agli esordi della carriera che la Gaggia vuole valorizzare in questo appuntamento EXPO delle Enoarmonie. Riccardo, che ha ottenuto il primo premio in tutti i concorsi a cui ha partecipato e numerosi altri riconoscimenti, eseguirà con rara maturità la trascendentale sesta suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, le cui sette danze saranno correlate sapientemente ai vini dalle parole autorevoli di Angelo Foletto.


PDF Download:

  • L'associazione Sergio Gaggia porta le ENoArmonie all'EXPO (Comunicato Stampa)

Per più informazioni sul festival EnoArmonie:

  • ENoArmonie 2015

Der Wanderer

Creato: 02 Agosto 2015

der wanderer 01 300

Il Festival autunnale della Gaggia, ospiti tra gli altri Quirino Principe, Giorgio Pressburger, Paolo Rumiz e cameristi di livello internazionale

"Non siamo noi a fare il viaggio, ma è il viaggio che ti fa".

Questo è quanto ha recentemente affermato Paolo Rumiz, tra gli ospiti della Gaggia nel suo prossimo progetto, che ha seguito un processo analogo di formazione.


Dal 24 al 27 ottobre a Cividale si svolgerà il nuovo Festival dell'Associazione Gaggia, dedicato all'archetipica e romantica figura del Wanderer. Concertisti di livello internazionale e tre tra i maggiori intellettuali italiani, Paolo Rumiz, Giorgio Pressburger e Quirino Principe esploreranno, nel rimbalzo tra musica e parola, la metafora del viaggio come processo di evoluzione interiore. Nell'occasione verrà anche presentata - relatore Vesa Matteo Piludu (Università di Helsinki) - la nuova fatica editoriale dell'associazione cividalese.

Il volume bilingue Kalevala, epica, magia, arte e musica, che ha già avuto uno posto d'onore nel 2014 alla Fiera del Libro di Helsinki, assieme a libri di altri autori italiani quali Alberto Angela, Beppe Severgnini, Silvia Avallone, Franco Di Mare, Francesco Piccolo. 


PDF Downloads:

  • Festival "Der Wanderer" - Programma Ottobre 2015

Leggi tutto...

International Music Masterclasses 2015 - XXVIII Edizione

Creato: 02 Agosto 2015

corsi di perfezionamento 2015 450

Ad agosto studenti da tutta Europa a Cividale per la XXVIII edizione dei Corsi Di Perfezionamento Musicale e degli Incontri di Musica da Camera

Lezioni diurne e concerti serali con maestri di fama internazionale nei luoghi più suggestivi della Città Ducale. Due appuntamenti anche nelle Valli del Natisone.

Come ogni anno dal 1988, anche questo mese di agosto Cividale lega il proprio nome ai celebri Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale (o International Music Mastercalasses) e agli Incontri di Musica da Camera, che richiamano studenti da tutta Europa per approfondire conoscenze e pratica musicale sotto la guida di maestri di fama internazionale...


PDF Downloads:

  • Corsi di Perfezionamento Musicale 2015 - Locandina
  • Incontri di Musica da Camera 2015 - Locandina

Per maggiorni informazioni:

  • International Music Maserclasses 2015 / Incontri di Musica da Camera

 

Tracce di ... España - Concerto con Andrea Rucli e Joaquin Palomares - 21 giugno 2015, Cormons

Creato: 19 Giugno 2015

Joaquin e Andrea 450

Tracce di ... España

EVENTO COLLATERALE: Vidoni. Tracce di Esistenza

21 giugno 2015, ore 18.00
Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli, Cormons (GO)

Domenica 21 giugno 2015, alle ore 18.00, presso il Museo Civico del Territorio di Cormons (GO), si terrà un evento musicale dal titolo Tracce di … España che è il primo degli appuntamenti collaterali della mostra Vidoni. Tracce di esistenza. Il concerto nasce della proficua collaborazione instauratasi tra l’Associazione Culturale “Venti d’arte” e l’Associazione Musicale Sergio Gaggia, nell’ottica di far convergere e convivere l’arte contemporanea e la musica, in un reciproco interscambio ed arricchimento sensoriale.

Avrà il tocco inconfondibile dell’interpretazione DOC, grazie alla presenza del violinista murciano Joaquin Palomares, il prezioso programma tutto spagnolo della serata, formato dalle sonate e altre composizioni per violino e pianoforte di celebri autori, universalmente conosciuti per alcune loro popolarissime pagine per orchestra, come Joaquin Rodrigo, con il Concerto di Aranjuez o Manuel de Falla, con i quadri musicali del balletto El amor brujo.

Joaquin Palomares sta facendo conoscere questo repertorio, non certo molto frequentato, in tutta Europa: lo descrive come aspro e sanguigno, non a caso innervato profondamente dalla musica popolare e religiosa iberica, in cui spesso tuttavia emerge, con colori inaspettati, l’importante influenza della vicina scuola francese. L’archetto iberico sarà coadiuvato al pianoforte dal pianista cividalese Andrea Rucli.

Leggi tutto...

Quttro stelle su MUSICA per "A War Concert"

Creato: 02 Agosto 2015

La critica di Alberto Cantù per il noto mensile

Ancora una bella recensione per il CD pubblicato dalla Bongiovanni di Bologna, che si conferma una intelligente operazione culturale.


PDF Download:

  • A War Concert (recensione su MUSICA)

ENoArmonie 2015

Creato: 08 Febbraio 2013

enoarmonie cartolina 2015 300 

Ritorna, ormai nella sua nona edizione, ENOARMONIE, l'iniziativa dell'Associazione Sergio Gaggia di Cividale del Friuli in collaborazione con alcune delle  più rinomate aziende vitivinicole del Friuli Venezia Giulia. Enoarmonie vede alcuni dei migliori critici e musicologi italiani - Guido Zaccagnini, Angelo Foletto, Valentina Lo Surdo, Guido Barbieri solo per ricordarne alcuni - proporre abbinamenti e sinestesie tra la grande musica da camera e i nobili vini del Friuli Venezia Giulia. L'iniziativa vede nel 2015 la novità di un prestigioso sostegno da parte della Fondazione Antonveneta, un altro importante  riconoscimento per l'attività dell'Associazione cividalese.

Da febbraio a marzo, saranno 6 gli appuntamenti alle  ore 18:00, raccolti in un programma articolato e assai prezioso per scelte musicali e interpreti. La formula, divenuta negli anni modello di riferimento, genera una contaminazione creativa dove l'ascolto e il gusto dialogano  scatenando emozioni inedite. A fare da guida è un esperto, l'enorelatore, capace di accostare brani musicali e degustazione, scoprendo e illustrando intersezioni e coincidenze fra il lessico musicologico e il glossario del sommelier.


PDF Download:

  • ENoArmonie - Locandina 2015 

Per maggiorni informazioni:

  • ENoArmonie 2015

I Concerti Cividalesi, XXXIV edizione, dedicati dallo scorso anno ad Antonio Picotti

Creato: 23 Gennaio 2015

concerti cividalesi 2014 300

Presentato nel primo concerto del ciclo l'ultimo CD di Lucio Degani ed Andrea Rucli "A war concert".

L'Associazione Gaggia inaugura domenica prossima la XXXIV edizione de I concerti Cividalesi, dedicati dal 2013 alla memoria di Antonio Picotti, che li concepì alla fine degli anni '70. Quest'anno anche l'Assessorato alla Cultura della Città di Cividale si unisce alla cordata di enti e associazioni che nel 2013 si formò, su iniziativa della Gaggia, con il preciso intento di ricordare in maniera non effimera l'avvocato cividalese. Si tratta della Pro Loco locale, dei Lions e Inner Wheel club, del G.O.I ., della Fondazione de Claricini, delle Associazioni Progetto Patriarcato, e Studi Storici oltre che della Sergio Gaggia, come si è detto, capofila del progetto.

Ai Concerti Cividalesi, sorti subito dopo il terremoto del '76 in una cittadina profondamente diversa dall'attuale, è riconosciuto un valore simbolico e un posto di primo piano nella storia della Reinaissance di Cividale. Saranno cinque i pomeriggi musicali di assoluto livello in programma, con solisti, ensemble cameristici e un' orchestra, che presenteranno nuovi CD e riscoperte musicologiche, con tra l'altro prime esecuzioni in tempi moderni.

Leggi tutto...

Guido Zaccagnini dedica 25 minuti a RADIO 3 Suite nel III canale radiofonico RAI all'ultima produzione discografica della Gaggia

Creato: 02 Dicembre 2014

andrea rucli lucio degani 01 300

Ascolti dal nuovo CD edito dalla Bongiovanni A war concert ed intervista ad Andrea Rucli e Umberto Berti

Ampio spazio è stato concesso dal III canale radiofonico RAI all'ultima produzione in CD della Gaggia, edita dall'etichetta Bongiovanni di Bologna. Lo storico della musica e popolare conduttore ha mostrato molto interesse per la registrazione delle trascrizioni del repertorio americano per violino e pianoforte di Jasha Heifetz, intessendo una fitta e arguta intervista con Andrea Rucli - interprete con il violonista Lucio Degani del CD - ed Umberto Berti, curatore del booklet.

Il CD appena uscito con interpreti Lucio Degani ed Andrea Rucli recensito da Repubblica

Creato: 04 Dicembre 2014

Il critico musicale de La Repubblica, Angelo Foletto, ha recensito l'ultima registrazione promossa dalla Gaggia nel piccolo, ma prestigioso spazio che il più letto quotidiano italiano dedica alle novità discografiche.

La Gaggia tra gli ospiti d'onore alla Fiera del Libro di Helsinki - 2014

Creato: 02 Dicembre 2014

kalevala epica magia arte musica 300

Assieme a Beppe Severgnini, Alberto Angela, Franco Di Mare ...

Nuovo importante traguardo per l'Associazione Cividalese Gaggia, cui è spettato il posto d'onore - quello di chiusura - alla prestigiosa Fiera del Libro di Helsinki, intitolata Scrivere la nuova Europa. Un viaggio lungo la via del tempo.

L’Italia è stata il Paese ospite d'onore, un grande appuntamento che ha visto la straordinaria partecipazione di numerosi e illustri personaggi del mondo della cultura, dell’editoria, dello spettacolo e della televisione italiani, invitati nella capitale finlandese dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata d’Italia a Helsinki.

Leggi tutto...

Pau Casals - Un musicista per la pace

Creato: 05 Ottobre 2014

pau casals 450

Pau Casals - Un musicista per la pace

all'interno del progetto "I luoghi della guerra visti con gli occhi della pace"

La figura di Pau Casals, il violoncellista e compositore catalano, trai massimi interpreti dei valori di pace, giustizia e libertà del XX secolo, è al centro del ricco programma di iniziative promosse dall'associazione cividalese "Sergio Gaggia" per ricordare la grande guerra.


Per più informazioni: Pau Casals - Un musicista per la pace

CD: A War Concert - Trascrizioni di Heifetz

Creato: 20 Settembre 2014

heifetz a war concert cd cover 300

protagonisti Lucio Degani e Andrea Rucli

È appena uscita in commercio la registrazione di un originale e storicamente interessante programma concertistico creato dalla Gaggia 6 anni fa, incentrato sulle trascrizioni di musica statunitense a cura di Jasha Heifetz. È stato scelto dalla Bongiovanni, storica casa bolognese, ed inserito nel suo catalogo.


  • Click to enlarge image andrea_rucli_lucio_degani_01.jpg
  • Click to enlarge image andrea_rucli_lucio_degani_02.jpg
  • Click to enlarge image andrea_rucli_lucio_degani_03.jpg
  •  

MUSICA recensisce il festival di Kuhmo

Creato: 20 Settembre 2014

Critica di Nicola Cattò

Il direttore di MUSICA ha pubblicato un'entusiastica critica sul festival di Kuhmo, i suoi programmi, l'ambiente, gli spazi. Si sofferma in particolare sul concerto tenuto a Kuhmo il 25 luglio scorso, in cui la nostra Associazione ha presentato il brano di Davide Pitis, commissionatoci dalla Società del Kalevalaseura.


PDF Downloads:

  • Concerto di Kuhmo - Critica di Nicola Cattò su MUSICA - 1
  • Concerto di Kuhmo - Critica di Nicola Cattò su MUSICA - 2

Presentate al Festival di Kuhmo le nuove composizioni di Davide Pitis e Silvia Colasanti

Creato: 20 Settembre 2014

pitis kuhmo in concerto 450

Commissionate dal Kalevalaseura (Società del Kalevala) all'Associazione Gaggia nel 2013.

Sono stati presentati con successo al Festival di Kuhmo, uno dei più importanti appuntamenti estivi della musica da camera al mondo, i due brani commissionati alla nostra Associazione dal Kalevalaseura di Helsinki. Il 25 luglio scorso, membri del Meta4 string quartet, il soprano Piia Komsi, Vladimir Mendelssohn ed altre stelle del festival si sono riuniti per eseguire le pagine dei due compositori italiani nella bellissima sala del Kuhmo Art Center, con un pubblico di oltre 700 appassionati a seguire l'evento. Ottimi commenti.

Incontri di Musica da Camera 2014

Creato: 25 Luglio 2014

Incontri di Musica da Camera 2014

Il corollario concertistico dei Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Cividale del Friuli

Molte conferme ed alcune novità tra i docenti e concertisti della manifestazione agostana cividalese. Memorabile sarà la presenza, a 92 anni eccezionalmente ben portati, di Ivry Gitlis, una leggenda del violino. Potremo inoltre ascoltare per la prima volta il violoncellista tedesco Julian Arp ed il flautista Giorgio Di Giorgi, mentre sono attesi, anche nei concerti degli Incontri di Musica da Camera, i ritorni dei grandi cameristi David Cohen, Daniel Rowland, Claudio Trovajoli, Priya Mitchell, Michail Zemtsov, Zoran Markovic. Tutta l'iniziativa è visitabile sul sito www.perfezionamentomusicale.it


PDF Downloads:

  • Incontri di Musica da Camera - Locandina 2014
  • Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale di Cividale del Friuli - Edizione 2014

Per più informazioni e programma:

  • Master Classes / Incontri di Musica da Camera

Recensione a quattro stelle del CD con musiche di Piero Pezzè su MUSICA del Giugno 2014

Creato: 25 Luglio 2014

Ancora una recensione entusiastica sul CD edito dalla Gaggia nel 2013 e pubblicato dalla Bongiovanni di Bologna, questa volta dall'autorevole e storica rivista musicale MUSICA


PDF Download:

  • Recensione CD Pezzè - MUSICA giugno 2014

Gaggia, Finlandia, Kalevalaseura: prima mondiale della composizione di Davide Pitis "...Mi diceva versi il freddo"

Creato: 03 Giugno 2014

kalevala 2014 450

Finlandia, Kalevalaseura: prima mondiale della composizione di Davide Pitis
"...Mi diceva versi il freddo" dal primo runo del poema epico Kalevala

Domenica 27 Aprile 2014 Villa de Claricini Dornpacher
L'evento sarà inserito il prossimo luglio nel programma del Festival di Kuhmo


Continua il sodalizio fra l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale e l'autorevole Kalevalaseura (Società del Kalevala), nata un secolo fa per celebrare e diffondere i miti del celebre poema epico finlandese, fra i più grandi capolavori della letteratura universale.

Leggi tutto...

  1. Quirino Principe e Angelo Foletto commentano il CD con musiche di Piero Pezzè
  2. Anche il CD con musiche di Piero Pezzè su Radio 3 Suite
  3. "Un voyage à Résia" protagonista a Radio3 Suite
  4. Il CD su Pezzè e ENoArmonie 2014 Su Radio 1 Regione
  5. ENoArmonie 2014
  6. Le composizioni di Piero Pezzè in un CD della Bongiovanni realizzato grazie all'Associazione Gaggia
  7. Cividale inizia l'anno nuovo a ritmo di flamenco
  8. Presentazione di "Un voyage à Résia" a Firenze
  9. La Adaïewsky in onda su "Musica in Regione"
  10. I Concerti Cividalesi dedicati all'avv. Antonio Picotti inaugurati con il fisarmonicista Riccardo Centazzo
  11. Concerto del Quirinale della Gaggia replicato su RAI 3
  12. "Un Voyage à Résia" presentato a Orta San Giulio
  13. Nuova recensione di "Un voyage à Résia" di Ella Adaïewsky su "L'Indice dei libri del Mese"
  14. La Gaggia per la II volta ai "Concerti del Quirinale"
  15. Master Classes 2013 - XXVI Edizione
  16. L'Ambasciatore d'Italia in Finlandia esprime vivo apprezzamento per "Tuli tuhmaksi rupesi" di Silvia Colasanti
  17. Giovanni Carli Ballola recensisce sull'Espresso il "Winterreise" di Grünwoldt e Rucli
  18. ENoArmonie 2013
  19. Highlights 2002-2012
  20. La Libreria Musicale Italiana di Lucca pubblica "Un voyage à Résia" della Adaïewsky
  21. "Tuli tuhmaksi rupesi" di Silvia Colasanti
  22. Presentazione degli atti del Convegno su Antonio Freschi
  23. Ella Adaïewsky al Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo
  24. "Le martyre de St Sébastien" arriva ai festivals di Kuhmo (Finlandia) e Prades (Francia)
  25. Amadeus: Ivry Gitlis - Senza Confronti
  26. Lezioni Concerto 2012 - XVI Edizione
  27. La Gaggia incaricata dal Kalevalaseura per la produzione di composizioni ispirate al poema nordico
  28. Kalevalaseura: Andrea Rucli membro onorario
  29. Ella Adaïewsky - Presentazione del 2. Libro degli Atti
  30. Pantomima kv446 di Mozart in Germania
  31. Debussy e D'Annunzio
  32. ENoArmonie 2011
  33. Ella Adaïewsky all'Estate Musicale di Portogruaro
  34. Ella Adaïewsky: Critica sul Sole 24 Ore di Quirino Principe
  35. La Adaïewsky in Francia al Convegno Internazionale “Fascinantes érangeté”
  36. Pantomima kv446 di Mozart in Olanda

Pagina 2 di 3

InizioIndietro123AvantiFine

© 2010-2022 Associazione Musicale Sergio Gaggia | All rights reserved | Contact & Imprint | Privacy Policy | Design by   x e n o s t y l e